Fisco

Il buon senso fa l’”induttivo”

01/08/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 15809 del 12 luglio 2005, ha stabilito che l’accertamento induttivo non deve essere fondato su calcoli matematici, ma sul buon senso. Secondo i giudici non servono operazioni matematiche particolari per quantificare il reddito accertato, se l’atto è basato sulle dichiarazioni rilasciate dai clienti con i quali il contribuente ha intrattenuto rapporti. Il giudice di legittimità, quindi, deve effettuare solo un controllo di congruità e di ragionevolezza...
AccertamentoFisco

Bonus terreni solo per pochi

01/08/2006 La legge di conversione del decreto 223 – che oggi, dopo il via libera con fiducia al Senato, approda in Aula alla Camera (dove pure il Governo medita di chiedere la fiducia) – innova ancora la materia della cessione di aree comprese in piani urbanistici particolareggiati, ripristinando l’aliquota dell’1 per cento ch'era stata soppressa dall’originario testo del Dl, ma limitandola all’edilizia residenziale pubblica, campo dove di regola operano le cooperative di abitazione, che già godono di...
Fisco

L’imponibile Ires riparte dalla base Ias

31/07/2006 Con l’avvento degli “Ias per tutti”, il criterio di dipendenza ai fini della determinazione della base imponibile Ires, che accusa sintomi di ingiustificabile fragilità già nel sistema dell’Ires tradizionale, comporta ulteriori complessità. Se in virtù del principio di derivazione, si adottasse la base Ias quale punto di partenza per la determinazione della base imponibile Ires, riducendo le variazioni a quelle che risultano essenziali, dovrebbe di conseguenza ammettersi che il reddito Ias sia...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Per i rimborsi d’ufficio decadenza in 48 mesi

31/07/2006 A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza 15840, del 12 luglio 2006 – il termine di decadenza di cui all’articolo 38, Dpr 602/73, concretizza un criterio generale applicabile anche quando l’indebito versamento derivi da un errore rilevabile dall’Amministrazione finanziaria in sede di verifica ex articolo 36-bis del Dpr 600/73 (suscettibile, perciò, di dare luogo al rimborso d’ufficio), come pure quando il rimborso è richiesto dal sostituto d’imposta. La disciplina prevista dall’articolo 38...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Assunzioni, ultimo bonus

31/07/2006 Sta per partire l’ultima chance per vedersi riconoscere il bonus occupazione disciplinato dall’articolo 63 della legge n. 289/02. Secondo il termine fissato dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 168 dello scorso 21 luglio, infatti, dal 7 agosto partirà l’appello risolutivo per l’accesso all’agevolazione che si concluderà definitivamente allo scadere del 31 dicembre 2006. Per i datori di lavoro, dunque, è l’ultima occasione per ottenere un alleggerimento non di poco conto del costo del lavoro per nuovi...
AgevolazioniFisco

Credito all’occupazione al Sud fuori dal “de minimis”

31/07/2006 La Commissione tributaria di Pescara è orientata a ritenere non sottoposto alla regola del de minimis l’ulteriore bonus per le assunzioni operate nelle aree svantaggiate, ex articolo 63, legge n. 289/2002. Il 30 giugno 2006 sono stati depositati due analoghi giudizi della nona Sezione, che si sono aggiunti a quello depositato lo scorso 26 aprile dalla decima Sezione e che affermano che il rinvio dell’articolo 63 all’articolo 7 della legge 388/2000 anche per il limite de minimis, operato dalle...
AgevolazioniFisco

Agosto complica gli obblighi dei sostituti

31/07/2006 Il Dl 223/2006, in corso di conversione, contiene una serie di disposizioni che incidono sugli obblighi di versamento a partire dal mese di agosto. Pertanto, da domani i sostituti d’imposta si troveranno ad effettuare conti più complessi sul prelievo dei non residenti, sul regime delle stock option e sull’incentivo all’esodo di lavoratori con più di 55 anni se uomini e 50 anni se donne.   La manovra incide sui termini di presentazione del 770 e di rilascio delle certificazioni. In...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Revisori con marchio doc

31/07/2006 Regole più stringenti e controlli più severi sulla qualità delle prestazioni fornite; sono queste alcune delle novità contenute nella nuova ottava direttiva, la 2006/43/Ce, sulla revisione legale dei conti pubblicata in Gazzetta Ue il 9 giugno 2006 e in vigore dal 26 giugno scorso. Gli Stati membri avranno, comunque, tempo fino al 28 giugno 2008 per adeguare le rispettive legislazioni nazionali. Il nuovo provvedimento comunitario abroga la precedente direttiva in materia di controllo legale dei...
BilancioFisco

Riparte il contenzioso con il Fisco

31/07/2006 Esaurito l’effetto delle sanatorie, il contenzioso con le Entrate riparte e non mancano segnali di crescita anche per l’arretrato, che in primo grado ha superato i livelli di fine 2005. L’aumento dei ricorsi è conseguenza dell’impennata del numero di atti impugnabili notificati dall’Amministrazione finanziaria. A incidere sulla ripresa della litigiosità hanno contribuito senza dubbio i “contenziosi seriali”, tra cui spicca quello sull’Irap nelle sue molteplici vesti: il pericolo di...
FiscoContenzioso tributario

Ultima chiamata alla cassa per il ravvedimento Ici

30/07/2006 Dal momento che il 30 luglio è domenica, la scadenza per il pagamento dell’Ici con la sanzione minima del 3,75% sulla somma dovuta, è rimandata al primo giorno successivo non festivo, quindi il termine per avvalersi del ravvedimento operoso slitta a domani 31 luglio. La sanzione è ridotta ad un ottavo del 30%. Dopo la scadenza si può regolarizzare l’omesso, il parziale o il tardivo pagamento con la sanzione del 6%, entro un anno dal momento della violazione. Si consiglia di verificare, prima del...
FiscoRavvedimento