Fisco

La rettifica non dà il bis

15/05/2006 La Corte di Cassazione si è espressa, con sentenza 10526 del 26 gennaio, in merito alla rettifica del reddito effettuata dall’Ufficio del Fisco sulla base della valutazione dei documenti istruttori, negando una successiva ulteriore rettifica sulla base di una diversa valutazione degli stessi documenti effettuata, questa volta, dalla Guardia di Finanza. Con il primo avviso di accertamento, specifica la decisione di legittimità, l’agenzia delle Entrate ha oramai consumato il potere accertativo a...
FiscoAccertamento

Le Regioni riscrivono la mappa dell’Irap

15/05/2006 Anche se il dibattito nazionale e comunitario sulla legittimità dell’Irap non è ancora arrivato ad una soluzione definitiva, i governi locali (Regioni e Province autonome) continuano a emanare provvedimenti legislativi volti a prevedere particolari agevolazioni in forma di esoneri o riduzioni di aliquote oppure anche maggiorazioni a carico di contribuenti con sedi operative in ambiti territoriali di propria competenza. In altre parole, tra esenzioni, aumenti e qualche riduzione gli enti...
FiscoImposte e Contributi

Ancora 15 giorni per i preventivi 2006

15/05/2006 E’ fissato al 31 maggio p.v. il termine per l’approvazione da parte dei Comuni, delle Province e delle Comunità montane dei bilanci preventivi 2006, e non sono ipotizzabili nuove proroghe. La scadenza riguarda anche le amministrazioni che affronteranno le elezioni il prossimo 28 e 29 maggio. I consigli comunali e provinciali possono, infatti, ugualmente essere convocati per procedere all’approvazione dei bilanci preventivi o alla loro modificazione, essendo questo un adempimento previsto come...
Fisco

Le rivalutazioni non decollano

14/05/2006 Lo strumento della rivalutazione delle aree fabbricabili, non ancora edificate, delle imprese stabilito con l’articolo 1, commi 473 e 474, della Finanziaria 2006 e accolto con entusiasmo dalle società, è rimasto inutilizzato dalla maggior parte delle stesse poiché l’agenzia delle Entrate non ha diffuso le istruzioni per usufruirne. Vari restano i punti da chiarire, come la definizione di area edificabile e l’individuazione del soggetto tenuto alla realizzazione dell’immobile, quest’ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Irap “salvata” da un gettito di 30 miliardi

14/05/2006 Secondo le statistiche delle Politiche fiscali del ministero dell’Economia per il 2005 l’Irap ha rappresentato un decimo delle entrate Erariali ed un quinto delle imposte dirette. Ciò conferma l’importanza dell’imposta per il gettito e ne determina una valida difesa contro la cancellazione, pur considerando necessaria una sua rivisitazione. Nell’articolo si può leggere un’ampia disamina dell’argomento.  
FiscoContabilità

Nuovo prelievo ai salti di sezione

13/05/2006 Ammonta alla cifra di 168 euro la tassa di concessione governativa che il professionista deve all’Erario per il cambiamento di sezione in un albo professionale (nel caso trattato, dalla sezione B (laurea triennale) alla sezione A (laurea specialistica) dell’albo). E’, in sintesi, il parere fornito dalle Entrate nel documento di prassi (risoluzione) n. 59, del 12 maggio 2006. Il quesito è stato posto dal Consiglio nazionale degli ingegneri, cui l’Amministrazione ha ricordato quanto disposto dal...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap in agricoltura resta all’1,9%

13/05/2006 Sul sito Internet delle Entrate sono disponibili i modelli Irap 2006 relativi alla dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive, per il periodo d’imposta 2005, con riguardo alle persone fisiche e alle società di persone, quelle di capitali e gli enti non commerciali. I produttori agricoli potranno applicare l’aliquota Irap ridotta, a prescindere dalla propria veste giuridica, pari all’1,9% sul valore della produzione.   I righi da IQ1 a IQ17 vanno compilati dai produttori...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Condonabile l’avviso di liquidazione particolareggiato

13/05/2006 Un ulteriore cambiamento di rotta è alla base della sentenza della corte di Cassazione n. 10535 dell’8 maggio 2006, che ha ad oggetto la definizione agevolata dei rapporti d’imposta: un avviso di liquidazione particolarmente articolato che, cioè, nasconde un accertamento è condonabile. Ha pesato sulla decisione il principio già affermato dalla Consulta nella sentenza 430/1988, secondo cui “l’immediata liquidazione di un tributo è consentita soltanto sulla base di elementi emergenti ictu oculi...
Fisco

Le Entrate bloccano 60mila “cartelle pazze”

13/05/2006 L’Audit, il servizio di controllo interno dell’agenzia delle Entrate, ha bloccato, prima della spedizione, 60mila “cartelle pazze”. È quanto è stato annunciato ieri in un convegno al Forum della pubblica Amministrazione, a Roma, in cui si trattava di “Internal auditing per la governance nel settore pubblico”.
FiscoRiscossione

Studi, ravvedimento in bilico

13/05/2006 In vista dell’ormai aperta stagione delle dichiarazioni dei redditi è bene tenere a mente che Unico 2006 deve fare i conti con l’eventuale adeguamento alle risultanze degli studi di settore. Per tale adeguamento si deve tener conto delle regole introdotte con la legge Finanziaria 311/04. In particolare, occorre considerare:   - la rilevanza ai fini Irap dell’adeguamento; - il fatto che la maggiore Iva dovuta per effetto dell’adeguamento deve essere versata entro i termini di pagamento delle...
FiscoAccertamento