Imposte e Contributi

Versamenti di tutte le imposte con l'F24

16/11/2011 Un nuovo passo verso la semplificazione degli adempimenti di imprese, professionisti e persone fisiche viene attuato con il decreto 8 novembre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 15 novembre scorso. Con l'obiettivo di razionalizzazione i sistemi di pagamento e di abbandonare gradualmente l'utilizzo del modello F23 si estendono le categorie di tributi che possono essere versati con il modello F24, anche in via telematica. I...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

15/11/2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali. Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Dalle Entrate le istruzioni per la contabilizzazione dei contributi alle imprese abruzzesi colpite dal terremoto

11/11/2011 L'Agenzia delle entrate diffonde nuovi chiarimenti, in aggiunta a quelli forniti con circolare n. 44 del 2010, sulla contabilizzazione fiscale delle spese sostenute per la riparazione dei beni d'impresa danneggiati dal sisma avvenuto in Abruzzo nel 2009. La circolare n. 50 del 10 novembre 2011 afferma che tali spese non devono obbligatoriamente essere dedotte nel limite del 5 per cento del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili; è infatti possibile capitalizzare questi costi che...
FiscoImposte e Contributi

Ici per gli immobili religiosi in cui venga svolta attività commerciale

10/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 23314 del 9 novembre 2011 – non può aversi esenzione dall'Ici senza la verifica, alla stregua della realtà fattuale, della concreta sussistenza delle condizioni legittimanti l'esenzione da imposizione dell'attività svolta. Ed infatti, non si può desumere che sussista il requisito dell'esenzione, il cui onere probatorio è a carico del contribuente, “esclusivamente sulla base di documenti che attestino a priori il tipo di attività cui l'immobile è...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Non è invocabile il “legittimo affidamento” se non c’è buona fede

10/11/2011 Con la sentenza n. 23309 del 9 novembre 2011, la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso del comune di Ascoli Piceno avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di Ancona, che aveva accolto le doglianze di un contribuente cui era stato contestato il mancato pagamento dell’Ici sull’immobile di una società, relativamente all’anno 2000. Nella vicenda, il Fisco non aveva determinato l’importo delle sanzioni, di cui era stata omessa la quantificazione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Niente Iva sul recupero della bolletta della luce non pagata al vecchio gestore

10/11/2011 L’importo, indicato nella bolletta della luce, che costituisce il rimborso per morosità al vecchio fornitore di energia elettrica non è soggetto ad Iva. Lo chiarisce la risoluzione n. 106 del 9 novembre 2011, dell’Agenzia delle entrate, affrontando il caso in cui un utente del servizio di energia cambia gestore dovendo però ancora onorare il debito con il vecchio fornitore. Il sistema articolato per ovviare alla perdita di introito del venditore uscente prevede che il nuovo fornitore...
FiscoImposte e Contributi

Superbollo. Esonerato dal pagamento chi ha venduto l’auto prima del 6 luglio

09/11/2011 Con circolare n. 49 dell’8 novembre 2011, l’agenzia delle Entrate completa il quadro giuridico normativo in materia di tasse automobilistiche già delineato con provvedimento del Ministero dell’Economia, d’intesa con il direttore dell’Agenzia, e con la precedente risoluzione agenziale n. 101/E/2011, con cui sono state definite le modalità e i termini di pagamento dell'addizionale erariale e sono stati istituti gli appositi codici tributo necessari per il versamento. Il nuovo documento di...
FiscoImposte e Contributi

Società estere: il Fisco deve provare la residenza fittizia

09/11/2011 In materia di società estere, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater dell'articolo 73 del Tuir non costituiscono un automatismo ed il Fisco italiano non è sgravato dall'onere di dimostrare l'esterovestizione ossia che la residenza estera di un'impresa è in realtà fittizia. E' questa la conclusione accolta dalla commissione Ue sulla base delle risposte fornite dall'Agenzia delle entrate dopo che l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) ha chiesto alla Ue di verificare la compatibilità...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Con la cedolare secca l’autoriduzione dell’Irpef di novembre

09/11/2011 Sebbene ci sia la possibilità di recuperare quando versato in eccesso nella dichiarazione dei redditi successiva, come spiegato nella circolare 26/E/2011 è data la possibilità a chi ha optato per la cedolare secca, e dovrà pagarne adesso l’acconto, di decurtare l’acconto Irpef in scadenza questo mese, calcolato sulla base dei redditi 2010. Le regole prevedono che l’acconto Irpef 2011 sia correttamente determinato se è pari al 99% dell’imposta calcolata in base al reddito complessivo del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Sì alla detrazione Iva per l’azienda con personale distaccato

08/11/2011 Con la sentenza n. 23021, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, depositata il 7 novembre 2011, si è voluto fare chiarezza sulla questione del distacco del personale in un'azienda, dopo che alcune precedenti pronunce del 2010 della stessa Corte avevano alimentato dubbi sulla modalità di applicazione della speciale normativa Iva prevista dall’articolo 8, comma 35, della legge n. 67/1988. La Suprema Corte, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva negato la detrazione...
FiscoImposte e Contributi