Fisco

Bilanci, cura d’urto per le non quotate

15/01/2007 L’Unione europea, al fine di assicurare che le società comunitarie che applicano gli Ias e quelle che non li applicano possano operare in condizioni di parità, ha emanato la direttiva 2003/51, allo scopo di mantenere coerenza fra le direttive contabili e i principi Ias. La direttiva 51 contiene sia disposizione di attuazione obbligatorie sia disposizioni facoltative. Con un Dl approvato dal Governo il 2 novembre 2006, attualmente all’esame delle competenti Commissioni parlamentari, si dà...
ContabilitàFisco

Il riscatto si esercita in giudizio

15/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20948/2006, chiarisce che la dichiarazione di riscatto nelle locazioni può essere fatta dal difensore in giudizio solo se la procura per l’acquisto del bene è contestuale al mandato difensivo. La decisione deriva dal fatto che il riscatto urbano, come quello in materia agraria, integrando un diritto potestativo, si esercita per il tramite di una dichiarazione unilaterale ricettizia di carattere negoziale, attraverso al quale si determina l’acquisto...
ImmobiliFisco

Il nuovo 730 fa spazio ai dati sull’Ici

14/01/2007 Sono disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate le bozze del modello 730/2007 e della dichiarazione annuale Iva, destinati a pensionati e dipendenti, pronti per l’approvazione. Nel modello 730/2007 per le dichiarazioni 2006 trovano spazio: la richiesta dei dati per l’Ici dovuta per il 2006, la ritenuta per l’addizionale comunale 2007, i dati per la compilazione del modello F24 per pagare l’Ici del 2007 in caso di utilizzo dei crediti risultanti dallo stesso 730. Intanto, il primo...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Parte la caccia a 8 miliardi

14/01/2007 Dalla manovra Finanziaria si attende un maggior gettito non inferiore agli 8 miliardi. Le misure prevedono la lotta all’evasione, ma anche un programma di semplificazione. Così, gli intermediari ed i sostituti invieranno online 770 e Cud all’agenzia delle Entrate che provvederà a mettere a disposizione dei contribuenti, usando i dati delle dichiarazioni dell’anno precedente, le dichiarazioni dei redditi precompilate. Per la lotta all’evasione saranno attuati nuovi strumenti che permetteranno, se...
Fisco

Bonus fusioni, tetto a 1,8 milioni

13/01/2007 Per le società che si avvalgono delle disposizioni agevolative per le operazioni di fusione, comprese le incorporazioni, e di scissione, la legge Finanziaria 296/06 prevede una deroga al principio della neutralità fiscale introdotto dalla riforma Ires del 2004, secondo cui i maggiori valori iscritti nel bilancio delle società incorporante o della beneficiaria, a seguito dell’imputazione del disavanzo, non sono tassabili, ma neppure danno diritto a incrementare i costi fiscalmente riconosciuti...
AgevolazioniFisco

Plusvalenze e immobili, pronto il modello

13/01/2007 E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate, come reddito diverso, in caso di cessione di beni immobili, e l’agenzia delle Entrate ha finalmente diramato la modulistica prevista dalla legge istitutiva, corredandola di importanti istruzioni. In particolare, è stato disposto che il modello va trasmesso all’Agenzia dal notaio rogante in via telematica unitamente alla pratica telematica di registrazione della compravendita. Poi, si è...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per i diritti camerali proroga a tempo

13/01/2007 Con la circolare n. 3605/C del 10 gennaio 2007, il ministero dello Sviluppo economico ha precisato che le imprese che devono iscriversi al registro delle imprese potranno provvisoriamente determinare il diritto annuale della Camera di commercio basandosi sulle regole e sugli importi previsti per il 2006. Nello specifico, il Ministero ha chiarito che nel corrente anno si possono utilizzare provvisoriamente le tariffe 2006. Queste, infine, potranno essere modificate dal decreto che lo stesso...
FiscoImposte e Contributi

F24 online alla prova del fuoco

12/01/2007 Martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006. Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

“Co.co.co”, incognita costi

12/01/2007 La Finanziaria 2007 prevede una vera e propria stangata contributiva per i collaboratori coordinati e continuativi. Le nuove regole sono pronte a partire seppure con qualche incertezza. La legge 296/06 incide in maniera rilevante sul trattamento normativo ed economico dei co.co.co, con o senza modalità a progetto, estendendo loro alcune tutele quali l’indennità di malattia e il diritto ad alcuni mesi di congedo parentale, aumentando la contribuzione ai fini pensionistici e introducendo misure...
PrevidenzaLavoroFisco

Il contrasto all’evasione punta sui controlli mirati

12/01/2007 Nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il periodo 2007-2009 depositato in Parlamento, con la firma del vice ministro, Vincenzo Visco, sono contenute una serie di novità significative quali, per esempio, più controlli sostanziali e meno formali; più intelligence per rendere mirate le verifiche; riduzione dei costi per l’adempimento fiscale per i contribuenti, con l’avvio dal 2007 di una stima delle spese di compliance delle imprese. L’atto di indirizzo...
FiscoAccertamento