Fisco

Non passa l’esame la proroga del condono

14/07/2007 È una sentenza che rende giustizia quella della Corte costituzionale del 4 luglio 2007, la n. 270, in merito all’articolo 2, commi da 44 a 51 della legge 350/03, che aveva disposto per concordato, integrativa semplice e condono tombale l’estensione al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2002, per il quale le dichiarazioni erano state presentate entro il 31 ottobre 2003. La norma è stata dichiarata illegittima nella parte in cui si richiede come presupposto un periodo in corso al 31...
Fisco

La Ue non blocca la “strumentalità

14/07/2007 Ancora incertezza sull’applicabilità della legge sull’Iva, in particolare sull’ambito della strumentalità e sul peso della fatturazione al dipendente che dovrebbe incrementare la detrazione a favore del datore di lavoro. Secondo Bruxelles è necessario evitare la possibilità di una doppia tassazione ovvero non deve essere assoggettato all’imposta l’utilizzo privato del veicolo. Alcuni datori applicano l’Iva sulle fatture emesse, quantificate nella misura del fringe benefit che non determina...
FiscoImposte e Contributi

Giudizio contabile senza l’obbligo di pause forzate

14/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 272 depositata ieri, ha stabilito che il giudizio contabile non deve essere sospeso anche se la sentenza di primo grado, emessa nel contemporaneo processo penale, si sia pronunciata sulla domanda civile avanzata in quella sede dall’Amministrazione. Non è automatica la battuta d’arresto per il procedimento contabile: la norma contenuta nell’articolo 75 del Codice di procedura penale si riferisce solo al giudizio civile.
FiscoContenzioso tributario

Il reverse charge batte i codici

14/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 172 del 13 luglio, torna sul tema dell’inversione contabile, introdotta nel settore edile dal 1° gennaio 2007 contro le frodi Iva. L’Agenzia ha chiarito che una società che svolge un’attività nel settore delle costruzioni rientra nel meccanismo del reverse charge, anche se ha comunicato un codice Atecofin diverso. L’Agenzia ha ricordato che l’inversione contabile si applica solo ai subappalti e non anche alle forniture con posa in opera e che il...
FiscoImposte e Contributi

La denuncia omessa blocca la perdita

13/07/2007 Nella risoluzione n. 168 di ieri, l’agenzia delle Entrate espone gli effetti del mancato invio della dichiarazione del consolidato, modello Cnm, da parte di un gruppo fiscale, avviato in seguito a opzione presentata nei termini. L’omissione del modello Cnm non sospende la tassazione di gruppo che invece prosegue anche negli anni successivi, essendo necessario determinare le modalità di tassazione del reddito o della portabilità della perdita che la consolidata avrebbe esposto nella dichiarazione...
FiscoImposte e Contributi

Esodo, Poste senza bonus

13/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 169 del 12 luglio 2007, si è pronunciata negativamente sull’operatività del regime transitorio, previsto dall’articolo 36, comma 23 del decreto legge 223 /06, nel caso del fondo di solidarietà del personale di Poste Italiane. Il fondo eroga assegni straordinari per il sostegno al reddito, in forma rateale, ai lavoratori ammessi a fruirne nel quadro dei processi di agevolazione all’esodo. Secondo l’Agenzia, questi assegni straordinari sono soggetti...
FiscoImposte e Contributi

L’indennità spiazza Unico

13/07/2007 Si torna sull’argomento della deducibilità dell’indennità suppletiva di clientela trattato nella circolare 42 del 6 luglio 2007, emessa dalle Entrate, per portare l’attenzione sugli effetti fiscali conseguenti. Nello specifico, l’applicazione retroattiva del criterio di deducibilità, che ora è da utilizzare nell’esercizio in cui avviene la cessazione e non annualmente, farà scattare la rettifica e il pagamento dei tributi entro il prossimo settembre. Infatti, le imprese mandanti dovranno...
FiscoImposte e Contributi

L’archivio fatture allunga il percorso

13/07/2007 Con la risoluzione n. 161 del 9 luglio 2007 dell’agenzia delle Entrate (in “Edicola” del 10 luglio scorso, ndr), l’archivio fatture si arricchisce di specifiche. Una di queste riguarda gli spool di stampa per i quali si chiarisce che la conservazione sostitutiva dei documenti analogici fiscali non può avvalersi degli spool al posto della memorizzazione delle immagini. Dunque, analogamente ai documenti ricevuti in modalità informatica, ad esempio i fax, bisognerà procedere alla stampa, ottenendo...
FiscoAccertamento

Il “36%” unisce l’edificio

13/07/2007 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 167 del 12 luglio 2007 – richiamando la risoluzione n. 124/E del 4 giugno scorso, ha risposto ad un’istanza di interpello di una contribuente che, insieme al marito convivente, esegue lavori di ristrutturazione di un edificio di sua esclusiva proprietà, composto da tre unità immobiliari accatastate una come A4 e le altre due, ad essa pertinenziali, come C2. L’Agenzia ha chiarito che il limite massimo di spesa di 48mila euro sul quale applicare lo sconto...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, prospetti senza crediti

13/07/2007 L’autore dell’articolo torna sulla circolare 44/E del 9 luglio scorso, che fornisce chiarimenti in ordine alla disapplicazione della disciplina sulle società non operative, di cui all’articolo 30, comma 4-bis, della legge n. 724 del 23 dicembre 1994. In particolare, la circolare precisa che i crediti aventi natura commerciale, poiché generati da operazioni finalizzate all’acquisizione di beni e servizi, non sono rilevanti nella base di computo al fine dell’effettuazione del test di operatività....
AccertamentoFisco