Fisco

Locazioni a terzi senza sconto Iva

11/09/2006 La Suprema Corte stabilisce che agli effetti del calcolo del pro rata, le cooperative edilizie che concedono in locazione gli immobili a terzi e non ai loro soci, sono tenute a includere i canoni così riscossi sia tra le operazioni esenti che nel volume d’affari (sentenza 17226/06).   La percentuale di restituzione dell’Iva (la vicenda prende spunto da quattro avvisi di rettifica dell’imposta per gli anni 1988-1991, con i quali si recuperavano diverse somme poiché il contribuente aveva portato...
ImmobiliFisco

Il puzzle degli aiuti regionali

11/09/2006 La programmazione 2007-2013 in materia di politica regionale comunitaria ha finalmente trovato le sue regole. A fine luglio sono approdati sulla “Gazzetta Ufficiale” i regolamenti generali, mentre di recente sempre sulla “Gu-ce” sono state ufficializzate le decisioni Ue che individuano gli Stati e le Regioni ammesse a beneficiare del finanziamento dei Fondi strutturali nell’ambito dei diversi obiettivi, nonchè la ripartizione degli stanziamenti. Nasce poi il Gruppo europeo di cooperazione...
AgevolazioniFisco

Doppio limite per la revocazione

10/09/2006 La Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 29 del 20 giugno 2006, ha chiarito che in un processo tributario è ammessa la revocazione solo se dopo l’emanazione della sentenza sono stati rinvenuti documenti non prodotti in giudizio per causa di forza maggiore o fatto dell’avversario. La sentenza vuole ribadire che: la revocatoria è ammessa per un numero ristretto di motivi (dolo della parte; prove false; ritrovamento, dopo la sentenza, di documenti decisivi; erronea...
FiscoContenzioso tributario

Tax planning in lista d’attesa

10/09/2006 La manovra d’estate – legge 248/2006 - ha portato ad un blocco della pianificazione fiscale di medio termine delle aziende. A frenare tale pianificazione contribuiscono le nuove disposizioni sugli adempimenti che hanno portato modifiche al calendario dei termini e l’introduzione degli elenchi dei clienti e dei fornitori. Nel settore immobiliare sono cambiati gli aspetti fiscali: le imprese coinvolte dovranno valutare il regime più conveniente. Alcune disposizioni peseranno nell’analisi di...
Fisco

Un bivio fiscale per i proventi illeciti

09/09/2006 I proventi illeciti, se non classificabili nelle categorie di reddito previste dall’articolo 6, comma 1, del Tuir, sono comunque considerati “redditi diversi”. L’intenzione del legislatore, contenuta nella manovra bis, è di assoggettare al prelievo fiscale i proventi illeciti che altrimenti non sono sequestrabili o confiscabili, senza che a tal scopo occorra più la non sempre agevole qualificazione tra le diverse categorie di reddito previste dal Tuir. Resta un problema: la nuova disposizione...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore a sanzione variabile

09/09/2006 Per gli studi di settore, scadono a fine ottobre l’eventuale adeguamento a Ge.ri.co e la compilazione dei modelli dei dati rilevanti nonché di quelli relativi all’annotazione separata per i soggetti “multipunto” e “multiattività”. I modelli, parte integrante di Unico, devono per tale ragione essere trasmessi con medesima tempistica della dichiarazione. La mancata compilazione dei modelli degli studi comporta l’irrogazione della sanzione da 258 a 2.065 euro. La stessa sanzione risulta applicabile...
FiscoAccertamento

L’anagrafe aiuta il giudice

09/09/2006 La manovra bis ha attivato l’anagrafe dei rapporti finanziari per disporre d’uno strumento che semplifichi e razionalizzi gli accertamenti patrimoniali nei confronti dei contribuenti. Essa potrà essere, però, impiegata solo a fini specifici e nel rispetto di limiti e condizioni normative espressamente previste dai provvedimenti che la disciplinano, nonché dalle regole costituzionali che garantiscono il corretto equilibrio tra il potere dello Stato di conoscere certe informazioni e il diritto di...
FiscoAccertamento

Catenaccio sulla manovra bis

09/09/2006 Il Consiglio dei ministri ha deciso, ieri, di costituirsi in giudizio nel ricorso alla Corte costituzionale contro la legge 248/2006 (manovra bis) promosso dalla Regione Veneto, governata da una maggioranza di centro-destra. Si contesta al Governo l’intervento su questioni di competenza locale. Nel mirino le norme che aprono alle liberalizzazioni. Inoltre è stata decisa dal Consiglio dei ministri l’impugnazione davanti alla Corte costituzionale della parte della legge urbanistica – n. 12 del...
Fisco

L’aumento illegittimo non obbliga alla Tarsu

09/09/2006 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza  347 del 14 luglio 2006, ha deciso che il Comune non può riscuotere la tassa rifiuti se la delibera che ha aumentato le tariffe è stata dichiarata illegittima dal giudice amministrativo. Se la delibera della giunta comunale è stata annullata anche la cartella esattoriale segue la stessa sorte. In caso di contestazioni da parte del contribuente, il giudice tributario può disapplicare le delibere comunali relative alle tariffe...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici scatta a Prg “fermo”

09/09/2006 Con norma di interpretazione autentica, l’articolo 36, comma 2, della legge 248/2006, ha stabilito non essere dovuta l’Ici sull’area inserita in un piano regolatore generale adottato dal consiglio comunale, ma non approvato dalla Regione. Il fine è l’eliminazione del contenzioso tra Fisco e contribuenti. Il piano regolatore generale è, quindi, pur non approvato, uno strumento generale imperfetto ma efficace. Conclusione cui era già arrivata la Cassazione, con la sentenza 13817/2003, che ha...
FiscoImposte e Contributi