Fisco

Imposta regionale e Ue: cercasi criterio obiettivo

28/03/2006 La probabile bocciatura per illegittimità dell’Irap ad opera della Corte di giustizia Ue porta con sé problemi per nulla trascurabili, tra i quali quello legato alle richieste di rimborso delle somme corrisposte. L’avvocato Stix-Hackl ha sostenuto che, ai fini della decorrenza degli effetti del giudizio, l’individuazione d’una data sia destinata a risultare arbitraria, sicché la meno arbitraria, che coincide con la presentazione delle conclusioni dell’avvocato Jacobs – 17 marzo 2005 – persegue...
FiscoImposte e Contributi

I parametri restano validi anche senza parere Cds

28/03/2006 Il Fisco ha impugnato una sentenza in base alla quale il giudice di primo grado accoglieva il ricorso del contribuente e annullava la pretesa tributaria stabilita sulla base di un accertamento fondato sui parametri disciplinati dai Dcpm 29 gennaio 1996 e 29 marzo 1997, anche se per questi decreti non è stato acquisito il parere del Consiglio di Stato. La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza 138 del 6 marzo 2006, ha accolto la tesi del Fisco riconoscendo che questi...
FiscoAccertamento

Canoni incerti nella nuova 488

28/03/2006 Un nodo non sciolto dalla circolare delle Attività produttive n. 980902 (23 marzo) su concessione ed erogazione dei nuovi incentivi 488 per i settori industria, turismo e commercio,  consiste nel rapporto tra pagamento di leasing e restituzione del prestito agevolato. Zone grigie a parte, la circolare chiarisce che presentando l’istanza di agevolazione, l’impresa può rinunciare completamente al contributo in conto capitale per ottenere maggiori chance di collocarsi nella parte alta della...
AgevolazioniFisco

Il rimborso dell’Iva non dovuta approda alla Corte di giustizia

28/03/2006 Tra le molte udienze che nei prossimi giorni si terranno alla Corte di giustizia europea, giovedì 30 sarà la volta della causa C-35/05, che contrappone il Fisco italiano ad un soggetto estero comunitario cui s’era negato il rimborso dell’Iva pagata ai fornitori italiani, poiché l’imposta sarebbe stata erroneamente applicata dal fornitore mentre l’operazione era da ritenersi fuori dal campo Iva per mancanza del requisito di territorialità. La rilevanza di questo caso origina dall’applicazione del...
FiscoImposte e Contributi

L’Inps integra i Cud

28/03/2006 Nel messaggio 9308/2006, l’Inps comunica l’invio delle certificazioni fiscali – modelli Cud 2006 e certificazioni su carta bianca – relative alle prestazioni non pensionistiche corrisposte nel 2005. I modelli ricalcano lo schema delle attestazioni sui trattamenti pensionistici: in essi è riportata l’indicazione del tipo di prestazione corrisposta. La voce “pagamenti vari” raccoglie più prestazioni di diversa natura, ove ve ne fossero, mentre il campo “annotazioni” ospita l’eventuale mancata...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Invio online, specifiche pronte

28/03/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 72, S.O. n. 73, di ieri è stato pubblicato il provvedimento del 17 marzo scorso delle Entrate sull’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale Iva 2006, relativa al 2005 e nel modello Iva 74-bis.
FiscoImposte e Contributi

Condoni in eccesso, rimborso possibile

28/03/2006 La Commissione tributaria di primo grado di Trento, sezione 2, con la sentenza 251/05 dello scorso 22 febbraio ha precisato che eventuali pagamenti effettuati erroneamente in eccesso in fase di adesione alle sanatorie fiscali disciplinate dalla legge 289/2002 sono rimborsabili al contribuente. La sentenza ha una grande valenza a livello pratico in quanto interviene su un tema, quale quello dell’errore per eccesso, che in relazioni alle sanatorie fiscali era rimasto privo di chiarimenti. Le...
Fisco

Leasing, la cessione dei contratti “trascina” gli ammortamenti

28/03/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E/2006, ha fornito alcuni chiarimenti sulla modifica al comma 7 dell’articolo 102 del Tuir, apportata dalla Finanziaria 2006 e, allo stesso tempo, ha affrontato alcune problematiche legate alla deducibilità dei canoni di locazione finanziaria. In particolare, l’Agenzia ha voluto precisare il caso di imprese che subentrano, in virtù della cessione del contratto, nella veste di utilizzatrici di beni mobili o immobili assunti in leasing, e che per...
FiscoImposte e Contributi

Unico Sp “salva” le perdite

28/03/2006 Nella “Gazzetta Ufficiale” del 24 marzo sono state pubblicate le istruzioni per la compilazione del modello Unico 2006 Società di persone ed in particolare sono stati specificati i quadri dedicati alle Snc, alle Sas e ai soggetti equiparati ai sensi dell’articolo 5 del Tuir. Le istruzioni si riferiscono alle società di persone e in genere alle imprese non-Ires, con particolare riguardo per i seguenti argomenti: la rivalutazione dei beni, l’ammortamento dell’avviamento, la neutralità delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’Irap 3 miliardi di gettito in più

27/03/2006 Dai primi dati del ministero dell’Economia, ancora non ufficiali e in via di completamento, sull’andamento delle entrate tributarie e degli enti territoriali, rilevati su base annua, si evince una crescita di tutte le principali imposte: Ires, Irap e Irpef. Ad un anno dall’entrata in vigore dell’Ires, che proprio con la dichiarazione del 2005 ha preso il posto dell’Irpeg, l’imposta sulle società ha, infatti, evidenziato una crescita del gettito del 20%; nello stesso periodo di riferimento,...
FiscoContabilità