Fisco

Auto aziendali, rimborsi Iva a ritmo rallentato

19/06/2008 Una piccola parte delle somme chieste a rimborso da imprese e professionisti per l’Iva corrisposta sulle auto aziendali, dietro la legittimazione venuta con l’oramai stranota sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee emessa il 14 settembre 2006, è stata restituita: l’importo reclamato a marzo scorso ha superato il miliardo di euro, a fronte di una cifra di rimborso pari a 28 milioni al termine dello scorso anno, mentre altri 429,4 milioni (per 113 mila istanze) dovrebbero essere...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il 55% premia le costruzioni

18/06/2008 Nuova data ultima per l’inizio dei lavori ai fini del vantaggio fiscale della detrazione al 55% per edifici o complessi di edifici di nuova costruzione, disciplinato dai commi 351 e seguente della Finanziaria 2007: il 31 dicembre 2009. La detrazione è concessa per gli extra-costi sopportati a paragone di quelli di una normale costruzione. L’obiettivo per il conseguimento del beneficio è il risparmio energetico in termini (ambiziosi) di dimezzamento del fabbisogno di energia degli immobili...
AgevolazioniFisco

Prova contraria sull’extra-mutuo

18/06/2008 Nel caso in cui venga stipulato un contratto di mutuo bancario per un importo superiore al corrispettivo dichiarato nell’atto di compravendita, al fine di sostenere anche altre spese relative all’acquisto dell’immobile, il venditore può provare, con propria documentazione, come è stata utilizzata l’eccedenza del mutuo contratto dall’acquirente rispetto al prezzo di acquisto. In tal modo, si evita la presunzione che le somme vengano utilizzate per pagamenti in nero e si può, così, impedire al...
FiscoAccertamento

Mostre, erogazioni deducibili

18/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 249 di ieri, chiarisce che anche l’organizzazione di mostre ed esposizioni di beni culturali di interesse artistico e storico consentono all’ente di ricevere erogazioni liberali deducibili dal reddito complessivo Irpef dell’erogante. Possono, infatti, essere dedotte nel limite del 10% del reddito ed entro il tetto di 70mila euro all’anno le liberalità in denaro o in natura elargite da persone fisiche nei confronti “di fondazioni e associazioni...
FiscoImposte e Contributi

Sulle coop l’offensiva Ue

18/06/2008 Sono stati sollevati dall’Antitrust comunitario alcuni dubbi riguardo i vantaggi fiscali di cui beneficiano in Italia le cooperative in campo bancario e della grande distribuzione. In particolare, le incertezze hanno riguardato la compatibilità degli sgravi di cui beneficiano le grandi coop e le cooperative non mutualistiche, così come le riduzioni fiscali sul prestito sociale, di cui possono beneficiare i membri di una coop per depositi a breve termine. Al momento, comunque, si è deciso di...
AgevolazioniFisco

Iva al 10% sulla tariffa per i rifiuti

18/06/2008 Ribadendo che la Tariffa di igiene ambientale (Tia) è il corrispettivo per lo svolgimento del servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ex dlgs 152/06 (articolo 238), l’Amministrazione finanziaria chiarisce con risoluzione 250 di ieri che il tributo resta soggetto ad Iva al 10%, anche se sulla base di alcune pronunce di giurisprudenza di legittimità, nelle liti in ordine al suo versamento deve decidere il giudice tributario.
FiscoImposte e Contributi

In Sicilia la ritenuta torna la dipendente

18/06/2008 La risoluzione n. 247, emessa ieri dall’agenzia delle Entrate, spiega che le imprese siciliane colpite dal terremoto del 1990 possono restituire ai dipendenti il 90% delle ritenute non versate ma tali somme devono essere considerate liberalità riconducibili al rapporto di lavoro dipendente e, quindi, sono da tassare. Infatti, l’agevolazione che ha consentito ai datori di lavoro di versare solo il 10% delle ritenute operate ai dipendenti riguarda esclusivamente i datori e non i lavoratori che...
FiscoImposte e Contributi

Utilizzo ampio per il fair value

18/06/2008 La proposta Oic per il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65 e n. 51, rispettivamente del 2001 e del 2003, è pubblicata sul sito del dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia. Vi è elaborata un’ipotesi di modifica degli articoli del Codice civile riguardanti la redazione del bilancio di esercizio e consolidato. La direttiva permette alle imprese che non redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di utilizzare i criteri valutativi contenuti negli...
ContabilitàFisco

Terreni e partecipazioni all’appello del valore

18/06/2008 Entro lunedì 30 giugno dovranno essere effettuate le rivalutazioni del costo di acquisto dei terreni agricoli ed edificabili, oltre che delle partecipazioni in società di qualsiasi tipo, tranne quelle negoziate nei mercati regolamentati. A prevederlo è l’articolo 1, comma 91, della legge n. 244/2007, e per farlo si deve avere riguardo ai valori correnti alla data del 1° gennaio 2008. A tal proposito, è intervenuta anche l’agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 144/E/2008 ha fissato i...
Fisco

Da oggi Unico e Ici alla cassa con rincari

17/06/2008 La prima data per il pagamento di Unico 2008 è scaduta ieri: i contribuenti che non hanno versato il saldo 2007 e la prima rata di acconto 2008, senza la maggiorazione dello 0,40%, potranno ora farlo fino al prossimo 16 luglio. Coloro che sono tenuti alla dichiarazione unificata, e non hanno versato il saldo Iva 2007 entro il 16 marzo oppure entro il 16 giugno potranno pagarlo insieme alle imposte di Unico. In questo caso, il rincaro dello 0,40% si applica anche al saldo dell’Iva aumentato della...
Fisco