Fisco

Il Tfr aggiorna i conti ad agosto

15/09/2006 È stato fissato in 2,247031 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2005, per il mese di agosto. L’indice sui prezzi al consumo diffuso dall’Istat, su cui è stato basato il calcolo del coefficiente, è pari a 128,4. Si registra un aumento dello 0,2 rispetto al mese precedente.
FiscoContabilità

Sindaci e amministratori bocciano le tasse di scopo

14/09/2006 I trasferimenti statali nella Finanziaria restano al centro dell’attenzione degli amministratori comunali, che si dicono ben favorevoli ad un'autonomia impositiva dei Comuni, ma non nel senso che ciò possa permettere di scaricare sulla fiscalità locale il peso del risanamento complessivo dei conti pubblici. Anche dopo l’annuncio di un possibile sblocco dell’addizionale Irpef dei Comuni (elevabile sopra il tetto dello 0,5%) e dell’eventualità di tasse di scopo, trasferimento del Catasto e ritorno...
Fisco

Accertamento sugli “appunti”

14/09/2006 La sentenza 19329/2006 della Corte di Cassazione, depositata l’8 settembre, detta ai giudici di merito i criteri per la valutazione dei dati extracontabili reperiti presso la sede dell’imprenditore sottoposto ad accertamento. La valutazione dei dati extracontabili (che non possono essere ignorati perché la contabilità è formalmente in ordine) è da molti anni punto di frizione tra i giudici delle Commissioni tributarie e quelli di Cassazione: i primi accolgono di frequente la tesi dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Per i curatori un F24 a ostacoli

14/09/2006 I curatori fallimentari, divenuti sostituti d’imposta grazie a novità contenute nel dl 223/06, sono tenuti ad operare la ritenuta d’acconto e versarla. L’obbligo di assolvere in via esclusivamente telematica i pagamenti da effettuare con il modello F24 gli crea, però, numerose difficoltà: la legge fallimentare prevede che le somme realizzate nel corso della procedura siano obbligatoriamente depositate su un conto oppure un libretto bancario o postale intestato alla procedura e nessun...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La caparra incassata dopo la disdetta va assoggettata all’Iva

14/09/2006 L’avvocato generale della Ue fornisce le proprie conclusioni sulla causa C-277/05, rispetto al caso di un albergo che riscuote una caparra e che, se trattiene l’importo in caso di disdetta, deve assoggettare la somma ad Iva, trattandosi di remunerazione della prestazione di prenotazione; si tratta, per l’avvocato generale, di un vero e proprio corrispettivo per la prestazione resa dall’albergatore ai clienti fino alla disdetta da parte di questi, non di un introito di natura indennitaria. Se la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Per la scissione parziale un vincolo di stabilità

14/09/2006 Il parere n. 24 del 25 luglio 2006 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive contribuisce a far chiarezza sul regime della scissione parziale. Il Comitato, infatti, autorizza la scissione parziale proporzionale con assegnazione dell’intero patrimonio immobiliare alla beneficiaria a condizione, però, che l’operazione non sia preordinata alla successiva vendita delle quote della beneficiaria immobiliare o della maggioranza delle quote della scissa operativa. Non essendoci...
FiscoAccertamento

Auto, regime Iva alle strette

14/09/2006 E’ attesa oggi la decisione della Corte di Giustizia Ue sulla legittimità dell’indetraibilità dell’Iva sulle autovetture aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa. Le aspettative d’una bocciatura si basano, anzitutto, sulle conclusioni dell’avvocato generale Eleanor Sharpston, ma anche sulla circostanza che alla fine dello scorso luglio la Commissione europea ha formalizzato, in parallelo, una procedura d’infrazione e inviato un parere motivato all’Italia proprio in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Nuova Ires a fil di statuto

13/09/2006 Sono riprese ieri le audizioni presso la commissione Biasco per la riforma dell’Ires. Per quanto riguarda i tempi, non si ravvede una particolare urgenza per cui è da escludere che il suo contenitore possa essere la prossima legge Finanziaria. Le principali categorie (Bankitalia, Confindustria, Cna, Confartigianato e Casartigiani) che hanno partecipato alle trattative hanno fatto sapere che non è tanto necessario fare in fretta quanto, invece, dare luogo a dei ritocchi che garantiscano stabilità...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti flessibili con Entratel

13/09/2006 Con il passaggio all’F24 online, dal prossimo 1° ottobre, gli intermediari abilitati hanno a disposizione diversi percorsi per effettuare i pagamenti in via telematica. Uno di questi è il servizio cumulativo Entratel predisposto dall’agenzia delle Entrate. Vediamo in sintesi come funziona:   - l’intermediario abilitato per effettuare il pagamento dell’F24 dei propri clienti deve acquisire da essi l’autorizzazione a trasmettere il modello cumulativo e ad addebitare l’importo nei loro conti...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Fair value esteso nelle transazioni

13/09/2006 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” il Regolamento Ce 1329/2006, che ha adottato due documenti interpretativi dell’Ifrs 2 e dello Ias 39. Si tratta dei documenti Ifric 8 e 9 che chiariscono il regime dei trasferimenti per azioni e derivati: secondo tali documenti, il criterio del fair value è da considerare valido anche per i pagamenti basati su azioni proprie e derivati incorporati. Le due linee guida si applicano a partire dai bilanci degli esercizi che hanno...
ContabilitàFisco