Fisco

Irap, il 3 ottobre la decisione

23/09/2006 In caso di bocciatura della nostra Irap – la sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee sulla legittimità del tributo locale è attesa per il prossimo 3 ottobre – un nuovo buco si creerebbe nelle casse dell’erario italiano, che andrebbe ad aggiungersi a quello già creato dalla sentenza che ha dichiarato illegittima la disciplina sull’indetraibilità Iva per le autovetture ad uso delle aziende e dei professionisti. La data del 3 ottobre è stata confermata dal calendario diffuso ieri...
FiscoImposte e Contributi

Gruppi, in banca un F24 “a catena”

23/09/2006 Con il passaggio, a partire dal prossimo 1° ottobre, ai pagamenti telematici mediante F24 cambierà anche il modo in cui le banche intervengono nell’ambito dei pagamenti erariali e previdenziali. Secondo quanto stabilito dal comunicato stampa delle Entrate del 14 settembre scorso, una delle modalità di pagamento che possono scegliere i clienti è quello di attivare direttamente il remote/home banking (Cbi), oppure di scegliere un intermediario abilitato che a sua volta può optare tra il servizio...
FiscoRiscossione

Gli aiuti solo a chi è a posto col fisco

23/09/2006 Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il ddl Bersani per il rilancio delle politiche per la competitività industriale. È previsto dal provvedimento che gli aiuti allo sviluppo saranno concessi solo alle imprese a posto con Fisco e obblighi previdenziali ed ogni nuovo progetto industriale sarà seguito in tutto il suo percorso (“dalla culla alla tomba”) da un responsabile. Altra novità riguarda la costituzione del fondo per la competitività e lo sviluppo, presso il...
AgevolazioniFisco

Iva e auto, le istanze cercano tempo

22/09/2006 Mentre procede l’iter di conversione del decreto legge 258/06, con il quale si è cercato di fronteggiare l’emergenza creata dalla sentenza della Corte di giustizia Ue sui rimborsi Iva, si avanzano delle richieste. In primo luogo si domanda più tempo per richiedere i suddetti rimborsi, mentre sulle modalità di restituzione, sull’ammontare dell’onere per le casse pubbliche e sulla copertura finanziaria delle misure da adottare ancora non vi è certezza. Alcune prime indicazioni sono emerse ieri...
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso trimestrale scopre l’online

22/09/2006 E’ stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 220 del 21 settembre 2006 il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 14 settembre scorso che ha varato la terza versione del modello per la richiesta di rimborso/compensazione del credito Iva trimestrale, denominato Iva TR. Il modello dovrà essere utilizzato a partire dal 2007, con riferimento al credito del primo trimestre; alla prossima scadenza del 31 ottobre 2006, relativa al credito del terzo trimestre di quest’anno, si utilizzerà...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci pubblici, criteri internazionali

22/09/2006 L’adozione degli standard contabili Ipsas (traduzione “pubblica” degli Ias) si diffonde dall’Onu all’Unione europea. L’ultima amministrazione ad accoglierli è proprio l’Onu, che dieci giorni fa ha votato un piano di riforma finanziaria per far adottare gli standard all’Organizzazione e alle proprie Agenzie. Tempo prima, Nato e Commissione europea avevano parimenti proceduto all’adozione di quei principi, con regolamento 1605/2002. Così pure singoli Stati e Pubbliche amministrazioni locali. I 21...
ContabilitàFisco

Per l’F24 si rafforza il partito del rinvio

22/09/2006 Chiedono uno slittamento dei termini entro cui effettuare l’invio telematico dell’F24 non più solo i professionisti – tenuti, per espressa disposizione contenuta nel dl 223, all’invio on-line dei corrispettivi e dell’elenco clienti e fornitori, nonché al pagamento di tasse e contributi (da parte dei soggetti Iva) attraverso l’F24 on-line – ma anche i parlamentari della maggioranza. E’ stata infatti presentata ieri, alla commissione Finanze del Senato, un’interrogazione che porta la firma di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Supplemento di indagine sul riordino Ires

22/09/2006 I lavori della commissione Biasco per la riforma dell’Ires continueranno fino al 19 ottobre perchè, come riferisce il suo presidente, si devono ascoltare ancora congiuntamente i responsabili fiscali delle grandi imprese. Inoltre, si deve fare ancora una riunione con la commissione tassazione delle rendite finanziarie prima di scrivere una sorta di libro bianco che poi darà vita al dibattito e, quindi, alla riforma. Lo scopo di questo nuovo ciclo di audizioni previste per ottobre è quello di...
FiscoImposte e Contributi

Obbligo di ruolo per chi non paga

22/09/2006 La conciliazione, nel processo tributario, si perfeziona (articolo 48 del Dlgs 546/1992) attraverso la corresponsione della prima rata e, ove manchi il pagamento delle somme, il Fisco “deve esigere il loro versamento attraverso una procedura di riscossione, anche coattiva”. Pertanto, chiarisce la sentenza 20386 della Cassazione (20 settembre), la conciliazione costituisce titolo per la riscossione delle somme negoziate e dovute dal contribuente. Per la conciliazione viene redatto un processo...
FiscoAccertamento

Criteri sui contributi dopo il sisma del 1980

21/09/2006 La risoluzione delle Entrate numero 105 (di ieri) conferma il beneficio, agli enti pubblici, dei contributi Iva previsti dall’articolo 36, comma 12, del dl 331/1993 per le operazioni di costruzione, ricostruzione e ristrutturazione di edifici ed opere pubbliche nei Comuni interessati dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981, che scossero le Regioni Campania, Basilicata e Puglia. 
AgevolazioniFisco