Fisco

Codice tributo per le sanzioni Inail

30/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 di ieri, ha comunicato l’istituzione del codice tributo “FAET” denominato “Recupero spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Inail”. Il codice deve essere utilizzato per il recupero con l’F23 delle spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Istituto assicurativo e deve essere apposto nel campo 11 del modello di versamento. I campi “ufficio o ente”, “causale” ed “estremi dell’atto o del documento” devono contenere le...
FiscoRiscossione

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Entrate boom anche a gennaio

30/01/2008 In una nota diffusa ieri dagli uffici del vice dell’Economia, Vincenzo Visco, si legge l’aumento delle entrate fiscali pari al 9,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2007. Gennaio 2008 sembra perciò confermare la crescita in atto da quasi due anni. L’incremento al netto dei versamenti contributivi è del 7,4 per cento. Anche il gettito Iva 2007 è cresciuto, del 4,7 per cento circa, con riferimento agli scambi interni. La diffusione dei dati sull’andamento del gettito ha scatenato la reazione...
FiscoContabilità

Leasing, stretta sull’Iva

30/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 1421 del 23 gennaio 2008, entrando nel merito delle detrazioni Iva per le società commerciali, stabilisce che tali società non possono detrarre l’imposta per i canoni pagati in virtù di un contratto di leasing immobiliare finito con un acquisto se il bene non è strumentale all’esercizio dell’impresa. Si spiega che secondo l’articolo 19 del Dpr 633/72 “mentre le cessioni di beni da parte di società commerciali sono da considerare in ogni caso, cioè senza...
FiscoImposte e Contributi

Immobili riscattati con imposte all’origine

30/01/2008 Con la risoluzione n. 24 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una società che chiedeva chiarimenti in merito ai criteri di determinazione della base imponibile delle imposte ipotecarie e catastali in sede di riscatto di fabbricati strumentali da una locazione finanziaria. Richiamando la circolare n. 12/E del 2007, l’Agenzia ha stabilito che per gli immobili riscattati da contratti di leasing, le imposte ipotecarie si applicano sempre sul prezzo originario sostenuto...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: l’avviso rafforza la motivazione

29/01/2008 Nel documento di prassi 5/E/2008 sugli studi di settore, l’Agenzia fiscale spiega con estrema chiarezza che l’eventuale avviso di accertamento in seguito all’utilizzo di quello strumento di verifica deve contemplare i motivi per i quali l’Ufficio delle Finanze non ha ritenuto opportuno accogliere le tesi sostenute dal contribuente. La circolare precisa, cioè, che la motivazione non dev’essere rappresentata dal mero, “automatico” rinvio alle risultanze degli studi, ma deve dare conto...
FiscoAccertamento

La tariffa incentivante è sempre esclusa dall’Iva

29/01/2008 A mezzo della risoluzione 22 del 28 gennaio 2008, l’agenzia delle Entrate chiarisce che l’individuazione del beneficiario delle agevolazioni (tariffe incentivanti) per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici spetta non ad essa ma al ministero dello Sviluppo economico. Il documento prosegue col commento di talune questioni fiscali nel caso che l’utilizzatore dell’impianto sia diverso dal soggetto che lo acquista o lo realizza: la tariffa incentivante è in ogni caso sempre...
FiscoImposte e Contributi

Inail, sconti senza il Durc

29/01/2008 L’Inail, con la nota del 25 gennaio 2008, chiarisce che sarà direttamente l’Istituto assicuratore a provvedere alla verifica della regolarità contributiva nel caso di benefici erogati dallo stesso. Si tratta degli incentivi sull’autoliquidazione premi del periodo 2007/2008, in scadenza al 18 febbraio prossimo. Dunque, per le agevolazioni in oggetto i datori di lavoro sono esonerati dal presentare il Durc.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Vietato alle società Ires dedurre perdite di Snc

29/01/2008 Dal 2008, le perdite derivanti per trasparenza a soggetti Ires da partecipazioni in società di persone sono esclusivamente utilizzabili per abbattere gli utili attribuiti per trasparenza dalla società partecipata nei cinque periodi di imposta successivi a quello nel quale si è registrato il risultato negativo. E’ da espressa disposizione di legge - articolo 1, comma 33, lettera m), della Finanziaria per il 2008 – vietato ai soggetti Ires l’utilizzo di perdite da partecipazioni in Snc o Sas per...
FiscoImposte e Contributi

“Minimi” anche con fattura Iva

29/01/2008 La circolare 7 delle Entrate, che porta data 28 gennaio 2008, fornisce chiarimenti sul forfait: avere emesso fatture con Iva nel 2008 non pregiudica l’accesso al regime dei minimi. Basterà effettuare le opportune rettifiche dei documenti, emettendo una nota di variazione (decreto Iva, articolo 26) e con ciò restituendo l’importo versato a titolo di Iva al cedente o al prestatore. Una specificazione dell’Agenzia è che per coloro che applicano il regime dei minimi è previsto l’esonero dalla...
FiscoImposte e Contributi