Fisco

Irpef, il maxireddito è del dipendente

13/05/2006 Il Dipartimento delle politiche fiscali ha pubblicato le elaborazioni sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2003. Il quadro che ne esce non è quello di un'Italia di “ricchi”: solo pochi autonomi hanno, infatti, dichiarato più di 200mila euro annui (lo 0,12% del totale delle persone fisiche), mentre la maggior parte delle persone fisiche (il 15% dei 39,9 milioni complessivi) ha dichiarato redditi compresi tra i 15mila e i 20mila euro. Con 5.781.570 contribuenti, questa è la classe di...
FiscoContabilità

Sulla tassa società rimborsi “chiusi”

13/05/2006 Sulla tassa sulle società è intervenuta anche la Corte di giustizia Ue (causa C-197/03) che ha ribadito il no alla tassa di concessione governativa per l’iscrizione delle società nel registro delle imprese. Lo scenario che si apre dopo tale bocciatura appare di fatto indolore per l’Erario, dal momento che sono state approvate le modalità di rimborso di quanto versato in più, limitando in tal modo l’esborso dell’Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, per il Fisco la tassa sulla società è...
FiscoImposte e Contributi

Sulla solidarietà anti-frode la Finanziaria è legittima

12/05/2006 E’ stato riconosciuto dalla Corte di giustizia Ue l’obbligo dell’acquirente di pagare l’Iva non versata dal fornitore. Con la sentenza 11 maggio 2006, causa C-384/04, la Corte ha infatti ritenuto conforme alla sesta direttiva comunitaria la legislazione inglese che prevede la responsabilità solidale del cessionario per il pagamento dell’imposta evasa, nel rispetto, comunque, dei principi di certezza del diritto e proporzionalità dell’imposta. La sentenza legittima la conformità al diritto...
FiscoImposte e Contributi

Non c’è lite fiscale sulle sanzioni definitive

12/05/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 6205 del 2006 – risolve il contenzioso instauratosi tra contribuente e Amministrazione finanziaria dopo che questa aveva respinto la richiesta di definizione per la mancanza di una lite fiscale pendente. I giudici di piazza Cavour sostengono la tesi del Fisco, confermando che atto di imposizione è solo quello a mezzo del quale l’Amministrazione finanziaria, in sede d’accertamento o liquidazione, manifesta una pretesa tributaria. La cartella di pagamento emessa a...
Fisco

Versamenti tardivi, primi condoni salvi

12/05/2006 Rientra tra gli errori scusabili quello commesso nel pagamento delle somme dovute per la rottamazione delle cartelle a causa delle continue e disordinate proroghe dei condoni fiscali. E non è in alcun modo penalizzabile chi, tra coloro che hanno aderito solo in seguito al condono, ha effettuato i pagamenti in ritardo. Perciò il saldo versato in ritardo per la rottamazione dei ruoli non fa decadere dal diritto alla sanatoria. Questo afferma la Ctp di Matera in sentenza 174/3/05, del 29 novembre...
Fisco

Affrancabili le quote cedute

12/05/2006 L’articolo 11 quaterdecies, comma 4, del Dl 203/2005, introdotto dalla legge di conversione 248/2005, consente la rideterminazione del valore d’acquisto delle partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati possedute al 1° gennaio 2005. A tale scopo, bisogna che si provveda a far redigere la perizia giurata di stima e a versare l’imposta sostitutiva – pari al 2% del valore risultante dalla perizia, per le partecipazioni non qualificate, e al 4% del valore risultante dalla...
FiscoImposte e Contributi

Sconti ostacoli dai “paradisi”

12/05/2006 Nel modello Unico 2006, per la deduzione degli oneri riferiti ai paradisi fiscali, l’articolo 110, comma 1, del Tuir richiede una “speciale” inerenza dell’operazione e un’indicazione analitica. La disposizione si riferisce, quale controparte, ai fornitori (imprese) con domicilio in uno Stato indicato nel decreto ministeriale 23.12.2002. Malta e Cipro, in lista, non rilevano più dal 1°maggio 2004, data del loro ingresso in Ue. La deduzione opera solo quando è dimostrato l’esercizio effettivo...
FiscoImposte e Contributi

Addizionali, mini-aumenti più facili

11/05/2006 Il Dipartimento per le politiche fiscali – circolare 1/Dpf del 10 maggio 2006 – riconosce la possibilità di deliberare un aumento dell’addizionale comunale all’Irpef entro il limite dello 0,1% anche ai Comuni che hanno deliberato detta variazione per la prima volta dopo la data del 29 settembre 2002 e che a causa della sospensione degli effetti delle relative deliberazioni non hanno mai potuto introitare alcuna somma a titolo di addizionale comunale all’Irpef. Il Dipartimento per le politiche...
FiscoImposte e Contributi

Le entrate confermano il boom

11/05/2006 Le entrate tributarie hanno evidenziato nei primi tre mesi del 2006 un incremento complessivo del 7,6%, rispetto allo stesso periodo del 2005. Gli incassi dello Stato sul fronte fiscale sono riportati nel bollettino di marzo (relativo al periodo gennaio-marzo) delle Entrate tributarie del Dipartimento per le politiche fiscali. Nel periodo di riferimento, le entrate si sono attestate a 79.298 milioni di euro, con una crescita netta di 5.618 rispetto all’anno precedente. La variazione delle...
FiscoContabilità

Vantaggi Ias per le Pmi

10/05/2006 Tommaso Padoa Schioppa, candidato favorito al ministero dell’Economia, intervenendo ieri al convegno “Ias/Ifrs in Italia” ha evidenziato come in materia di principi contabili internazionali si è finora ottenuta un’unificazione che nel nostro Paese non è stata ancora realizzata nei confronti degli enti locali. Il presidente della Fondazione Iasc ha rilevato che “in Italia è difficile calcolare la spesa pubblica del centro e della periferia ed è impossibile l’aggregazione dei dati dei Comuni e...
ContabilitàFisco