Fisco

Vincite non riscosse, il codice per l’Erario

04/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 97 di ieri, ha istituito il codice tributo 5120 denominato “Vincite non riscosse e rimborsi non richiesti entro i termini del regolamento di gioco, delle scommesse a quota fissa su eventi diversi dalle corse di cavalli”. Il versamento delle vincite non riscosse e dei rimborsi non richiesti - da effettuare mediante il modello “F24 accise” - è regolato dall’articolo 1, comma 284, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Il nuovo codice va indicato nella...
FiscoRiscossione

Scissioni & fusioni secondo l’Oic

03/08/2006 Il principio contabile Oic 4, in materia di fusioni e scissioni, è stato approvato dal Comitato esecutivo lo scorso 19 luglio ed è ora disponibile in bozza sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, mentre per i commenti si dovrà aspettare fino al 2 ottobre. In merito alle operazioni straordinarie citate il principio 4 stabilisce quanto segue.   La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti. La fusione...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

In banca accessi liberi

03/08/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 101 del 4 luglio 2006 – investe la banca dell’incarico di informare i clienti della richiesta di dati riguardanti i loro conti, non il Fisco che, al contrario, non ha alcun obbligo rispetto all’intenzione di acquisire quei dati manifestata all’istituto. L’amministrazione finanziaria non è tenuta alla convocazione del contribuente, neppure ad allegare all’avviso d’accertamento la richiesta d’autorizzazione all’acquisizione, mentre rientra...
FiscoAccertamento

La promessa di vendita prima dell’acquisto non obbliga a pagare l’Ici

03/08/2006 La Commissione tributaria regionale della Puglia, sezione XXV, nella sentenza n. 88 del 29 giugno 2006, chiarisce che non è soggetto al pagamento dell’Ici il promittente acquirente prima della stipula dell’atto di trasferimento dell’immobile, anche se è immesso nel possesso. La sentenza mette in chiaro che nell’articolo 1 del Dlgs 504/92, in cui è scritto che il possesso è presupposto dell’imposta, per possesso di immobili si intende quello di diritto non di fatto (factum possessionis)....
FiscoImposte e Contributi

Bilanci verso la semplificazione

03/08/2006 Potrebbe essere varato già nei prossimi giorni, o al più tardi dopo la pausa estiva, lo schema di decreto legislativo, elaborato dal ministero dell’Economia, per accogliere parzialmente i tratti salienti della direttiva 2003/51/Ce e arrestare così la procedura di infrazione in corso contro l’Italia. La priorità del Governo italiano è, infatti, quella di adottare le disposizioni obbligatorie per chiudere definitivamente le procedure aperte, nei confronti del nostro Paese, dalla Ue nel mese di...
ContabilitàFisco

Gli atti istruttori ostacolano i ricorsi

02/08/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 22 del 25 luglio 2006, classifica come inammissibili gli interpelli presentati dopo l’avvio di una attività di controllo eseguita dagli uffici dell’agenzia delle Entrate con atti istruttori di rilevanza esterna (come le verifiche e i questionari). L’Istituto d’interpello (articolo 21, comma 9, legge 413/91) ha natura preventiva quindi il procedimento è impedito quando sia già iniziato l’accertamento o sia stata...
FiscoAccertamento

Agevolazioni, i codici-rimborso

02/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 92 del 24 luglio 2006, ricorda che sono stati istituiti i codici tributo utili ad effettuare il pagamento, da oggi, per la restituzione delle agevolazioni dichiarate incompatibili dalla Commissione europea nel marzo 2005. Sul sito dell’Unione europea – www.europa.eu.int - si possono trovare i tassi di riferimento per il calcolo degli interessi sugli importi delle imposte non corrisposte.
FiscoRiscossione

Società non quotate, Ias in vista

02/08/2006 La direttiva 2003/51/Ce è destinata a permeare ogni livello della contabilità italiana, dato che condizionerà profondamente il Codice civile. Le sue regole viaggeranno all’indirizzo delle quotate e delle piccole società, dove trova spazio una terza via al bilancio: tra la forma abbreviata e la forma completa, il battesimo dei conti ad hoc per le piccole e medie imprese (il bilancio delle Pmi). E’ quanto prevede lo schema di recepimento della direttiva, reso noto ieri da una commissione mista...
ContabilitàFisco

Immobili strumentali, torna l’Iva

02/08/2006 In sede di conversione in legge del Dl 223, il Governo compie un passo indietro, mantenendo i fabbricati strumentali nel campo dell’imponibilità Iva, e uno avanti, inasprendo il carico fiscale derivante dalle cessioni e dalle locazioni di detti fabbricati. L’imposta sul valore aggiunto è obbligatoria per: le cessioni effettuate, entro 4 anni dalla data d’ultimazione della costruzione o dell’intervento, dalle imprese costruttrici o da quelle che vi hanno eseguito gl’interventi di restauro o...
Fisco

Scadenze fiscali a lunedì 21 agosto

01/08/2006 Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 31 luglio 2006, è stata fissata una mini-proroga per gli adempimenti fiscali e per i versamenti relativi al mese di agosto. I pagamenti in scadenza dal 1° al 21 agosto 2006 potranno, infatti, essere effettuati entro il 21 del mese senza maggiorazioni. Beneficiano della mini-proroga (si tratta di appena tre giorni dato che il 19 e il 20, essendo sabato e domenica, sono giorni di...
DichiarazioniFisco