26/03/2007
La via informatica per il trasferimento di documenti si sta rilevando sempre di più una scelta vincente. Nel 2006 sono stati oltre 210 milioni i documenti relativi agli obblighi fiscali, contributivi e societari che hanno seguito questa modalità di trasferimento tra gli intermediari professionali, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Tali documenti informatici, che hanno riguardato dai modelli ai bilanci, si stanno dimostrando uno strumento di forza da un lato per migliorare l’efficienza...
26/03/2007
La Ctr Puglia, con la sentenza n. 16/15/07, stabilisce che l’invio dell’avviso bonario è previsto, a pena di nullità, per consentire al contribuente di provare il regolare versamento delle imposte prima che gli sia notificata la cartella di pagamento. Pertanto, la cartella che deriva dalla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni è nulla nel caso in cui l’iscrizione a ruolo non è stata preceduta dall’invito al contribuente a fornire i chiarimenti necessari a produrre i documenti...
25/03/2007
La Consulta è chiamata all’esame di costituzionalità della norma che, in tema di accertamento, preclude al cittadino contribuente l’utilizzo, in sede processuale, di notizie, atti e documenti non esibiti o non addotti all’Amministrazione finanziaria nella fase precontenziosa; si tratta dell’articolo 32, comma 4 del Dpr 600/73. La disposizione è ritenuta illegittima per contrasto con l’articolo 53 della Costituzione, ma essa viola anche altri parametri costituzionali. Soprattutto l’articolo 24...
25/03/2007
La circolare agenziale 17/E precisa che il contribuente che presenta il 730/2007 al proprio datore (se presta l’assistenza fiscale) entro il 30 aprile, non deve produrre documentazione che provi i dati dichiarati. Tale documentazione va, viceversa, fornita dai contribuenti che presentano il 730 entro il 31 maggio, ai Centri di assistenza fiscale o agli altri intermediari abilitati.
25/03/2007
L’Agenzia del Territorio si dedica alla lotta all’evasione fiscale, prevedendo foto dagli aerei che ricostruiscono in maniera dettagliata, quasi in terza dimensione, volumetrie e spazi, lasciando intendere il numero e l’ampiezza dei locali e il loro utilizzo. L’obiettivo è il recupero dell’ICI.
24/03/2007
Con la risoluzione n. 61 del 23 marzo 2007, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto applicabile l’aliquota Iva del 4% sulle cessioni di cruschello, in polvere o in pellet, utilizzato come combustibile o mangime, secondo la previsione del n. 17 della tabella A, parte II, allegata al dpr 633/72.
24/03/2007
Sul Supplemento Ordinario n. 81 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 23 marzo è stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2007 che stabilisce le modalità per recuperare l’Iva sugli acquisti di autovetture e relative spese di gestione, effettuati tra il 1° gennaio 2003 e il 13 settembre 2006. Nel frattempo si fanno sempre più insistenti le richieste di proroga, dato che la scadenza del 16 aprile è ormai quasi arrivata e i contribuenti sembrano...
24/03/2007
La risoluzione numero 60, emanata dall’Amministrazione delle finanze in data 23 marzo 2007, sottolinea come l’abbattimento dell’imposta di registro dal 7 al 3 per cento non spetti soltanto per il trasferimento di quei beni vincolati a causa delle caratteristiche storico/artistiche (“beni culturali”) di cui agli articoli 10 e seguenti del Codice dei beni culturali e del paesaggio (approvato con dlgs n. 42/2004): l’agevolazione va riconosciuta anche al trasferimento dei “beni paesaggistici” di cui...
24/03/2007
Nella nota agenziale 2007/41495 del 23 marzo 2007, è fissata la proroga al 31 maggio per la trasmissione telematica all’Anagrafe tributaria delle comunicazioni degli interessi pagati nel 2006 a persone fisiche residenti in altri Stati della Comunità europea, in applicazione della direttiva risparmio. All’adempimento della trasmissione online, previsto dal dlgs n. 84/2005 e dal provvedimento delle Entrate 8 luglio 2005, sono tenuti gli intermediari finanziari.
24/03/2007
Nel nuovo modello 730 è stato previsto uno specifico quadro I per l’indicazione dei dati Ici. Quest’anno, infatti, la compensazione tra debiti e crediti si estende all’Ici. Pertanto, se i contribuenti chiuderanno il 730 con importi a credito, potranno usare i crediti per compensare i debiti dell’Ici dovuta per il 2007. Le novità su Ici e modello 730/2007 sono state illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 17/E del 23 marzo 2007. Nella circolare vengono fornite tutte le...