Imposte e Contributi

Il pagamento dell'Iva non può essere desunto dall'atto del notaio

26/10/2011 Con sentenza n. 22084 del 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, acquirente di un immobile, la quale, a fronte della contestazione del mancato pagamento dell'Iva sull'acquisto, aveva assunto che, per contro, quest'ultimo potesse essere dimostrato con l'atto notarile di compravendita in cui era certificato che il prezzo era stato versato “per intero”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto corretta la decisione della Corte di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Comunicazioni depositi titoli: con saldo zero niente bollo

25/10/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 46 del 24 ottobre 2011, fornisce risposte in merito ai quesiti giunti dal settore bancario e finanziario in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari (anche le Sim), alla luce del Dl 98/2011. Si ricorda che il tema era stato trattato nella pregressa circolare 40/E/2011. Viene detto che: - le comunicazioni relative ai depositi di titoli con saldo zero non devono scontare...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Chiariti i dubbi delle categorie sullo spesometro

25/10/2011 Le associazioni di categoria e gli operatori professionali hanno ottenuto dalle Entrate le risposte ai quesiti sulla disciplina dello “spesometro”, in particolare circa i criteri per l’individuazione delle operazioni rilevanti e le modalità di trasmissione telematica dei dati. Si annuncia un software gratuito per facilitare la compilazione della comunicazione dei dati sulle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 3.000 euro. A integrazione della circolare n....
FiscoImposte e Contributi

Con la nuova rideterminazione dei valori ammesso lo scomputo dell'imposta sostitutiva

25/10/2011 La novità più saliente contenuta nella circolare dell'Agenzia delle entrate n. 47 del 24 ottobre 2011, attinente alla riapertura dei termini per effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni, è la possibilità di scomputare dall’imposta sostitutiva dovuta quella già versata in occasione di precedenti procedure di rideterminazione effettuate con riferimento ai medesimi beni. Si ricorda che con il Decreto Legge n. 70 del 2011: - viene data la possibilità di effettuare una nuova...
FiscoImposte e Contributi

Assonime contro il fermo dei 30 giorni in attesa del vies

22/10/2011 Una disparità di trattamento nei confronti degli operatori nazionali per responsabilità del Vies, viene evidenziata dalla circolare 25/2011 di Assonime. Il nodo è l’impossibilità, secondo la circolare 39/E/2011, di applicare le regole sugli scambi intracomunitari prima dell’ingresso dell’operatore nell’archivio Vies. Ingresso che necessita di 30 giorni dalla richiesta, con contestuale assegnazione di partita Iva, dell'autorizzazione. Gli operatori di altri Paesi comunitari, dunque, hanno ben...
FiscoImposte e Contributi

I Suv trovano il codice

21/10/2011 Entro il 10 novembre 2011 chi possiede, al 6 luglio 2011, autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose di cilindrata con potenza superiore ai 225 chilowatt per il pagamento del superbollo - ex articolo 23, comma 21 del Dl 98/2011 – dovrà esporre, nell’F24 - Versamenti con elementi identificativi, i seguenti codici tributo: - 3364 “Addizionale erariale alla tassa automobilistica - art. 23, c. 21, d.l. 98/2011”; - 3365 “Addizionale erariale alla tassa...
FiscoImposte e Contributi

Imposte di registro e ipocatastali agevolate per i piani coordinati di intervento

21/10/2011 Una società, che si è avvalsa dell'agevolazione prevista dall'articolo 33 della legge n. 388/2000 (imposta di registro all’1% e imposte ipocatastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati), è stata raggiunta da un avviso di liquidazione delle maggiori imposte. Le Entrate hanno negato le agevolazioni fiscali, in quanto gli immobili trasferiti non erano compresi in piani particolareggiati o in piani di lottizzazione, ma in...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

I principi tributari per le cessioni di aziende validi anche per gli impianti radiofonici

20/10/2011 Nel caso di cessioni di impianti radiofonici, ai fini del corretto regime tributario da applicare, si devono fare delle valutazioni ad hoc. Se oggetto dell’operazione di vendita sono i singoli cespiti allora si dovrà assoggettare la cessione ad Iva; mentre se il trasferimento riguarda un complesso aziendale unitariamente considerato dotato di potenzialità produttiva, l’operazione di cessione sconterà l’imposta di registro in misura proporzionale. Il chiarimento è stato reso in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Ancora Iva al 21. Errori, le Entrate danno tempo

20/10/2011 Ottobre. Il 12 di questo mese, le Entrate pubblicavano un comunicato stampa che annunciava agli operatori economici maggior tempo per regolarizzare le fatture erroneamente emesse con la vecchia aliquota e l’imposizione al 20 per cento se le fatture sono state emesse anticipatamente o gli acconti sono stati pagati entro il 16 settembre 2011. I due chiarimenti li ha forniti la circolare n. 45 (12.10.2011), che ha aggiunto indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 21 per cento, prevista dal Dl 138 (articolo 2, commi da 2-bis a 2-quater) del 2011 ed entrata in vigore il 17 settembre scorso.
FiscoImposte e Contributi

Ancora Iva al 21. Errori, le Entrate danno tempo

20/10/2011 Ottobre. Il 12 di questo mese, le Entrate pubblicavano un comunicato stampa che annunciava agli operatori economici maggior tempo per regolarizzare le fatture erroneamente emesse con la vecchia aliquota e l’imposizione al 20 per cento se le fatture sono state emesse anticipatamente o gli acconti sono stati pagati entro il 16 settembre 2011. I due chiarimenti li ha forniti la circolare n. 45 (12.10.2011), che ha aggiunto indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 21 per cento,...
FiscoImposte e Contributi