Imposte e Contributi

Ultimi giorni per versare la soprattassa sulle auto di lusso

08/11/2011 Per i possessori di vetture sopra i 225 kilowatt (306 cv), appuntamento al 10 novembre 2011 con l'addizionale sul bollo. Assoggettati al nuovo balzello sono coloro che risultano proprietari, usufruttuari, utilizzatori a titolo di leasing, acquirenti con patto di riservato dominio alla data del 6 luglio 2011. Per ogni kilowatt sopra i 225 vanno pagati 10 euro in aggiunta alla normale tassa erariale. Il versamento va eseguito, informa la risoluzione n. 101/E del 2011, utilizzando il...
FiscoImposte e Contributi

Irdcec. Le novità della manovra di Ferragosto per le società di comodo

07/11/2011 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con la circolare n. 25/Ir del 2011, ha analizzato le novità introdotte dal Decreto legge n. 138/2011 (manovra di Ferragosto) in materia di società non operative. L’aspetto saliente esaminato dall’Istituto è l’applicazione della disciplina delle società non operative anche alle società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale sistemica, cioè per tre periodi d’imposta consecutivi o per due esercizi e nel terzo...
FiscoImposte e Contributi

Concordato preventivo, non obbligatoria la transazione con il Fisco

05/11/2011 La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22931 e 22932 depositate il 4 novembre 2011, ha espresso un primo giudizio di legittimità sulla questione dell’obbligatorietà della transazione fiscale ad opera delle imprese che intendono accedere al concordato preventivo. In entrambe le sentenze, l’oggetto è l'omologazione di proposte di concordato preventivo da parte dei competenti tribunali con relativa falcidia dell’Iva per aziende in crisi, che non avevano in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Assonime: l'Agenzia delle entrate chiarisca l'applicazione dell'addizionale ai dirigenti

04/11/2011 La circolare n. 27 del 28 ottobre 2011 pubblicata da Assonime punta il dito sull'addizionale introdotta su bonus e stock option di dirigenti e collaboratori del settore finanziario. Tale misura è stata istituita dall'art. 33 del D.L. n. 78 del 2010 e successivamente modificata dalla manovra correttiva del 2011 (D.L. n. 98). La materia è stata poi trattata dalle circolari dell'Agenzia delle entrate n. 4/E del 15 febbraio 2011 e n. 41/E del 5 agosto 2011. Il punto critico rilevato da Assonime...
FiscoImposte e Contributi

Al processo il contribuente può dire "no" alla definizione agevolata

02/11/2011 Con riferimento alla definizione agevolata delle liti fiscali, è nella facoltà del contribuente rinunciare, pur possedendone i requisiti, al beneficio e quindi alla sospensione del processo. Con sentenza n. 157/4/11 del 14 ottobre 2011 la Ctp Reggio Emilia, trattando di un ricorso avanzato per contestare la maggiore imposta di registro attribuita dall'ufficio tributario, ha aggiunto che il contribuente può esprimere la rinuncia a beneficiare della normativa attinente alla definizione delle liti...
FiscoImposte e Contributi

Ambiguo il comportamento del Fisco sul conferimento d'azienda

31/10/2011 L'operazione societaria definita conferimento, mediante la quale il conferente reca dei beni ad una società denominata conferitaria ottenendo azioni o partecipazioni, non sempre viene vista positivamente dall'Amministrazione finanziaria, soprattutto quando al conferimento segue la cessione delle partecipazioni ricevute. Sovente tali operazioni vengono disconosciute dagli uffici tributari per essere riportate sotto l'alveo della cessione d'azienda. In tal caso, avviene un peggioramento dal...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Corte di giustizia su Iva e cessione di quota di comproprietà di un'invenzione non registrata

29/10/2011 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 27 ottobre 2011, causa C-504/10, si è pronunciata con riferimento ad una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 2, n. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto proposta nell'ambito di una controversia riguardo al diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto relativa alla cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che non ha ancora dato luogo alla...
DirittoDiritto InternazionaleFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La rilevanza considera le note di variazione

28/10/2011 Ai fini dello spesometro, per determinare la rilevanza o meno delle operazioni Iva (importo non inferiore a 3mila euro) da segnalare, è necessario considerare le note di debito e credito, come chiarito nella pregressa circolare 24/E/2011. A ribadire e spiegare l’obbligo, una delle risposte ai quesiti sul tema diffuse dall’Agenzia il 24 ottobre 2011. In sostanza, si conferma che le operazioni devono essere comunicate al netto di eventuali note di variazione. Pertanto: - se l'importo...
FiscoImposte e Contributi

Regole di territorialità diverse per gli stand utilizzati nelle fiere internazionali

28/10/2011 Il servizio di allestimento, locazione, montaggio e smontaggio di stand fieristici o espositivi, effettuato per conto di committenti soggetti passivi espositori che utilizzano gli stessi stand in diversi Paesi Ue, è soggetto a differenti regole di territorialità ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto, a seconda del preciso impiego che dello stand viene fatto. Lo stand, infatti, può essere utilizzato per prestazioni pubblicitarie, come luogo di materiale esecuzione di una manifestazione...
FiscoImposte e Contributi

Forex: deducibili le minusvalenze da compravendite di valute

26/10/2011 Con la risoluzione n. 102 del 25 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate ufficializza la risposta offerta all’Assosim sul regime fiscale da applicare ai contratti di roll over sul Foreign Exchange Market (Forex). L’Agenzia torna su un tema già dibattuto, cambiando orientamento rispetto alla posizione assunta nella precedente risoluzione n. 67/E del 6 luglio 2010, a seguito dell’intervento normativo attuato sul Tuf, per effetto del quale i “…contratti di acquisto e di vendita di valuta, estranei...
FiscoImposte e Contributi