Fisco

Il taglio Ici trova il primo “sì”

26/06/2008 Il maxiemendamento al dl n. 93/2008 ottiene la fiducia della Camera dei deputati. Abolisce i benefici fiscali al cinema, prevedendo ulteriori risparmi di spesa nella copertura di misure quali l’abolizione dell’Ici sulla prima casa – entro trenta giorni dalla conversione in legge del dl 93/2008, l’Interno dovrà accreditare a Comuni e Regioni a statuto speciale, a titolo di primo acconto, il 50% del rimborso spettante a seguito della soppressione dell’Imposta - la detassazione degli straordinari,...
Fisco

Nessuna sanzione se Unico corregge i dati Iva di febbraio

25/06/2008 La risoluzione n. 262/E del 24 giugno fornisce indicazioni circa la corretta indicazione dei nuovi codici di attività Ateco 2007, che dal 1° gennaio 2008, per effetto del provvedimento del direttore dell’Agenzia datato 16 novembre 2007, hanno sostituito i vecchi codici della tabella Atecofin 2004. Il provvedimento direttoriale dello scorso novembre affermava che l’introduzione della nuova tabella non comportava l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati, anche se ha previsto...
Fisco

Fondi immobiliari al 20%

25/06/2008 Il decreto legge “manovra d’estate”, atteso oggi in “Gazzetta Ufficiale”, contiene importanti novità in materia di fondi immobiliari. L’applicazione dell’imposta patrimoniale dell’1% è prevista solo per i fondi immobiliari “familiari”, mentre l’aumento della tassazione sui redditi da capitale da partecipazione salirà con decorrenza immediata dal 12,5 al 20% per tutti i tipi di fondi. La novità - contenuta nell’articolo 82, comma 21 del provvedimento - richiama tra i destinatari della ritenuta...
Fisco

L’omessa dichiarazione Iva non preclude la detrazione

25/06/2008 Nella sentenza n. 31/22/2008, la Ctr Lazio ha stabilito, annullando un accertamento delle Entrate, che anche in assenza della presentazione della dichiarazione annuale, ossia nel caso non siano regolarmente annotate le fatture di acquisto sul registro, l’Iva assolta sugli acquisti che scaturisce dalle liquidazioni periodiche può essere portata in detrazione. La decisione muove dall’interpretazione della Corte di Giustizia europea fornita con l’articolo 18, comma 1, lettera a) della Direttiva...
FiscoAccertamento

Deduzioni a quota

25/06/2008 La sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16350 del 17 giugno 2008, ha accolto un ricorso presentato dal Fisco contro l'annullamento di un avviso di rettifica Irpef comunicato ad un odontoiatra che aveva dedotto le spese per la ristrutturazione di un suo immobile adibito a studio, descrivendo genericamente dette spese come “costi di ristrutturazione”. La Corte ha precisato che, per la ristrutturazione degli studi professionali, possono essere dedotte nel loro intero ammontare e...
AvvocatiProfessionistiFisco

Il modello su carta va solo alla Posta

25/06/2008 Da quest’anno sono cambiati modalità e termini per la presentazione di Unico 2008 da parte delle persone fisiche. È prevista, infatti, la modalità telematica con cui il contribuente può inviare direttamente il modello tramite internet o Entratel, se ha chiesto espressamente l’attivazione del servizio, oppure tramite gli uffici delle Entrate abilitati a fornire assistenza fiscale o tramite gli intermediari abilitati. La trasmissione telematica è, dunque, la modalità privilegiata e deve avvenire...
FiscoDichiarazioni

Una bussola per il debito d’imposta

24/06/2008 Un prontuario dei Consulenti del Lavoro giuda gli assistiti all’intima conoscenza della procedura che regola l’attività di liquidazione e riscossione in materia di tassazione separata, creando spunti sui quali valutare se istruire un contenzioso e, se sì, allestire una valida attività difensiva contro il Fisco. Anzitutto, il rimando alla legge: l’articolo 17 del dpr n. 917/1986, che regola il regime di tassazione separata. Esso sostiene una sequenza procedimentale radicalmente dissimile...
FiscoImposte e Contributi

Fatturazioni a doppio binario

24/06/2008 Risoluzione 260/E del 23 giugno 2008: l’Amministrazione finanziaria legittima l’emissione e la conservazione di documentazione analogica e informatica verso uno stesso cliente se nella medesima linea di attività, anche non gestita con contabilità separata, tutte le sue fatture hanno eguale forma. Maggiore flessibilità consente poi il Fisco nell’adottare un’unica modalità di conservazione per periodo d’imposta, quando il consenso alla ricezione di fatture elettroniche è prestato in corso d’anno....
FiscoImposte e Contributi

Non tutti i premi tassati a parte

24/06/2008 Un promotore finanziario che aveva partecipato ad un piano di incentivo che prevedeva la maturazione di un determinato compenso aggiuntivo dopo 10 anni di rapporto, si rivolge alle Entrate per sapere se la somma percepita (importo forfetario) commisurata ai premi accantonati fino alla data di modifica del contratto (dopo tre anni) fosse assoggettabile a tassazione separata in base all’articolo 17, comma 1, lettera i) del Tuir. Con risoluzione n. 258/E, l’Agenzia ribadisce che le somme ricevute...
FiscoImposte e Contributi

Chiusura agevolata con valori catastali

24/06/2008 Con risoluzione n. 261/E/2008 l’agenzia delle Entrate esamina le modalità di determinazione del reddito da assoggettare a imposta sostitutiva per le società non operative che, entro il 31 maggio scorso, hanno deliberato lo scioglimento agevolato previsto dalla legge n. 244/2007. In particolare, si è chiesto come quantificare il valore di un immobile non abitativo assegnato ai soci e, nello specifico, se fosse possibile avvalersi del cosiddetto “metodo automatico catastale”, che si basa sulla...
FiscoImposte e Contributi