Fisco

Cinque per mille grande assente dalla manovra

04/10/2006 Il 5 per mille dell’Irpef a sostegno del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria, dell’università e delle attività sociali svolte dal comune di residenza sembra non avere trovato conferma nel disegno di legge per la Finanziaria 2007. La misura fortemente voluta dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, era stata introdotta nella legge di bilancio per il 2006 (L. 266/05); mentre il decreto legge “milleproroghe” di fine anno (Dl 273/05) ha poi specificato che la norma era da...
FiscoImposte e Contributi

Sui capannoni leasing costoso

04/10/2006 Il Dl collegato alla Finanziaria 2007 prevede l’indeducibilità dei canoni di leasing sui fabbricati strumentali, per la parte riferita al terreno. Ciò vuol dire che si estendono ai contratti di leasing gli effetti del Dl 223/06 (Bersani-Visco) che ha previsto l’indeducibilità delle quote di ammortamento delle aree su cui insistono i fabbricati strumentali. L’intervento del Dl collegato si è reso necessario per fare chiarezza, in quanto le Entrate (risoluzione 19/E/04 relativa al leasing)...
Fisco

Acconti salvi dalla stretta sull’auto

04/10/2006 Anche se il Dl collegato alla Finanziaria 2007 riduce fortemente e in qualche caso annulla, già a partire dal 2006, la deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dei costi relativi alle autovetture e autocaravan, motocicli e ciclomotori, utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, è pur vero che le nuove norme avranno effetto dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese per autovetture, pur entrando...
Fisco

Differenze inventariali con presunzioni “soft”

03/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 2 ottobre 2006, fornisce alcune linee guida alle imprese della grande distribuzione sul problema delle differenze inventariali. Nel documento in questione, l’Agenzia precisa che non c’è alcuna automatica inversione dell’onere della prova sull’applicabilità della presunzione di cessione in evasione agli ammanchi inventariali rilevati per valorizzare le perdite di beni dovute a furti, danneggiamenti, errori e così via (Dpr 441/97). In...
AccertamentoFisco

Un blitz sulle auto aziendali

03/10/2006 Il decreto legge collegato alla Finanziaria, approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso e in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, dopo la firma apposta ieri dal Capo dello Stato, riduce drasticamente la deducibilità ai fini Ires, Irpef e Irap dei costi relativi alle autovetture e degli altri mezzi assimilati utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Misure queste che non lasciano scampo alle imprese, prevedendo l’abolizione della deducibilità (fino a oggi...
Fisco

Gli studi di settore allargano il tiro

03/10/2006 Il Ddl Finanziaria 2007 programma nuovi indicatori a supporto degli studi di settore e nei confronti dei contribuenti per i quali non trova applicazione Gerico. La revisione degli studi, in occasione della quale dovrà tenersi conto anche dei dati e delle statistiche ufficiali (come la contabilità nazionale), opererà ogni tre anni. A partire dal periodo d’imposta 2006 (Unico 2007) verranno considerati specifici indicatori di normalità economica, che individuino i ricavi attribuibili al...
FiscoAccertamento

Il “recupero” bonus trova i codici

03/10/2006 Nuovi codici tributo, istituiti con risoluzione 107/E, consentono la restituzione degli incentivi relativi alla partecipazione a fiere all’estero e agli investimenti nei Comuni terremotati del 2002, nei casi in cui l’Agenzia, durante l’attività di liquidazione e controllo, riscontri il mancato o carente versamento. Si tratta – per la partecipazione a fiere all’estero - dei codici: 7380 (capitale), 7381 (interessi), 7382 (sanzioni), 7383 (integrazione interessi), 7384 (sanzioni su integrazioni...
FiscoRiscossione

Bonus prima casa in salvo con l’atto integrativo

03/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 110 del 2006, chiarisce che è possibile integrare in un atto successivo le dichiarazioni per avere i benefici prima casa se omesse nella dichiarazione di successione o nell’atto di donazione. La stessa cosa vale se nell’atto di acquisto non siano state formulate le dichiarazioni disposte per i trasferimenti agevolati di beni immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati ed in piani di recupero. 
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per i collaboratori aumentano tutele e contributi Inps

03/10/2006 Nel disegno di legge Finanziaria 2007, viene modificata la disciplina che regola i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (a progetto e non), con l’aumento delle tutele e l’incremento del livello della contribuzione. Dal 1° gennaio 2007, infatti, per i lavoratori a progetto e categorie assimilate iscritti alla gestione separata è prevista, oltre all’indennità di malattia per i periodi di ricovero ospedaliero che già spetta, anche l’indennità giornaliera di malattia a carico...
FiscoPrevidenzaLavoro

Tassi agevolati in discesa per industria e commercio

03/10/2006 L’andamento del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è in discesa: la misura del parametro in vigore dal 1° ottobre si porta al 5,00%, con un decremento dello 0,10% rispetto al 5,10% in vigore a settembre.
FiscoContabilità