Fisco

Paradisi, costi divisi in Unico

23/03/2006 Ieri, su “Gazzetta Ufficiale” n. 68, Supplementi ordinari 67 e 68, è stata pubblicata la versione definitiva dei modelli Unico per le società di capitali e per gli enti non commerciali, con i modelli di comunicazione per il consolidato nazionale e mondiale. Per Unico Sc 2006 resta confermato che l’estensione delle regole sulle Controlled Foreign companies (Cfc) alle collegate estere (articolo 168 del Tuir) non s’applica ai redditi 2005. Sopravvive, quindi, la norma alternativa...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La malattia blocca l’uso dei parametri

22/03/2006 La Commissione tributaria della Puglia – sentenza n. 8, del 16 febbraio 2006 – dichiara essere inapplicabili i parametri per accertare un maggior reddito qualora il contribuente interessato dalla verifica provi che una malattia invalidante, certificata dal Servizio sanitario nazionale, abbia ridotto le proprie prestazioni lavorative e, di conseguenza, la sua capacità reddituale. In questa ipotesi, è il Fisco a dover contrastare la dichiarazione del contribuente “non potendo utilizzare i...
FiscoAccertamento

Al sostituto avvisi con aliquota

22/03/2006 La Suprema corte di Cassazione, con sentenza n. 3111 del 13 febbraio 2006, ha stabilito che gli avvisi di accertamento debbano contenere, a pena di nullità, l’indicazione delle aliquote applicate anche quando l’accertamento é notificato al sostituto d’imposta, che fruisce di pari diritto del sostituito al controllo dell’operato dell’Amministrazione finanziaria.  Chiunque sia il destinatario dell’avviso, dunque, dev’essere adeguatamente informato. Viola il principio di chiarezza e precisione...
AccertamentoFisco

Unico sfoltisce le aliquote Irpef

22/03/2006 Sul sito Internet delle Entrate è disponibile la versione definitiva del modello Unico 2006 e le relative istruzioni per la dichiarazione dei redditi 2005 delle persone fisiche. Il modello deve essere presentato su carta, in banca o presso l’ufficio postale, entro il 31 luglio, oppure può essere inviato telematicamente entro il 31 ottobre. La scadenza per il pagamento delle imposte dovute è fissata per il 20 giugno, senza maggiorazione. I contribuenti che scelgono, invece, di pagare il saldo per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Risarcimenti con “tassazione separata”

22/03/2006 Il giudice di legittimità richiama le norme del Testo unico delle imposte sui redditi, specificamente l’articolo 6, dedicato ai proventi conseguiti in sostituzione dei redditi e alle indennità conseguite a titolo di risarcimento danni consistenti nella perdita dei redditi, considerati redditi della stessa categoria di quelli perduti o sostituiti. Il richiamo viene effettuato in occasione della pronuncia n. 3632, del 20 febbraio 2006, nella quale la Cassazione fornisce le proprie indicazioni di...
FiscoImposte e Contributi

Si può sanare la lite sull’immobile

22/03/2006 La sentenza della corte di Cassazione n. 6216/06, con oggetto la cessione di in bene immobile non censito in Catasto, afferma la possibilità di sanare le liti anche con riguardo ad accertamenti fiscali relativi alla classificazione di un immobile. Al condono sono ammesse, sostengono i giudici d’ultima istanza, anche le controversie su liti nate da pretese di credito dell’Amministrazione finanziaria “diverse e ulteriori” rispetto a quelle che gli elementi offerti dal contribuente sono in grado di...
Fisco

Irap, il peso del calendario

21/03/2006 In attesa che la Corte Ue si esprima in maniera definitiva sulle sorti dell’Irap e sulla sua eventuale annullabilità per similitudini con l’altra imposta indiretta dello Stato italiano (l’IVA), i dubbi che assalgono i contribuenti riguardano soprattutto i tempi per richiedere i rimborsi dell’imposta versata. Da Bruxelles potrebbe, infatti, giungere un verdetto di non facile interpretazione, che potrebbe alimentare perplessità tra gli stessi contribuenti a seconda dell’anno per il quale è stata...
FiscoImposte e Contributi

Gioco d’anticipo sugli studi a regime

21/03/2006 Il Fisco indente applicare anche retroattivamente le risultanze definitive degli studi di settore ai professionisti: cioè, invece di aspettare il periodo d’imposta 2006, gli studi di settore potrebbero essere utilizzati anche per i controlli degli anni pregressi, a patto che il contribuente non sia risultato congruo alle risultanze provvisorie. Ciò vuol dire che se un professionista non risultasse congruo per il 2003 e per il 2004 potrebbe essere interessato da un ulteriore controllo mediante la...
Fisco

Ancora un anno senza obblighi al monitoraggio del quadro VT

21/03/2006 Anche per quest’anno la compilazione del quadro VT della dichiarazione annuale resta facoltativo per i contribuenti. In altre parole, è stato rinviato il debutto dell’Iva regionale, che conserva così un carattere ancora sperimentale. L’agenzia delle Entrate continua, sulla base dei dati relativi agli scorsi anni, a diffondere i dati forniti dai contribuenti nel quadro VT, relativo all’introito dell’Iva ripartito su base regionale, ma solo a titolo informativo. Tuttavia, la rilevazione prosegue...
FiscoImposte e Contributi