Imposte e Contributi

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

21/07/2011 La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.
FiscoImposte e Contributi

I compensi da sindaco nel calderone scontano l’Irap se c’è autonoma organizzazione

20/07/2011 Con l’ordinanza n. 15803 del 19 luglio 2011, la Cassazione chiarisce che i compensi per l’attività di sindaco o amministratore non sono soggetti ad Irap solo se sono evidenziati separatamente dal resto dei ricavi. Nel caso il contribuente non evidenzi separatamente tali redditi per la non assoggettabilità ad Irap del reddito cumulativo, dovrà dimostrare l’assenza di autonoma organizzazione. Mentre, non paga l’Irap il professionista che svolge “attività organizzata con uso di mezzi altrui, al...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Al via l’aumento delle aliquote Irap per banche e assicurazioni

20/07/2011 Il testo definitivo della manovra correttiva (Legge n. 111/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio) prevede per gli istituti di credito e per le altre società finanziarie un aumento dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito dell’introduzione del comma 1-bis al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è stata disposta una maggiorazione dell'Irap pari a 0,75 punti per banche e società finanziarie e a 2 punti percentuali per le...
FiscoImposte e Contributi

La caparra non può essere considerata un incasso imponibile

19/07/2011 Con sentenza n. 28221 del 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore edile contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato la misura cautelare del sequestro dei beni e dei conti a lui riferibili nel corso di un procedimento penale che lo vedeva accusato di evasione fiscale. In particolare, la Guardia di finanza, prima, ed i giudici di merito, poi, nel rilevare il superamento della soglia di contestazione, avevano...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sul nuovo sistema di tassazione dei fondi comuni

16/07/2011 A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione dei fondi comuni d’investimento di diritto italiano, a partire dal 1° luglio scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un documento di prassi per fare il punto sulla riforma della fiscalità del risparmio gestito in monte, così come disciplinato dal decreto mille proroghe dello scorso anno (dl 225/2010). Con la circolare n. 33/E/2011, l’Amministrazione finanziaria ha sciolto i dubbi di tutti gli operatori alle prese con il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Non devo l'Irap perché sono agente di commercio che esercita non autonomamente organizzato

15/07/2011 Dalla Suprema Corte, una pronuncia che conferma il più recente orientamento giurisprudenziale e sconfessa la prassi agenziale di considerare l’attività di agente o rappresentante di commercio, anche in regime di contabilità semplificata, attività di impresa, avendo alla base redditi riferibili ad un’attività commerciale e di qualificare le relative somme percepite come reddito legato all’attività svolta, perciò soggette ad Irap. La Corte – sentenza numero 15586 del 2011 (conforme alla numero...
FiscoImposte e Contributi

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi

Assonime si pronuncia sul regime antifrode

13/07/2011 Assonime emana la circolare n. 16/2011, sul regime antifrode che nel nostro ordinamento è stato introdotto dall’articolo 27 del Decreto legge n. 78/2010, in ragione del quale i soggetti passivi d’Iva possono effettuare operazioni intracomunitarie solo dietro preventiva autorizzazione delle Entrate e, quindi, inclusione nell’archivio informatico VIES. Tra le prestazioni di servizi, l’Agenzia ritiene, interpretando la norma, che siano incluse anche quelle intercorse con soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibilità dei costi da reato in attesa della Consulta

12/07/2011 Con l’ordinanza 53/3/2011, depositata il 23 giugno scorso, la Ctp Reggio Emilia interviene a sospendere un contenzioso che verte sull’indetraibilità dei costi da reato. Ancora al centro di diverse interpretazioni, l’indeducibilità di tali spese è tacciata di incostituzionalità. Dunque, la sentenza resterà sospesa fin quando la Corte costituzionale non emetterà un giudizio sul dubbio di costituzionalità sollevato sul tema dalla Ctr Veneto – sezione di Verona – con l’ordinanza 27/21/2011.
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi