Fisco

Un nuovo fisco per chi ha famiglia

27/09/2007 Durante l’incontro di ieri mattina tra i tecnici delle Finanze e le imprese è emerso lo schema della Manovra del 2008 per le attività produttive. Si è ribadito che l’impegno del Governo è volto tra le altre mire:   - all’abbassamento dell’aliquota Irap (tra lo 0,25% e lo 0,35%) e l’allargamento della base imponibile (limiti agli ammortamenti anticipati, interventi sugli accantonamenti, parziale indeducibilità degli interessi passivi), unica via al reperimento delle risorse per il taglio di 5...
Fisco

Valore normale in campo contro le frodi

27/09/2007 Nell’articolo sono offerte le prime analisi sulla legge Comunitaria 2007 approvata dal Senato. Molte saranno le ricadute in ambito Iva per via del recepimento delle nuove norme comunitarie varate nel corso del 2006. Una fra tutte riguarda la determinazione della base imponibile ove si introduce la possibilità di quantificare tale valore con il valore normale dei beni ceduti o dei servizi prestati. 
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimento senza rigidità

26/09/2007 In vista della scadenza della trasmissione del modello 770 semplificato, si ricorda che fino al 1° ottobre in caso di omesso versamento delle ritenute il sostituto d’imposta può avvalersi del ravvedimento operoso anche se il versamento della sanzione ridotta non è contestuale a quello della ritenuta. E proprio in tema di 770 semplificato Assonime ha diffuso ieri la circolare n. 57 del 2007 in cui vengono esaminate le novità del modello, come ad esempio le due nuove caselle della sezione “Dati...
FiscoRavvedimento

Le indicazioni di Assonime per la dichiarazione annuale 2007

26/09/2007 Assonime, con la circolare n. 58 del 2007, ha esaminato tutte le novità della dichiarazione annuale Iva 2007, come i nuovi righi VE35 e VJ13 destinati alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori assoggettati ad inversione contabile. Per la detrazione Iva auto la circolare ricorda la possibilità di recuperare l’eventuale imposta prudenzialmente non detratta sugli acquisti effettuati dal 14 settembre al 31 dicembre 2006 (righi VF1 e VF11).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il blocco pagamenti include l’Iva

26/09/2007 La Ragioneria dello Stato, con la nota del 17 settembre 2007, in risposta ad alcuni quesiti da parte delle amministrazioni statali sull’obbligo di segnalare le morosità dei destinatari dei pagamenti pubblici, chiarisce che nella soglia dei 10mila euro si deve tener conto anche dell’Iva, se dovuta dal beneficiario. Resta ancora aperta la questione dei contribuenti che hanno impugnato la cartella.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Impugnazioni, decisiva la “sostanza” dell’atto

26/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16293 del 24 luglio 2007, precisa che per stabilire se un atto tributario è impugnabile bisogna verificare la sostanza e non la forma o la denominazione, in quanto il Fisco non può indicare a suo piacimento se l’atto è impugnabile o meno. È compito del giudice tributario accertare se un avviso di pagamento definito “bonario” contiene, invece, una pretesa che possa incidere sulla posizione patrimoniale del contribuente.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Controlli fiscali, formalismi k.o.

25/09/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la nota protocollo n. 2007/123021, con riferimento alle attività di contrasto alle frodi Iva nelle transazioni intracomunitarie, afferma che nello svolgimento dei controlli fiscali di operazioni intracomunitarie lo scopo dell’indagine risiede nella individuazione di negozi giuridici simulati e non nell’esame di aspetti prettamente formali.
FiscoImposte e Contributi

Primo invio online per i corrispettivi Iva

25/09/2007 Da oggi è al via l’adempimento dell’invio telematico dei corrispettivi per i contribuenti minimi in regime di franchigia con volume d’affari non superiore ai 7mila euro.  Con il comunicato dell’agenzia delle Entrate del 10 settembre 2007 si sospende l’obbligo per tutti gli altri soggetti.
FiscoAccertamento

Omesso pagamento, sanzione con codice

25/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 di ieri, ha istituito il codice tributo 699T per il versamento con l’F23 della sanzione per il mancato o parziale pagamento del contributo unificato.
FiscoRiscossione

Unico fa i conti con gli ultimi controlli

25/09/2007 La data del 1° ottobre 2007 è prossima e con essa è prossimo l’invio telematico delle dichiarazioni. Tante sono le novità di Unico 2007 e del 770 semplificato: ad esempio in Unico SP debuttano le nuove regole su studi di settore, plusvalenze per i professionisti e modalità per la determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Le dichiarazioni telematiche si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se successivamente scartate. Entro cinque giorni...
FiscoAccertamentoDichiarazioni