Fisco

Il Fisco pesa le quote in usufrutto

17/05/2006 In vista delle dichiarazioni, l’agenzia delle Entrate fa luce – con doppia risoluzione (n. 61 e n. 65 di ieri) – sulla tassazione dei redditi da usufrutto di partecipazioni, stabilendo in via principale che spetta all’usufruttuario dichiarare i redditi di partecipazione in una Sas.   Nello specifico, il documento di prassi n. 61 esamina il caso di usufrutto costituito sulle proprie quote dal socio accomandante di una Sas, richiamandosi all’articolo 2322 del Codice civile che consente il...
FiscoImposte e Contributi

Sito web con “partita” anche senza vendite

17/05/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 60 del 16 maggio 2006, afferma che sussiste per tutti i soggetti passivi Iva l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home-page del sito web relativo all’attività esercitata, anche se usato solo a scopo pubblicitario. La risoluzione muove dall’articolo 35, comma 1, del Dpr 633/72, modificato dall’articolo 2, comma 1, del Dpr 404/01, secondo cui “l’Ufficio attribuisce un numero di partita Iva che resterà invariato anche nelle ipotesi di...
FiscoImposte e Contributi

Il Territorio aggiorna il Catasto per 904 Comuni

16/05/2006 Su disposizione dell’agenzia del Territorio, con il provvedimento del 12 maggio 2006, saranno pubblicati in “Gazzetta”, ma sono visionabili sul sito www.agenziaterritorio.it, i prospetti integrativi dei dati di tariffa di 904 Comuni riferiti a nuove categorie con effetto sui nuovi accatastamenti. Le nuove categorie sono quasi esclusivamente A/10-“Uffici privati”. Nei quadri tariffari dei Comuni citati mancavano le costruzioni destinate ad uffici privati o ad altre tipologie commerciali, di...
ImmobiliFisco

L’ufficio non vince con la sola “mora”

16/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 7649 del 31 marzo 2006, fornisce chiarimenti sull’articolo 19 del Dlgs 546/92 affermando che la facoltà di impugnare, solo se lo vuole (il contribuente, esercitando pienamente la sua autonomia, può valutare se abbia interesse o meno ad aprire la discussione giurisdizionale anche sul merito della pretesa tributaria), l’avviso di mora insieme alla cartella precedentemente non notificata rappresenta una tutela per il cittadino, quindi non è da considerare...
FiscoContenzioso tributario

Condono contabile, utili neutri

16/05/2006 Per una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi con il modello Unico 2006 occorre tenere presente che non sempre gli utili esclusi dalla tassazione si configurano come riserve in sospensione d’imposta. Questo particolare status della riserva, infatti, non può che derivare dalla norma che la istituisce. Per tali ragioni, in sede di compilazione del modello di dichiarazione, oltre a riempire il prospetto delle riserve che accoglie i dati del patrimonio netto tributario, si devono...
FiscoImposte e Contributi

Coltivatori, terre vincolate 5 anni

16/05/2006 Un nuovo principio di diritto affermato dalla Corte di legittimità, con sentenza 10547 dell’8 maggio 2006, interpreta l’articolo 11 del decreto legislativo 228/2001 in questo senso: per le agevolazioni fiscali in favore dei coltivatori diretti, il vincolo al terreno passa da dieci a cinque anni. E le relative imposte vengono ridotte anche quando egli abbia dato in locazione, non prima di cinque anni, il proprio fondo, pur se l’acquisto del terreno è avvenuto prima che entrasse in vigore il...
AgevolazioniFisco

Verifiche col blocco

16/05/2006 La Suprema corte di Cassazione ha precisato, con sentenza n. 10526 dell’8 maggio 2006, che se la Guardia di finanza ha già notificato l’accertamento, la rettifica non può esser fatta solo per il motivo che, in un secondo momento, essa ha svolto nuove indagini ed effettuato controlli incrociati con l’ufficio delle imposte, ma devono emergere nuove prove in grado di rovesciare la situazione, ovvero elementi ben motivati presso il contribuente, affinché sia messo in grado di difendersi. Sulla base...
FiscoAccertamento

Lettera d’intento, scadenza virtuale

16/05/2006 E’ in scadenza oggi, 16 maggio, il termine per la regolarizzazione delle violazioni commesse all’atto dell’esordio dell’obbligo di comunicazione delle lettere d’intento. E’ questa la data del primo appuntamento con l’adempimento introdotto dalla legge 311/2004, il cui articolo 1, comma 381, istituisce per l’appunto l’obbligo, per i fornitori degli esportatori abituali, di comunicare all’Agenzia delle entrate per via telematica, entro il giorno 16 del mese successivo, i dati delle lettere...
FiscoImposte e Contributi

La stima ritardata dell’Ute rende nullo l’accertamento

15/05/2006 L’accertamento dell’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria che ritocca l’imposta di registro può essere motivato per relationem rinviando ad una stima dell’Ute, purché la relazione dell’Ufficio tecnico corrisponda al valore dell’immobile al momento dell’acquisto, non a quello successivo della ristrutturazione. Lo decide la sentenza 8 marzo 2006, n. 13/15/06, a firma della Commissione tributaria della Regione Puglia, che ritiene legittimo l’accertamento che rinvia alla stima Ute, perché...
FiscoImposte e Contributi

La generosità premia le imprese

15/05/2006 Cresce sempre di più l’attenzione del legislatore tributario per quei soggetti che operano nel cosiddetto settore sociale ed è così che vengono dettate nuove regole per le agevolazioni in materia di erogazione liberali, che possono essere effettuate sia in denaro che in natura. Di fatto, le donazioni a favore di enti o organismi accreditati rappresentano per le imprese, soprattutto di grandi dimensioni, una voce sempre più consistente dei loro bilanci. Le disposizioni che consentono di dedurre...
FiscoImposte e Contributi