Fisco

L'imposta sulla pubblicità si paga in base all'utilizzo

23/02/2007 La Commissione tributaria regionale del Lazio (Sezione ventesima) nella sentenza 101/20/06 ha stabilito che, con decorrenza 1° gennaio 2001, l’imposta di pubblicità deve essere limitata al periodo di esposizione dei messaggi pubblicitari e non come avveniva in precedenza annualmente, in quanto l’oggetto del tributo non va individuato nella mera disponibilità del mezzo pubblicitario, bensì nel suo effettivo utilizzo temporale.
FiscoImposte e Contributi

Fuori Albo verso i controlli

23/02/2007 Ieri è stato reso noto che il Consiglio di Stato, il 5 febbraio 2007, ha dato parere positivo sullo schema di regolamento che corregge il decreto 141/06. Così, gli obblighi antiriciclaggio verranno estesi a tributaristi, Ced e Caf. Dopo l’inserimento nel testo delle correzioni da parte dell’Economia, il provvedimento dovrebbe essere pubblicato in ”Gazzetta Ufficiale” entro la prima metà di marzo.
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggioLavoro autonomoFisco

Auto, il recupero Iva rettifica l’imponibile

23/02/2007 Sono stati approvati ieri dal direttore delle Entrate i modelli per chiedere la restituzione dell’Iva assolta dal 2003 sui veicoli aziendali. Vengono così superati in pochi giorni gli intoppi amministrativi che avevano rallentato l’emanazione del modello, come per esempio l’individuazione dei diversi settori per i quali sarà possibile accedere al recupero dell’Iva in via forfettaria. Le domande vanno presentate entro il 16 aprile (il 15, data fissata dal decreto legge 258/06, è festivo). Sono...
FiscoImposte e Contributi

Opera dell’ingegno senza Irap

23/02/2007 Sulla questione dell’Irap dei professionisti risolta nei giorni scorsi dalla Cassazione è tornato ieri il presidente della Commissione tributaria regionale del Lazio, Claudio Varrone, in occasione dell’inagurazione dell’anno giudiziario 2007. In questa circostanza è stato ribadito che il professionista non è tenuto a versare l’Irap se l’attività svolta si concretizza in un’opera dell’ingegno. Analogamente, è stata poi ribadita l’importanza della figura del giudice tributario. Riguardo al primo...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Edifici rurali, effetto Ici

23/02/2007 È entrato in vigore ieri, il provvedimento del Territorio del 9 febbraio 2007, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 42 del 20 febbraio 2007, che definisce le modalità per verificare i fabbricati rurali iscritti al Catasto terreni che hanno perso i requisiti di ruralità, che li rendevano esenti dal pagamento delle imposte erariali e dell’Ici, e che, quindi, dovranno essere iscritti al Catasto edilizio urbano entro il 30 giugno prossimo.
ImmobiliFisco

Il Patto di stabilità vincola i risparmi

23/02/2007 Con la circolare n. 12/2007 di ieri, il ragioniere generale dello Stato, Mario Canzio, spiega i meccanismi del nuovo Patto di stabilità interno previsto dalla Finanziaria 2007. Si tratta di un documento illustrativo degli effetti dei commi da 670 a 702 dell’articolo unico della manovra dedicati ai Comuni con più di 5 mila abitanti. In breve: se gli enti locali non hanno i conti in regola devono chiedere ai contribuenti di mettere mano al portafoglio per ripianare il bilancio; l’aumento delle...
Fisco

Plusvalenze tassate nel 2007

22/02/2007 Ieri, in risposta ad un’interrogazione posta in commissione Finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha illustrato i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate in merito alla decorrenza della norma sugli immobili strumentali dei professionisti. Quindi, è stato spiegato che gli esercenti arti e professioni devono assoggettare alle imposte le plusvalenze derivanti dall’estromissione di immobili strumentali solo se questi ultimi sono stati acquistati successivamente al 1°...
FiscoImposte e Contributi

Nuove cartelle dal 25 marzo

22/02/2007 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 21 febbraio, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 13 febbraio 2007, con cui viene modificato il modello di cartella per la riscossione approvato con il provvedimento del 28 giugno 1999 del direttore del Dipartimento delle Entrate (già modificato il 31 marzo 2003). A seguito di quest’ultimo atto, per tutti i ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 25 marzo si dovrà usare il nuovo modello della cartella...
FiscoRiscossione

La società in fallimento non sfugge alla stretta

22/02/2007 L’Interpello disapplicativo per le società non operative ha natura obbligatoria e rappresenta l’unico viatico per la successiva impugnazione in contenzioso. Tale regola vale anche per le società soggette a fallimento che tuttavia riceveranno l’accoglimento dell’istanza. Questa la posizione ribadita dall’agenzia delle Entrate, che insiste sull’obbligatorietà dell’interpello, in mancanza del quale non sarebbe impugnabile l’atto di accertamento. La tesi, anche se discutibile, è stata ribadita ieri...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco locale cerca correzioni

22/02/2007 Ieri, il Governo si è trovato dinanzi alla necessità di affrontare il question time (in Aula e in Commissione Finanze alla Camera) sul caso delle addizionali per gli enti locali. Tra i nodi irrisolti, che hanno richiesto l’intervento di un tavolo di esperti, si segnalano i seguenti tre.   - In primo luogo, le questioni legate alle anomalie del prelievo per chi ha carichi familiari e la riduzione dei trasferimenti agli enti in seguito all’aumento di gettito locale legato alla sostituzione delle...
FiscoImposte e Contributi