Fisco

Iva e immobili prenotano un chiarimento legislativo

05/10/2006 Il Governo annuncia un intervento in merito alla questione che riguarda gli effetti fiscali conseguenti ai contratti di locazione e di vendita di immobili strumentali posti in essere nel periodo intercorrente tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006. Periodo compreso cioè tra l’entrata in vigore e la conversione in legge del Dl 223 del 2006. In altre parole, si sta valutando l’ipotesi di emanare una disposizione di legge che estenda alle operazioni immobiliari effettuate nel periodo di vigenza del Dl...
FiscoImposte e Contributi

Per il Dl collegato strategia in due tempi

05/10/2006 Non ha subito alcuna correzione il decreto legge 262/2006 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre, data in cui sono entrate in vigore le norme di cui si compone. Un pacchetto che dovrebbe assicurare alle casse dello Stato, ai fini del saldo netto da finanziarie, almeno 9 milioni di euro sui saldi del 2006 ed oltre 6,5 miliardi di euro per l’anno che segue (dati pubblicati dal quotidiano, ndr).   Tuttavia, il testo provvisorio del provvedimento s’è arricchito d’una clausola di copertura,...
Fisco

Alle Entrate tutti i dati sui Caf

05/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento 25 settembre 2006, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 231 del 4 ottobre 2006, approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati che i Caf devono comunicare all’Agenzia, secondo il combinato disposto degli articoli 7 (commi 1 e 2) e 9 (comma 2) del decreto ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999. I dati identificativi riguardano: i responsabili dell’assistenza fiscale, i soci del Caf, i componenti del consiglio di...
ProfessionistiFisco

Sulle rendite troppe incognite

05/10/2006 In materia di tassazione delle rendite finanziarie restano aperti molti dubbi, nonostante i punti fermi che dovrebbero essere presenti nel disegno di legge delega: le aliquote d’imposta non supereranno il 20% e la revisione delle aliquote andrà verso la loro unificazione. In altre parole, non ci sarà alcuna discriminazione tra i redditi diversi e i redditi da capitale nè alcuna distinzione tra i diversi strumenti finanziari. Inoltre, il nuovo regime non dovrebbe comportare segmentazione; ciò,...
Fisco

“Irap-day” alla Cassazione

05/10/2006 Dopo che la Corte di giustizia Ue (causa C-475/03) ha dichiarato l’Irap compatibile con le norme comunitarie sull’Iva, ora si attende l’inizio di febbraio 2007, quando si riunirà la Suprema Corte di Cassazione, in una maxi-udienza, per dare una risposta ai contribuenti sull’assoggettamento o meno all’imposta dei professionisti e degli autonomi senza organizzazione. Tale questione, infatti, non è stata chiusa dalla Corte di giustizia europea. In pratica, i giudici di merito in un’unica udienza...
FiscoImposte e Contributi

Il ruolo blocca i pagamenti

04/10/2006 Proprio nella fase di avvio della riforma (1° ottobre 2006), crescono i poteri di Riscossione Spa grazie anche al Dl collegato alla Finanziaria 2007, che affida alla nuova società pubblica e agli agenti che sostituiranno i vecchi concessionari-esattori nuovi strumenti per renderne più incisiva l’attività. Ecco le novità significative introdotte dal decreto legge.   Agenti della riscossione: attribuiti gli stessi poteri d’indagine riservati ai funzionari delle Entrate per l’accertamento delle...
FiscoRiscossione

La Corte Ue salva l’Irap

04/10/2006 La Corte di Giustizia Ue, con sentenza causa C-475/03 del 3 ottobre 2006, salva l’Irap, che ha caratteristiche che la differenziano dall’Iva e “non è stata concepita per ripercuotersi sul consumatore finale nel modo tipico dell’Imposta sul valore aggiunto”. In sostanza, il tributo locale è compatibile con le regole comunitarie che vietano l’esistenza di imposte strutturate come quella sul valore aggiunto.   Rientrano le previsioni sugli effetti devastanti che la bocciatura del tributo avrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Comuni, l’accertamento si rafforza

04/10/2006 Ecco sintetizzate alcune novità introdotte dalla riforma dell’accertamento dei tributi locali nel Ddl Finanziaria 2007, che ambisce a diventare una norma quadro in materia:   - Comuni e Province possono nominare i messi notificatori – con competenza limitata al territorio dell’ente locale - per la consegna degli avvisi d’accertamento e delle ingiunzioni fiscali; - la notifica degli avvisi va effettuata entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di riferimento; é soppressa la...
AccertamentoFisco

Rinvio dell’F24 con decreto

04/10/2006 È in via di approvazione il Dpcm che proroga al 1° gennaio 2007 l’obbligo previsto dalla manovra bis riguardo ai pagamenti con l’F24 online dei titolari di partita Iva. Il provvedimento, che può essere approvato senza dover passare in Parlamento, è rivolto ai piccoli contribuenti, con esclusione delle società, in quanto concerne solo i soggetti di partita Iva diversi da quelli indicati dall’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del Tuir. Intanto si registrano proteste dal mondo dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni