Fisco

Reverse charge da semplificare

26/02/2007 Al fine di contrastare l’evasione fiscale e impedire che il subappaltatore non versi l’Iva incassata dall’impresa subappaltante, la Finanziaria 2007 (art. 1, comma 44) estende alle prestazioni di servizi rese nel settore edile dai subappaltatori il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) rendendo così l’impresa subappaltante debitrice dell’imposta. Affinchè il suddetto meccanismo funzioni è necessario, però, che siano richieste garanzie e sia stipulato un contratto tra le parti. In...
FiscoImposte e Contributi

Il redditometro si fa in due

25/02/2007 È nelle mire dell’agenzia delle Entrate l’allargamento del redditometro alla famiglia fiscale, ovvero che non prende in considerazione solo i singoli contribuenti ma che considera anche i dati dei nuclei familiari. Il progetto “modello famiglia” è ancora alle sue battute iniziali in quanto si deve affrontare il problema inerente alla possibilità del reperimento dei dati dei nuclei familiari il cui bilancio patrimoniale è più facile da fotografare grazie agli strumenti telematici.   Intanto, è...
FiscoAccertamento

Sulle addizionali Irpef Comune senza margine

25/02/2007 L’analisi dell’autore ha come oggetto l’addizionale comunale all’Irpef, che già nella terminologia, si fa notare, reca un’imprecisione dal momento che si tratta in realtà di una sovrimposta. L’approfondimento evidenzia che con il decreto 360/98 è stata introdotta un’addizionale Irpef comunale, ovvero una maggiorazione dell’imposta non in termini di percentuale ma ragguagliata alla base imponibile. Pertanto, nasce il problema se tale collegamento legittimi l’adozione anche per l’addizionale di...
FiscoImposte e Contributi

Calamità, a rate tutti i crediti 2005

24/02/2007 Con la circolare n. 44 del 23 febbraio 2007, l’Inps ha precisato che a seguito della Finanziaria 2007 sono stati estesi i periodi rateizzabili, ricomprendendo tutti i crediti sorti fino alla data del 31/12/2005. In particolare, potranno essere oggetto di rateizzazione le prime tre rate del 2005 dovute dai lavoratori autonomi, piccoli coloni e compartecipanti familiari, e i trimestri fino al secondo 2005 dovuti dai datori di lavoro. L’estensione dei periodi rateizzabili, precisa l’Inps, è...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Studi di settore, le revisioni per il 2007

24/02/2007 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 45 del 23 febbraio 2007 è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 14 febbraio che contiene il programma delle revisioni degli studi di settore applicabili dal periodo d’imposta 2007. L’allegato al testo individua gli studi di settore già in vigore, con i relativi codici di attività, che saranno sottoposti a revisione.
AccertamentoFisco

Iva e auto, penalizzati i “piccoli”

24/02/2007 Dopo l’approvazione dei modelli da parte dell’agenzia delle Entrate, i contribuenti si apprestano a richiedere il rimborso sull’Iva detraibile relativa agli acquisti di autovetture e motoveicoli, oltre alle spese accessorie quali l’impiego, custodia, riparazione, manutenzione, carburanti e lubrificanti, effettuati dal 1° gennaio 2003 al 13 settembre 2006. I benefici che si otterranno dal recupero dell’imposta devono essere confrontati con gli oneri amministrativi e professionali legati alla...
FiscoImposte e Contributi

Le plusvalenze pesano sull’Irap

24/02/2007 Dalle istruzioni al modello Unico 2007 – in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” – si prevede la rilevanza ai fini del prelievo regionale delle plusvalenze e minusvalenze conseguite dai professionisti. Le istruzioni sembrano però in contrasto con la norma. Inoltre, si deve considerare che le plusvalenze e le minusvalenze che devono essere prese in considerazione ai fini Irpef sono solo quelle realizzate dopo il 4 luglio 2006. Ai sensi dell’articolo 54 del Tuir, secondo quanto...
FiscoImposte e Contributi

Per i trasferimenti rischio meno 10%

24/02/2007 A seguito del provvedimento del Territorio, entrato in vigore giovedì 22 febbraio, si sono ora ristretti i tempi per effettuare i controlli sui fabbricati rurali e sugli immobili accatastati in categoria E. Se entro ottobre il complesso lavoro di verifica su tutti i Comuni non sarà concluso e non sarà stato emanato il decreto dell’Economia, che definisce per ogni ente il taglio effettivo ai trasferimenti equivalente al maggior gettito Ici, la stretta sarà spalmata su tutti i municipi, in misura...
FiscoImmobili

Mezzi in custodia, F24 al via

24/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26 del 23 febbraio 2007, estende l’uso del modello unificato al versamento delle somme derivanti dal trasferimento di proprietà dei veicoli sottoposti a fermo, sequestro o confisca. Secondo il disposto del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (nuovo codice della strada) si prevede, infatti, che nei casi sopra elencati, al termine delle procedure di fermo amministrativo la vettura possa essere alienata al soggetto che la tiene on custodia anche...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La Ue chiede spiegazioni sulla cessione dei crediti

23/02/2007 La Commissione europea ha inviato una lettera in cui si chiedono spiegazioni all’Inps in merito alla cessione dei crediti dell’Istituto dalla società veicolo Scci a Unicredit e Deutsche Bank per la regolarizzazione dei contributi previdenziali agricoli. La Commissione si è chiesta se non sussista la possibilità che tale operazione ricada negli aiuti di Stato, dal momento che consente alle imprese di estinguere i debiti con una somma tra il 20 ed il 30% di quanto originariamente dovuto...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro