Fisco

Estromissione “negata” al leasing

09/05/2008 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 188 dell’8 maggio, ha risposto all’interpello avanzato da un imprenditore individuale, che ha in corso un contratto di leasing per un fabbricato strumentale per il quale intende procedere alla privatizzazione a norma del comma 37 della legge n. 244/2007, tramite il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%. Per usufruire della disposizione, i contribuenti dovevano esercitare l’opzione entro il 30 aprile 2008 e per far ciò sarebbe bastato anche il...
ImmobiliFisco

Fisco, una guida su diritti e doveri

09/05/2008 Ieri, in occasione della fiera del libro di Torino, è stato presentato l’Annuario del contribuente, pubblicato dalle Entrate con il fine di assistere il contribuente nell’assolvimento dei doveri tributari e consentire ai cittadini di far valere i propri diritti verso il Fisco. E’ gratuitamente disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia.
Fisco

Agevolazioni, revoca senza effetti

09/05/2008 Il documento di prassi agenziale n. 189/E/2008, emanato in data 8 maggio, risponde al quesito destinato a conoscere se sia possibile avvalersi della legge n. 244 del 2007 (in materia di scioglimento agevolato) in termini di aliquote di imposta sostituiva più favorevoli. Afferma il Fisco che la revoca della delibera di liquidazione adottata nel 2007 per ottenere il vantaggio fiscale per lo scioglimento agevolato secondo le regole di quest’anno non consente, in ogni caso, l’accesso a tale ultima...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Assicurazioni, sull’Iva esenzione esclusa

09/05/2008 La risoluzione n. 190 del 2008 emessa dalle Entrate chiarisce che l’attività di gestione e trattazione delle richieste di risarcimento svolta per conto di un’impresa assicuratrice estera ai fini Iva non è un’attività di mediazione o intermediazione assicurativa, dunque non è ritenuta esente. Pertanto, tali prestazioni considerate generiche prestazioni di servizi andranno assoggettate ad aliquota ordinaria. Si ricorda che la nozione di intermediazione, contenuta negli articoli 1754-1759 del...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, fair value difficile

09/05/2008 E’ stata approvata dal Consiglio di gestione dell’Oic la “Guida operativa n. 3” sugli aspetti applicativi dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il documento è stato inviato alla Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministero dell’Economia e della Giustizia per un parere che dovrà essere rilasciato entro il prossimo 8 giugno. Esso contiene alcune precisazioni sui principi contabili, accompagnati da esempi operativi. Relativamente, agli immobili e impianti si specifica che la scelta di...
ContabilitàFisco

Potestà disapplicativa per il giudice tributario

09/05/2008 La Ctr del Lazio, sezione distaccata di Latina, ha statuito che le disposizioni normative che contrastano con lo statuto del contribuente (L. n. 212/2000), possono essere disapplicate dal giudice tributario, con conseguente annullamento dell’atto. Nel caso di specie l’Agenzia delle entrate di Cassino aveva rilevato una mancata comunicazione dei dati relativi agli investimenti realizzati dal contribuente prima dell’8.7.2002, ai sensi dell’art. 62 , I° comma, lett.a), L. 289/2002 (Finanziaria...
FiscoAccertamento

Rendite catastali, effetti retroattivi

09/05/2008 I giudici di ultime cure hanno emettono, in data 7 maggio 2008, la sentenza n. 11094, stabilendo che l’articolo 5 del decreto legislativo 504/92 – a norma del quale, per i fabbricati iscritti in catasto il valore è dato da quello che scaturisce dall’applicazione dell’ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione – va “correlato con gli effetti retroattivi” della decisione del giudice di modificare la rendita stessa. Quale conseguenza, il...
ImmobiliFisco

Scioglimento allargato per le società di comodo

08/05/2008 La circolare n. 9/E/2008 (par.7) offre un nuovo passaggio interpretativo in materia di scioglimento agevolato delle società di comodo, che si contrappone alla tesi espressa in precedenza dal Fisco tramite la circolare n. 25/E/2007. Si tratta di un mutamento di opinione non del tutto motivato che, comunque, ha consentito a molte società che lo scorso anno erano state escluse dall’allora normativa di rimettersi in gioco, accedendo al nuovo scioglimento con molti più vantaggi. L’unica condizione...
FiscoImposte e Contributi

Atti frettolosi nulli

08/05/2008 L’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente permette al sottoposto a verifica, entro 60 giorni dal rilascio della copia del verbale di constatazione, di inviare all’Ufficio fiscale impositore “osservazioni e richieste”. Un contraddittorio differito, da svolgere immediatamente dopo la chiusura del processo verbale di constatazione e prima che venga emesso l’accertamento (prima che sopravvenga, cioè, il provvedimento che inciderà sulla posizione giuridica del contribuente). Alla luce...
FiscoAccertamento