Fisco

Garanzie in stile de minimis

21/02/2007 L’Assonime, con la circolare del 20 febbraio 2007, fornisce indicazioni in merito ad alcune novità introdotte dal nuovo regolamento Ue, regolamento Ce n. 1998/2006 in vigore dal 1° gennaio 2007, sugli aiuti di Stato. In particolare, si spiega che il “de minimis” equivale ad una garanzia di 1,5 milioni di euro e che le agevolazioni sono estese anche al settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e dei trasporti. Inoltre, viene rilevato l’innalzamento del tetto massimo...
AgevolazioniFisco

La Snc è imprenditore agricolo

21/02/2007 Nel comma 1094 della legge 296/06 (Finanziaria 2007) si legge la seguente disposizione, che è già operativa: le società di persone (Snc, Sas, società semplice) e quelle a responsabilità limitata, costituite da imprenditori agricoli – che svolgono esclusivamente le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ceduti dai soci – si considerano imprenditori agricoli. La norma ha carattere generale e produce effetti non solo di...
Fisco

Irpef locale poco flessibile

21/02/2007 Il 15 febbraio scorso è scaduto il termine per presentare le delibere dei Comuni con le nuove aliquote dell’addizionale Irpef, che ancora continuano ad arrivare al ministero della Finanza. Ma solo i Comuni che hanno rispettato la scadenza potranno applicare le nuove aliquote, gli altri dovranno attenersi alle aliquote del 2006. Sul sito del ministero delle Finanze è consultabile la lista completa delle aliquote di tutti i comuni italiani.   Intanto, viene notato che solo 139 amministrazioni...
FiscoImposte e Contributi

Black list, salvi con l’integrativa

21/02/2007 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia (sentenza 13/1/07, depositata il 14 febbraio 2007) interviene per dirimere alcuni dubbi determinati dalla Finanziaria 2007. In particolare, essa stabilisce che le nuove disposizioni sulle sanzioni per i costi black list non trovano applicazione per chi ha già presentato la dichiarazione integrativa. Questo perchè la violazione risulta già sanata attraverso la dichiarazione integrativa. Nello specifico, oggetto della pronuncia della suddetta...
FiscoImposte e Contributi

La rinuncia all’usufrutto è donazione

21/02/2007 Secondo l’agenzia delle Entrate l’atto di rinuncia del diritto di usufrutto segue il percorso previsto per l’estinzione dei diritti reali e sconta, quindi, le imposte dovute in misura proporzionale. A precisarlo è la risoluzione n. 25/E del 16 febbraio 2007, in cui il Fisco riconosce la rinuncia all’usufrutto come una donazione che sconta oltre all’imposta stessa anche le imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale. L’aliquota dell’imposta di donazione si determina  a seconda del...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati ex rurali, arriva stretta

21/02/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 42 del 20 febbraio 2007, il provvedimento dell’agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 che indica i fabbricati abitativi che hanno perso i requisiti di ruralità (ex articolo 9, commi 3,4,5, del Dl 557/93), che non siano mai stati dichiarati al Catasto (anche se legittimamente edificati), e quelli non dichiarati del tutto o in parte qualunque sia la loro destinazione. Gli edifici andranno accatastati entro il prossimo 30 giugno 2007 per non...
ImmobiliFisco

No alla scissione che cela un’assegnazione di beni

20/02/2007 Con il parere n. 42 del 18/12/2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive censura una tortuosa operazione posta in essere da una società di persone a ristretta base familiare, motivata da insanabili divergenze gestionali. Approfondendo l’aspetto fiscale dell’operazione, il Comitato ha concluso che è elusiva la scissione che nasconde un’assegnazione dei beni ai soci aggirando l’imposta sulle plusvalenze latenti.
AccertamentoFisco

Fabbricati rurali partono i controlli del Territorio

20/02/2007 L’agenzia del Territorio, con il provvedimento del 9 febbraio 2007, dà le norme per individuare i fabbricati abitativi che hanno perso i requisiti di ruralità (ex articolo 9, commi 3,4,5, del Dl 557/93), che non siano mai stati dichiarati al Catasto (anche se legittimamente edificati), e quelli non dichiarati del tutto o in parte qualunque sia la loro destinazione. Entro il prossimo 30 giugno 2007, i titolari di diritti reali su tali immobili dovranno dichiararli per non incorrere nelle sanzioni...
ImmobiliFisco

Pubblicazione per i modelli 770

20/02/2007 È stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 43 della “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2007, il provvedimento delle Entrate del 15 gennaio 2007, recante l’approvazione dei modelli 770/2007 Ordinario e semplificato per l’anno 2006 e le relative istruzioni. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’Irap al test del modello Unico

20/02/2007 Dopo le prime pronunce della Corte di Cassazione che esentano dall’Irap chi non ha un’autonoma organizzazione, molti professionisti sono ora alla ricerca di regole chiare per potere essere ammessi all’esclusione dal tributo. L’indagine per accertare l’assenza del requisito suddetto, come richiesto dai supremi giudici, deve partire dagli importi indicati tra i costi del quadro RE del modello Unico. Secondo la Corte, due sono gli elementi qualificanti perchè ci sia un’autonoma organizzazione: la...
FiscoImposte e Contributi