Imposte e Contributi

Fabbricati strumentali senza Ici per le coop agricole

19/08/2011 Ai sensi della norma di interpretazione autentica di cui all’articolo 23, comma 1-bis del Dl n. 207/2008 i fabbricati strumentali posseduti dalle cooperative sono da considerarsi aventi carattere di ruralità. Di conseguenza, per essi non scatta l’obbligo di pagamento dell’Ici. Spetta altrimenti il rimborso dell’imposta comunale alla cooperativa agricola che abbia proceduto al versamento. Si tratta di un'imposta indebitamente versata. A stabilirlo la sentenza n. 116/4/2011 della Ctp di Reggio...
FiscoImposte e Contributi

La lettera d’intenti prova la possibilità di ottenere il mutuo

15/08/2011 La Ctp Treviso, con sentenza n. 64/8/11, stabilisce la deducibilità da parte di una Srl degli interessi su un finanziamento erogato dalla controllante nel caso sia prodotta la lettera d’intenti che dimostri che altri istituti di credito erano disposti a erogare il mutuo sulla base della garanzia del patrimonio sociale. La motivazione della contestazione da parte del Fisco si basava proprio sulla presunzione che nessun ente creditizio avrebbe concesso il mutuo al di fuori di un socio qualificato....
FiscoImposte e Contributi

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

15/08/2011 In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sì alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei vigilantes

12/08/2011 Con il parere n. 954-27/2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito formulato dall’Associazione italiana vigilanza privata circa la possibilità di riconoscere la detassazione agevolata sugli incrementi di produttività alle prestazioni di lavoro svolte nella giornata di riposo settimanale, tenuto conto del ciclo produttivo delle prestazioni. Con il documento citato, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che l’imposta sostitutiva ridotta trova applicazione anche quando le esigenze di...
FiscoImposte e Contributi

Un contributo per la solidarietà

12/08/2011 E' in dirittura di varo il decreto che servirà ad arginare gli effetti della crisi sul Paese. Al posto dell’eurotassa è previsto un contributo di solidarietà per dipendenti e autonomi: - il 5% sull’eccedenza del reddito sopra ai 90mila euro; - il 10% sull’eccedenza del reddito sopra ai 150mila euro. Il contributo, che dovrebbe avere durata biennale o triennale, non sarà applicato ai pensionati - per cui già a partire da settembre è previsto un analogo prelievo disposto dalla...
FiscoImposte e Contributi

Sulla differenza di valore originata dal lodo arbitrale si calcola l’imposta di registro

08/08/2011 Con la sentenza n. 15918 del 2011, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto protagoniste due società che avevano stipulato un contratto di appalto, in seguito ritoccato in aumento per via di un lodo arbitrale. Dato che il contratto era rimasto sconosciuto al Fisco, la sentenza n. 115/2005 della Ctr lombarda aveva dato ragione al contribuente, sostenendo che doveva essere sottoposta a tassazione solo la differenza di valore accertata, senza considerare, ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Respinta la detrazione Iva a favore dell’acquirente anche in caso di buona fede

08/08/2011 In presenza di operazioni di acquisto intracomunitario di automobili e di altri prodotti ad alto valore aggiunto, eseguito in violazione della normativa Iva (cosiddetta fattispecie di frode carosello), spetta sempre al contribuente l’obbligo di dimostrare l’inconsistenza delle presunzioni dell’Amministrazione finanziaria, se l’ufficio adduce prove circostanziate circa l’esistenza della frode fiscale. Inoltre, se il contribuente direttamente interessato nella truffa riesce a dimostrare la sua...
FiscoImposte e Contributi

Le reazioni degli operatori finanziari alla circolare n. 40/E

06/08/2011 Scopo della circolare n. 40/E/2011 è quello di fornire una corretta interpretazione delle norme contenute nella manovra correttiva di luglio (Dl n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/11) circa l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli. Le reazioni alla pubblicazione della circolare agenziale sono state a dir poco immediate. Si è evidenziata subito una sorta di scontentezza che ha interessato un po’ tutti: dai clienti delle banche agli stessi operatori finanziari. Da una...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Anche il rappresentante matura il plafond

05/08/2011 Con la risoluzione n. 80 del 4 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate conferma quanto detto nella pregressa risoluzione 102/E/1999, spiegando che anche un soggetto passivo estero, ma identificato ai fini Iva nel territorio dello Stato, tramite rappresentante fiscale, può maturare il plafond che consente di fare acquisti senza applicazione dell’imposta. Pertanto, pur nel mutato quadro normativo, con il decreto legislativo n. 18/2010, che ha apportato modifiche all’articolo 17 del DPR n. 633/1972...
FiscoImposte e Contributi

Maxibollo per 11 giorni

05/08/2011 Con la circolare n. 40 del 4 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate dagli intermediari finanziari ai clienti relativamente ai depositi di titoli, alla luce della conversione con modificazioni nella legge 111/2011 dell’articolo 23, comma 7, del decreto-legge 98/2011. Tra le precisazioni la più importante è quella che deriva dalla soppressione durante la conversione della disposizione che aumentava il bollo. In...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi