Fisco

Per l’F24 online il conto corrente può essere unico

20/09/2006 Mentre dalle Entrate insistono sull’avvio graduale dei pagamenti online a partire dal 1° ottobre e dal ministero dell’Economia si ricorda che gli strumenti necessari per il nuovo adempimento dei contribuenti Iva sono disponibili già dal 2001, in Parlamento si fa sempre più sentire il partito della proroga, che auspica un rinvio a gennaio 2007. In attesa dei chiarimenti Abi tra le banche si diffonde il fai-da-te. Inoltre, nel tentativo di essere più vicini al mercato, alcune banche, anche di...
RiscossioneFisco

Riscossione, regole standard

19/09/2006 La riscossione scommette su nuovi strumenti, un nutrito pacchetto di occupazioni che coinvolge i vertici di Riscossione Spa e le società acquisite o in fase di acquisizione. L’attività di intelligence sarà condotta in collaborazione con la Guardia di Finanza.   Dal prossimo 1° ottobre, i funzionari delle Entrate potranno acquisire e utilizzare le informazioni in possesso delle banche dati. Le principali aree sulle quali Riscossione Spa, alla vigilia del suo avvio, sta lavorando per...
FiscoRiscossione

L’Iva sull’auto spiazza il deficit

19/09/2006 Peserà sul saldo di competenza economica del 2006 l’impatto della sentenza Ue sull’indetraibilità dell’Iva per le auto aziendali italiane. Ciò in quanto i manuali contabili europei, per evitare che si debba macchinosamente ricostruire a ritroso la situazione, stabiliscono che a far fede ai fini della competenza economica sia proprio la data di emissione della sentenza, ovvero il 14 settembre 2006. Sul relativo esercizio graveranno, pertanto, tutti i rimborsi, qualunque sia l’anno cui si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Noleggio di navi imponibile

19/09/2006 La Corte di giustizia nella sentenza 14/9/2006 relativa ai procedimenti riuniti C-181/04 e C-183/04 fornisce un’importante precisazione, che costringerà a rivedere la prassi nazionale basata sull’ampia previsione dell’articolo 8-bis del Dpr 633/72. In particolare, si specifica che il trattamento di non imponibilità Iva previsto per il noleggio di navi commerciali riguarda solo la navigazione d’alto mare e non è, pertanto, estendibile a quella costiera. La questione sottoposta all’attenzione...
FiscoImposte e Contributi

Modello F24 on-line verso il rinvio

19/09/2006 Il modello F24 online, che dovrebbe entrare in vigore il 1° ottobre prossimo, è ancora al centro di proteste da parte dei professionisti, che chiedono a gran voce la proroga al 2007 e varie modifiche, come una remunerazione più alta dei 50 centesimi previsti. I ragionieri avvertono che sia i professionisti che le società di software (come confermato da Assosoftware) non sono ancora pronti e per questo si preparano a dare battaglia arrivando, se necessario, a non rispettare i termini. Intanto...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Oli minerali, dribbling sulle accise

19/09/2006 L’agenzia delle Dogane, con la circolare n. 33 del 15 settembre scorso sull’impiego degli oli minerali, ha emanato le istruzioni che comportano l’esenzione dell’accisa o l’applicazione di un’aliquota ridotta del 30%. In tal modo sono state rese disponibili le indicazioni sulle agevolazioni fiscali per gli oli minerali impiegati nella produzione di forza motrice ed energia. In via preliminare viene confermata l’agevolazione, limitatamente ai consumi concernenti la produzione di forza motrice,...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Per l’immobile d’impresa l’opzione Iva è online

19/09/2006 Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 15 settembre 2006 reca le modalità ed i termini degli adempimenti e del versamento delle imposte indirette previsti dall’articolo 35, comma 10-quinquies del decreto legge 223/06. Così, i proprietari di fabbricati concessi in locazione in regime di Iva prima del 4 luglio 2006 devono regolarizzare il versamento dell’imposta di registro e, nel contempo, possono optare per il regime dell’imponibilità Iva (con invio telematico), se la...
ImmobiliFisco

Studi di settore, per gli uffici vita sempre dura in Cassazione

18/09/2006 La Suprema Corte – sentenza 17229 del 28 luglio 2006 – chiarisce, attraverso la conferma dei limiti nell’applicazione dello strumento di controllo rappresentato dagli studi di settore, la portata dell’automatismo accertativo, ritenendo priva di pregio la doglianza dell’Amministrazione finanziaria ricorrente laddove essa, nel ribadire la validità delle presunzioni, s’è limitata a riaffermare che gli studi utilizzati riguarderebbero la specifica realtà nella quale si inserisce l’azienda. La Corte,...
AccertamentoFisco

L’affitto non è una prova

18/09/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 17221/06, è arrivata alla conclusione che la pura constatazione della stipula di un contratto d’affitto d’azienda con la successiva cessione separata di alcuni beni strumentali effettuata dal medesimo soggetto che ha concesso in affitto l’azienda, non è sufficiente a dimostrare la dissimulazione di un contratto di cessione d’azienda. Oltre alla constatazione dei dati oggettivi, per motivare l’avviso di accertamento è necessaria anche l’evidenza di ulteriori...
FiscoAccertamento

Accertato anche il socio occulto

18/09/2006 Con tre sentenze la Corte di Cassazione ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le società personali e in particolare i rapporti tra questi soggetti e i loro soci, nell’ambito del discorso riguardante le norme sull’accertamento.   La sentenza n. 17225, depositata il 28 luglio 2006, riguarda il cosiddetto “socio occulto”. Il Fisco può richiedere il pagamento dei debiti tributari di una società di persone anche ai soci, palesi o occulti, in virtù della responsabilità solidale e illimitata. Nel...
AccertamentoFisco