Imposte e Contributi

Liberalizzazioni in Gazzetta. Preventivo scritto se richiesto dal cliente

25/01/2012 In “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio il decreto legge n. 1 del 2012 contenente disposizioni per la concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture, che ha ricevuto il via libera dal Presidente Napolitano. Tra le misure che entrano subito in vigore c’è l'abrogazione delle tariffe professionali, gli sconti sui farmaci, gli sconti sulle polizze per l’installazione della scatola nera oltre alle nuove regole sulla concessione del mutuo collegato all’assicurazione sulla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobiliProfessionistiImposte e Contributi

Bollo auto con sovratassa

25/01/2012 È vicina la scadenza per il pagamento del bollo auto, al 31 gennaio 2012, con la novità della soprattassa per i veicoli con più di 185 kw. L’agenzia delle Entrate offre sul sito un’applicazione che permette di effettuare i calcoli. A pagare, anche online, gli automobilisti con il bollo in scadenza a dicembre 2011 o che hanno immatricolato l’auto fra il 22 dicembre 2011 e il 21 gennaio scorso, per i veicoli con potenza superiore a 35 kw e i motocicli. Scaduto il termine si incorre nella...
FiscoImposte e Contributi

Liberalizzazioni. Riappare l'Iva sulle cessioni di immobili

24/01/2012 Modificato il regime Iva delle cessioni e locazioni dei fabbricati abitativi da parte delle imprese costruttrici: è una delle misure del decreto sulle liberalizzazioni. La novità riguarda la possibilità, per imprese di costruzione o ristrutturazione, di optare per l'imponibilità ad Iva sia quando affittano gli immobili sia quando li vendono, anche dopo che siano trascorsi cinque anni dalla fine dei lavori di costruzione o di ristrutturazione. Si rammenta che prima della modifica in parola...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Non è richiesta al contribuente una prova diabolica per cessione di terreno

23/01/2012 In caso di accertamento delle Entrate per una maggiore plusvalenza per la cessione di un terreno edificabile, la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 169/44/2011, precisa che – secondo quanto previsto dall'art. 7 della legge 448/2001 - il valore di acquisto di un terreno da prendere a riferimento è quello determinato sulla base di una perizia giurata di stima, sul quale venga corrisposta l'imposta sostitutiva del 4 per cento e che costituisce valore minimo per le imposte sui redditi, di registro e...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le Entrate sullo spesometro

19/01/2012 Sulla comunicazione, all’Anagrafe tributaria, delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3mila euro, le Entrate pubblicano una serie di rilevanti risposte (13 gennaio 2012). Tra esse, quella che nega si possa parlare di contratti collegati in tutte quelle situazioni in cui si pongono in essere operazioni senza alcun legame tra loro; in queste ipotesi, si procede alla comunicazione delle sole operazioni di valore unitario oltre la soglia di rilevanza. In una seconda...
FiscoImposte e Contributi

Nel 2015 il mini sportello unico per l'Ue

14/01/2012 Il commissario Algirdas Sèemeta - responsabile per la Fiscalità e unione doganale, audit interno e lotta antifrode – ha dichiarato: «La complessità dell'attuale sistema Iva dell'Unione rappresenta un ostacolo per chi vuole fare affari nell'Unione. Lo sportello unico agevolerà notevolmente l'espansione transfrontaliera delle start-up europee». Ancora, dalla Commissione: «Il 1° gennaio 2015, l'attuazione di un mini sportello unico per i prestatori Ue di servizi elettronici, di...
FiscoImposte e Contributi

Condono Iva 2002. Partono le verifiche degli Uffici tributari

14/01/2012 Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2012, l'Agenzia delle entrate illustra ai contribuenti gli effetti conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 247, del 25 luglio 2011, che ha legittimato il raddoppio dei termini per effettuare l’accertamento, in materia di imposte sui redditi ed IVA, qualora sussistano violazioni comportanti l’obbligo di denuncia penale per i reati tributari – ex Decreto legislativo n. 74 del 2000. Il documento agenziale precisa che, relativamente...
FiscoImposte e Contributi

Dal 16 gennaio al via la compensazione dei crediti Iva

12/01/2012 Anche per l’anno 2012, a partire dal giorno 16 del mese di gennaio, sarà possibile procedere con la compensazione dei crediti Iva maturati nel periodo d’imposta precedente. Imprese e professionisti sono così alle prese con la verifica delle situazioni che potrebbero eventualmente inibire le compensazioni, ai sensi di quanto espressamente previsto dal decreto legge n. 78/2010. Oltre alle specifiche limitazioni in vigore per il singolo credito Iva, è necessario considerare anche i vincoli...
FiscoImposte e Contributi

Sostitutiva aperta ai finanziamenti per pagare vecchi debiti

12/01/2012 Favorire l’accesso al credito. Questo è il fine che persegue la norma che stabilisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento. La risoluzione n. 121 del 13 dicembre 2011 ammette, quindi, il regime di favore anche per i finanziamenti contratti allo scopo di estinguere precedenti debiti.
FiscoImposte e Contributi

Sostitutiva aperta ai finanziamenti per pagare vecchi debiti

12/01/2012 Favorire l’accesso al credito. Questo è il fine che persegue la norma che stabilisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento. La risoluzione n. 121 del 13 dicembre 2011 ammette, quindi, il regime di favore anche per i finanziamenti contratti allo scopo di estinguere precedenti debiti.
FiscoImposte e Contributi