Fisco

Allarme sicurezza sull’F24

08/09/2006 Dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi continuano a chiedere uno slittamento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’invio telematico del modello F24, fissato per il 1° ottobre 2006. Intanto i consulenti hanno provveduto a mettere a disposizione, degli utenti del loro sito internet e presso i consigli provinciali, tre documenti: una circolare indirizzata al cliente nella quale vengono spiegati gli obblighi e le responsabilità dell’invio; un modello per il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pesca tassata nel Paese d’esercizio

08/09/2006 La concessione dei diritti di pesca su un fiume è da considerare come un servizio su un bene immobile e come tale segue le disposizioni connesse al luogo dove esso si trova. Di conseguenza, secondo la Corte di giustizia Ue (causa C-166/05) tale concessione costituisce una prestazione di servizio rilevante ai fini Iva nello Stato dove il fiume scorre. La pronuncia degli eurogiudici chiarisce le regole per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, riconoscendo che la concessione del diritto...
FiscoImposte e Contributi

Per la Fee principi di revisione universali

08/09/2006 La Federazione dei contabili europei (Fee), con un documento inviato ai membri del Parlamento europeo, ha salutato favorevolmente l’articolo 26 della direttiva sulla revisione dei conti 2006/43/Ec, dedicata alle regole contabili che dovranno essere adottate dai revisori legali e dalle società di revisione nelle attività di auditing per assicurare un elevato livello qualitativo. A tale proposito, gli esperti di Bruxelles hanno ribadito l’importanza degli Ifrs per scopi contabili e degli Isa per...
ContabilitàFisco

Interessi limitati sui rimborsi Iva

08/09/2006 La Ctr della Liguria, con la sentenza 31 del 21 giugno 2006, afferma che gli interessi dovuti dal Fisco per i rimborsi Iva vanno calcolati dal novantesimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione fino al giorno di emissione dell’ordinativo di pagamento al tesoriere o al concessionario. Ne consegue che non si deve considerare il periodo tra l’emissione dell’ordinativo e l’effettivo pagamento delle somme dovute. La decisione estende all’Iva la disciplina dell’articolo 44, del Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Società all’estero presunzione ad alto rischio

07/09/2006 Molte perplessità – una tra tutte la natura del rapporto partecipativo richiesto – crea la formulazione dei nuovi commi 5-bis e 5-ter dell’articolo 73 del Tuir, previsti dal Dl 223/06, che introducono una presunzione secondo cui si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, società ed enti con sede all’estero che detengono partecipazioni di controllo in società italiane e che siano, a loro volta, controllate o amministrate, anche indirettamente, da soggetti italiani. Il fine è il...
FiscoImposte e Contributi

Spiraglio Ue sul Fisco leggero

07/09/2006 Sulle aliquote fiscali agevolate che la Regione autonoma delle Azzorre ha varato nel 1999, applicandole automaticamente sui redditi delle imprese basate sul proprio territorio, la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha confermato l’orientamento della Commissione Ue, che aveva bocciato il regime fiscale agevolato generalizzato, interpretando in senso assai restrittivo il concetto di autonomia fiscale. Qualora i principi della sentenza (causa C-88/03) venissero trasferiti alle leggi vigenti...
AgevolazioniFisco

Credito Iva, cessione facile

07/09/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 103 stabilisce che il credito Iva chiesto a rimborso può essere ceduto parzialmente, con notevoli vantaggi per i contribuenti. La risoluzione agevola i contribuenti, che possono ottenere dal concessionario della riscossione il rimborso di 516.456,90 euro, che sarà eseguito in tempi brevi con la procedura semplificata, e poi possono cedere a un altro soggetto il restante credito che sarà rimborsato dall’ufficio fiscale al concessionario con ordinativo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Finiti i fondi per l’e-commerce

07/09/2006 Sono scaduti i termini per l’accesso alle agevolazioni per il commercio elettronico. La richiesta del credito d’imposta doveva essere presentata entro il 15 luglio scorso: da quella data il ministero per lo Sviluppo economico ha deciso di non accettare più le domande, sospendendo il bando per esaurimento delle risorse. Infatti, la data di inizio per la presentazione delle dichiarazioni-domande di prenotazione è stata il 14 luglio 2006, ma già alle ore 19 dello stesso giorno erano pervenute 5.721...
AgevolazioniFisco

“Il redditometro arma vincente anti-evasione”

07/09/2006 L’opinione del Prof. Gaspare Falsitta - riportata in un intervista sul quotidiano di oggi - è che in Italia non c’è mai stata una vera moralità fiscale. Anche vent’anni fa, infatti, le aliquote maggiori dell’imposta complementare progressiva in vigore prima dell’Irpef non venivano applicate, non solo in sede di dichiarazione da parte dei contribuenti, ma anche in sede di accertamento. Secondo l’intervistato, una delle massime personalità in materia di diritto tributario, i condoni hanno...
FiscoAccertamento

F24 online con autorizzazione

07/09/2006 Il nuovo comunicato stampa del Fisco, ad integrazione di quello del 5 settembre scorso sull’obbligo per i titolari di partita Iva di provvedere, a partire dal 1° ottobre prossimo, ai versamenti fiscali tramite il modello F24 online, precisa che per i contribuenti che si avvalgono del canale telematico valgono le stesse regole e modalità di “autorizzazione” stabilite per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni annuali. Per inviare le dichiarazioni o l’F24 via Internet occorre cioè...
FiscoAccertamento