Fisco

Perdite a riporto ridotto

09/08/2006 Il Dl 223/2006, approvato lo scorso 4 agosto ed ora in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, si occupa anche di frenare la costituzione di società che trasformano perdite limitatamente riportabili in perdite con riporto illimitato. L’articolo 36 del provvedimento modifica, infatti, l’articolo 84, comma 2 del Tuir, al fine di prevenire la costituzione di società finalizzate alla trasformazione di perdite limitatamente riportabili e negando, allo stesso tempo,  l’utilizzo delle...
FiscoImposte e Contributi

Standard in bozza per le Pmi

08/08/2006 Dopo molti anni di lavoro e varie discussioni, lo Iasb ha reso nota la prima versione in bozza del progetto contenente i principi applicabili alle piccole e medie imprese. Tali principi costituiranno un unico documento oggetto di revisione ogni due anni. L’ordine degli argomenti analizzati seguirà un percorso logico autonomo e non riprodurrà la numerazione propria degli Ifrs. Alcuni trattamenti contabili sono stati significativamente semplificati, soprattutto nella parte relativa alla sezione...
ContabilitàFisco

Sconti casa, meno appeal

08/08/2006 Una rilevante novità apportata dal Dl 223/06, che la circolare 28/E del 4 agosto commenta, coinvolge, modificandola, la detrazione Irpef per gli interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione degli edifici di cui all’articolo 1, della legge 449/1997. I cambiamenti sono contenuti nei commi 19, 20, 35-ter e 35-quater dell’articolo 35 del decreto. Gli effetti complessivi non sono, però, favorevoli ai contribuenti, che potrebbero essere incentivati ad accelerare il sostenimento di spese...
Fisco

Immobili, interessi in conflitto

08/08/2006 La circolare 27 - emanata il 4 agosto scorso a chiarimento delle nuove regole del dl 223/06, convertito nella legge che attende la pubblicazione su “Gazzetta” - sottolinea come le vendite di fabbricati strumentali per le quali è emessa fattura con dicitura “Iva esente” paghino l’imposta ipotecaria aumentata al 3% e la catastale all’1%, ma non siano soggette ad imposta proporzionale di registro del 7%.   Coerentemente, se il fabbricato strumentale è venduto in regime di Iva imponibile,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La causale dell’assegno è una prova

07/08/2006 A chiarire che la scritta “acconto forniture” apposta sull’assegno emesso dalla società rappresenti una prova di un acquisto e di una successiva cessione dei beni è la Corte di Cassazione, con la sentenza 15166/2006, nella quale i Supremi giudici hanno ritenuto che il contribuente attore del procedimento avesse emesso un assegno dall’importo considerevole (150 milioni di lire) con il chiaro intento di mascherare un’operazione di compravendita.
FiscoAccertamento

L’”esterovestizione” non porta dal Pm

07/08/2006 La manovra d’estate inserisce due nuovi commi (5-bis e 5-ter) all’articolo 73 del Tuir prevedendo una presunzione di residenza nel territorio dello Stato per le società ed enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti in Italia. Si tratta del cosiddetto caso di “esterovestizione” che riguarda le ipotesi di società costituite all’estero e con formale residenza fiscale nel relativo Paese, ma titolari di redditi suscettibili di essere...
FiscoImposte e Contributi

L’edificabilità trova un unico filo conduttore

07/08/2006 In merito al discorso sui terreni edificabili, i grandi cambiamenti intervenuti in questi primi mesi del 2006 riguardano non solo le novità in termini di tassazione introdotte dalla “Manovra d’estate” (vedi articolo “Il Fisco cambia tre “abiti” in un mese), ma anche quelle a partire dalle quali il terreno può considerarsi “edificabile”. In quest’ambito la manovra stabilisce che per tutte le imposte il terreno va considerato edificabile a partire dall’adozione dello strumento urbanistico da parte...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco cambia tre “abiti” in un mese

07/08/2006 L’approvazione della manovra d’estate, modificando in numerosi punti il testo originario del Dl 223 e introducendo altre novità, ha complicato non poco la vita di imprese e professionisti che si trovano a dover fare i conti con i nuovi cambiamenti. Di seguito gli argomenti che più di tutti hanno subito variazioni da prima del Dl 223/06 al momento della pubblicazione in Gazzetta della sua versione definitiva.    Immobili - Prima del Dl 223/06: la compravendita di immobili era Iva imponibile...
ImmobiliFisco

Notifiche dirette in società

07/08/2006 La Cassazione – sentenza 14664 del 23 giugno 2006 – risolve il contrasto sulla notifica dell’accertamento, stabilendo che essa possa avvenire direttamente alla società senza dover transitare per il legale rappresentate. Il tema affrontato non è dei più semplici; peraltro, se anche trova applicazione per la notifica degli atti tributari il regime delle sanatorie per il raggiungimento dello scopo, la giurisprudenza di legittimità ha affermato (Cass. 19854/2004) che tale sanatoria può operare solo...
FiscoAccertamento

Sulle distribuzioni vale la presunzione

07/08/2006 Il principio ribadito dalla recente sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto n. 28/24/06 è che l’accertamento verso una società di capitali a ristretta base societaria di un utile tassabile superiore a quello portato in bilancio rappresenti circostanza idonea a far presumere che il maggiore utile sia stato effettivamente distribuito anche ai soci, in aggiunta a quanto da essi dichiarato nella propria dichiarazione dei redditi. E’, di conseguenza, giustificata, per la Ct, la...
FiscoAccertamento