Imposte e Contributi

Studio notarile sui profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici

19/10/2011 Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici” approvato, lo scorso 15 luglio 2011, dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi. Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Istanze Iva 2011 alle prese con l’aliquota al 21%

18/10/2011 E’ prossima la scadenza dei termini per la presentazione, con modello TR, dell'ultima istanza di rimborso/compensazione dell'Iva infrannuale 2011: il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile. La scadenza riguarderà le operazioni realizzate con applicazione della vecchia aliquota e quelle con la nuova al 21% del breve periodo dal 17 al 30 settembre 2011. Si ricorda che il modello TR sarà adeguato solo con il primo trimestre del 2012, pertanto l’agenzia delle Entrate ha chiarito che: -...
FiscoImposte e Contributi

Cessione d’azienda. Nessun accertamento con adesione per la società veicolo

18/10/2011 Spesso è accaduto che l’Amministrazione finanziaria abbia contestato – servendosi dell’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro – le operazioni di asset deal o di share deal, come operazioni di conferimento d’azienda e di successiva cessione di partecipazioni che nascondono un particolare intento elusivo. Le due operazioni – quella di conferimento d’azienda in una società e la successiva cessione a terzi delle partecipazioni di quest’ultima – sono da considerare come delle...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Interessi sullo stipendio. Reddito da lavoro dipendente

17/10/2011 Un avvocato dello Stato aveva impugnato il silenzio rifiuto del Fisco, in seguito alla presentazione di un’istanza di rimborso delle ritenute fiscali operate dall’Amministrazione finanziaria su interessi e rivalutazione monetaria pagati sugli arretrati dello stipendio. Il ricorso è stato accolto in primo grado, ma poi riformato in appello, dato che la Ctr aveva sostenuto che interessi e rivalutazione devono avere lo stesso trattamento fiscale dello stipendio. La Corte di Cassazione, con la...
FiscoImposte e Contributi

Credito Irap con “privilegio”

17/10/2011 Il Tribunale di Pistoia ha bocciato l’opposizione di un agente della riscossione che sosteneva che il credito Irap è uno di quelli cui può essere riconosciuto il privilegio generale sui beni mobili, ai sensi dell’articolo 2752 del Codice civile. Per il Tribunale, il “privilegio” va riconosciuto solamente dal 1° dicembre 2007, data di entrata in vigore della legge n. 222/07, che ha espressamente previsto che i crediti per tributi possono essere effettivamente ricompresi tra quelli elencati nella...
FiscoImposte e Contributi

Lease back. Plusvalenza tassata integralmente nell’anno di stipula del contratto

17/10/2011 La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 226/16/2011, condanna il comportamento di un contribuente che aveva applicato anche in ambito fiscale – in virtù del principio di derivazione – la ripartizione della plusvalenza per tutta la durata del successivo contratto di leasing, come è previsto contabilmente dall’articolo 2425-bis, comma 4, del Codice civile. Secondo i giudici romani, invece, nel caso in esame, anche noto come operazione di “sale and lease back”, deve...
FiscoImposte e Contributi

C’è la società estera dietro più ditte gestite unitariamente

15/10/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20597 del 7 ottobre 2011, ha affermato che deve intendersi presente in Italia una stabile organizzazione occulta di un soggetto estero quando sussiste un sistema articolato di ditte che si presentano come distinte ma in realtà vengono gestite in modo unitario e quindi risultano integrate nella struttura principale. Sulla base della documentazione inoltrata dal fisco italiano, è emerso che le società italiane ricoprivano il ruolo di “recapiti” del...
FiscoImposte e Contributi

Dati bancari utilizzabili per provare un'attività autonoma

14/10/2011 Con sentenza n. 21232 del 13 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nell'ambito dell'accertamento Iva, non è necessario provare che il contribuente eserciti attività d'impresa per poter utilizzare i dati acquisiti dai conti correnti bancari ai sensi dell'art. 51, secondo comma, n. 2, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972. Ed infatti, i dati risultanti presso le aziende di credito “possono essere utilizzati sia per dimostrare l'esistenza di un'eventuale...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Criterio proporzionale per la determinazione della base imponibile degli operatori “speciali”

14/10/2011 Tra gli argomenti trattati dalla circolare n. 45/E/2011, recante disposizioni circa l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21%, alcuni chiarimenti interessano gli operatori soggetti a regimi speciali. La particolarità di alcuni settori commerciali è rappresentata dal diverso modo di determinazione dell’imponibile, specialmente rispetto all’acquisizione di dati sulle quantità, spesso reperibili solo a posteriori rispetto al momento di effettuazione dell’operazione. Così, con...
FiscoImposte e Contributi

Nessuna detrazione Iva se l’acquisto è avvenuto tramite un prestanome

14/10/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21080 del 13 ottobre 2011, ha negato il diritto alla detrazione Iva per operazioni soggettivamente inesistenti, nel caso in cui il pagamento e la cessione della merce siano avvenuti nei confronti di una società che era la prestanome dell'effettivo fornitore. Si legge nel testo della pronuncia che: “in tema di Iva, è indebita la detrazione d'imposta relativa a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anche se la merce sia stata realmente...
FiscoImposte e Contributi