Imposte e Contributi

Iva. Più tempo per regolarizzare

13/10/2011 L’innalzamento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% ad opera della legge n. 148/2011, di conversione del Decreto legge 138/2011, per le operazioni effettuate dal 17 settembre 2011, ha creato difficoltà ad imprese e contribuenti, che non sono riusciti ad adeguare i loro sistemi informatici entro i termini previsti. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 45/E del 12 ottobre 2011 è intervenuta chiarendo alcuni aspetti ancora controversi delle nuova norma e spaziando dal commercio al...
FiscoImposte e Contributi

L’indeducibilità dei costi da reato è valutabile con riferimento ai singoli “atti”

12/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione XXXV, ha analizzato la norma di legge che prevede l’indeducibilità dei costi di reato. Con la sentenza n. 531/2011, la Commissione specifica che il dettato normativo che impone l’indeducibilità è riferito alle sole imposte sui redditi e in virtù della sua funzione di sanzione impropria non può essere applicato, in via analogica, ad altri tributi, come l’Iva e l’Irap. Anzi, trattandosi proprio di una sanzione applicata al contribuente che...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Intensificati i controlli sulle imprese in perdita sistemica

10/10/2011 A seguito della stretta operata dal Dl 78/2010 e dalle più recenti manovre estive del 2011 sui contribuenti che dichiarano una perdita fiscale – cosa ben diversa dalla perdita civilistica – i controlli su tali fattispecie riscontrabili in azienda sono stati enormemente intensificati. Il rischio più grande che deriva dall’applicazione delle suddette disposizioni legislative in tema di perdita sistemica delle società é di ricadere nella disciplina delle società non operative e, di conseguenza,...
FiscoImposte e Contributi

Per i beneficiari del trust misto niente imposte

09/10/2011 Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari. Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

PI inattive: i conti non tornano

08/10/2011 Alcune decine di migliaia di partite Iva chiuse con il forfait di 129 euro evidenziano che moltissime delle PI inattive – quasi 3 milioni – delle previsioni restano tali. Forse per mancanza di informazione l’operazione non ha avuto successo. Molti, ora, chiedono la riapertura dei termini. Alla stessa Amministrazione finanziaria converrebbe, visto che per come sono andate le cose dovrebbe attivare le procedure di controllo sulla straordinaria mole di PI inattive per la cancellazione d'ufficio...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di registro agli atti con più disposizioni

08/10/2011 Con la circolare n. 44/E/2011, del 7 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcuni dubbi interpretativi sull’applicabilità o meno delle imposte fisse di registro, sollevati dal Consiglio nazionale del Notariato, quale organo di rappresentanza dell’ordine professionale. Nello specifico, l’argomento che è stato oggetto di analisi è l’applicazione o meno dell’imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni donative per le quali non...
FiscoImposte e Contributi

Nuove regole per la fatturazione elettronica

08/10/2011 Il 5 ottobre 2011, la Direzione generale Fiscalità della Commissione Ue ha pubblicato le note esplicative della nuova normativa Iva in tema di fatturazione, ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2010/45/Ue. Così, in largo anticipo sui tempi previsti dalla disposizione comunitaria, arrivano le indicazioni da seguire al fine di consentire alle imprese la riduzione dei costi e l’aumento della competitività tramite l'eliminazione degli oneri e delle barriere esistenti che ostacolano il...
FiscoImposte e Contributi

Iva dove ha sede l’attività

07/10/2011 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza 6 ottobre 2011 relativa al procedimento C-421/10, è tornata ad esprimersi sul concetto di soggetto passivo Iva e sul luogo di prestazione del servizio offerto ai fini dell’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile, nel caso specifico in cui l’operazione imponibile è stata effettuata da parte di un soggetto non stabilito nel luogo in cui è dovuta l'imposta. Il caso di specie riguarda una persona fisica che ottiene un numero di partita Iva...
FiscoImposte e Contributi

Per i notai l’impianto fotovoltaico non sconta l’Ici

06/10/2011 Il 14 e 15 luglio 2011 la Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato ha approvato due studi, il n. 35-2011 /T e il n. 221/2011/C, in merito ai profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici. In sintesi, si interpreta che gli impianti fotovoltaici non debbano scontare l'Ici: - per la continuazione, anche parziale, della produzione agricola, con acquisizione della categoria D/10, o - come sostenuto dalla Ctp Bologna nella...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi