Fisco

Iva sulle auto, per il rimborsi parte il test di convenienza

18/09/2006 All’indomani della sentenza che ha affermato l’illegittimità dei limiti, posti dalla disciplina italiana, alle detrazioni Iva sulle auto, s’apre la fase del recupero dell’Imposta non detratta, al quale hanno diritto i contribuenti per la quota che corrisponde al reale utilizzo del veicolo nella sfera aziendale o professionale. Questo provoca ripercussioni di rilievo anche sulle imposte dirette: l’Iva acquisiti indetraibile diviene un onere capitalizzato sull’imponibile e, chiaramente,...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Promozioni sempre da motivare

18/09/2006 La riduzione della base imponibile Iva a seguito di operazioni promozionali deve sempre essere motivata, altrimenti si tratta di cessione di beni da sottoporre a tassazione piena. Questo è il contenuto della sentenza della Ctr Lazio n. 94/26/06. In altre parole, per i giudici laziali, in mancanza di tutti i dati richiesti dall’articolo 25 del Dpr 633/72, che potevano giustificare il ritocco dell’imponibile (campagna promozionale verso il cedente), si sarebbe trattato di una comune cessione di...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 spiana la via al Fisco

17/09/2006 Entro il prossimo 2 ottobre va presentato il 770-Semplificato, attraverso il canale telematico. Il sostituto comunica al Fisco i dati dell’attività svolta (vale a dire le somme e i valori erogati e assoggettati a ritenuta), le compensazioni operate, i versamenti effettuati a titolo di ritenuta d’acconto o di imposta. In pratica, una dichiarazione “unica” ai fini fiscali e previdenziali. I dati comunicati incidono anche nella sfera fiscale del sostituto, segnalando notizie ed elementi utili al...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Iva e auto, rimborsi da decifrare

17/09/2006 Con il ricorso ad un decreto legge, il n. 258 del 15 settembre (“Gazzetta Ufficiale” della stessa data), il Governo ha chiuso al recupero Iva fai-da-te, a quattro giorni dalla sentenza della Corte Ue che ha dichiarato l’illegittimità dei limiti posti dalla disciplina italiana alla detraibilità dell’Imposta sulle auto aziendali. Il dl ha, in pratica, bloccato i contribuenti, che devono attendere che l’agenzia delle Entrate fissi i termini precisi per l’avvio delle richieste. Il provvedimento...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Immobili e Iva, scelta a novembre

16/09/2006 È stato emanato dalle Entrate il provvedimento che indica le modalità ed i termini per gli adempimenti ed i versamenti previsti dall’articolo 35, comma 10-quinquies del decreto legge 223/06. Nel provvedimento si legge che dal 2 al 30 novembre 2006 dovranno essere registrati, tramite via telematica, i contratti di locazione precedentemente assoggettati ad Iva e nello stesso tempo potrà essere manifestata l’opzione per l’imponibilità per le locazioni di fabbricati strumentali. L’imposta di...
ImmobiliFisco

Bonus leciti solo con più occupati

16/09/2006 Lo sgravio previsto dall’articolo 3 della legge 448/98 e dall’articolo 44 della legge 448/01, che dà diritto ad una agevolazione contributiva triennale per i nuovi assunti dai datori di lavoro operanti nel Mezzogiorno, è valido nel caso in cui ci sia stato effettivamente incremento occupazionale e, quindi, non spetta nell’ambito di un’operazione societaria che, attraverso accordi sindacali, preveda il trasferimento di azienda e il passaggio dei lavoratori, finalizzato al mantenimento dei livelli...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Iva, il rimborso può attendere

16/09/2006 Con un dl che consta di due soli articoli, il Governo dà forza di legge alla procedura studiata per contrastare “forme incontrollate di autocompensazioni comunque possibili già entro il prossimo lunedì 18 settembre”. Il decreto è frutto del timore che molti contribuenti, legittimati dalla sentenza Ue che ha bocciato l’indetraibilità Iva sulle auto aziendali, s’affidino al fai-da-te per il recupero dell’Imposta non detratta sino al 2003.   La gestione del recupero muove su due fronti: la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Per l’F24 ricevuta semestrale

16/09/2006 Sul sito dell’’agenzia delle Entrate sono a disposizione, da ieri, le domande e le risposte che interessano i titolari di partita Iva che debbano effettuare i pagamenti online tramite l’F24. Tra le varie Faq (frequently asked question) si legge che: l’invio dell’estratto conto semestrale, con gli addebiti effettuati nei sei mesi precedenti, sostituirà l’invio della copia dell’F24 pagato; attraverso Entratel gli intermediari non possono addebitare sul proprio conto corrente gli F24 cumulativi dei...
FiscoDichiarazioniAccertamento

2007, Catasto ai Comuni

16/09/2006 Il sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, annuncia che il passaggio del Catasto ai Comuni avverrà a febbraio del 2007. Saranno definite le modalità con un protocollo d’intesa tra il Governo e l’Anci, con il contributo dell’agenzia del Territorio. Per i Comuni che “non se la sentono di fare da soli”, specifica Grandi, è prevista la possibilità di richiedere la collaborazione dell’agenzia del Territorio o di consorziarsi con più Comuni. Mentre per la riforma del Catasto si dovrà attendere...
ImmobiliFisco

Gruppi societari, niente F24 cumulativo

15/09/2006 Nell’articolo è riportato il testo del comunicato stampa emesso dall’agenzia delle Entrate con i chiarimenti sull’F24 telematico, obbligatorio da ottobre per i pagamenti dei titolari di partita Iva. Nel comunicato sono toccati molti nodi come:   - i conti cointestati, per quali viene specificato che nella richiesta di addebito i contribuenti devono indicare “le coordinate bancarie di un conto di cui il debitore è intestatario, o cointestatario, con abilitazione a operare con firma...
FiscoDichiarazioniAccertamento