Fisco

L’antielusione allarga i confini

30/12/2008 Una doppia pronuncia di Cassazione torna sul generale principio antielusivo, che – riconosciuto dai nostri principi costituzionali - rende sanzionabili i comportamenti che producono ai contribuenti indebiti vantaggi fiscali dall’uso distorto di strumenti giuridici. Nelle due sentenze del 23 dicembre – n. 30055/08 e n. 30057/08 – la Suprema corte consente il disconoscimento delle componenti negative e del relativo credito d’imposta vantato dai contribuenti per operazioni di dividend washing e...
FiscoAccertamento

La Tarsu appartiene alla potestà statale

30/12/2008 Con la sentenza n. 242/08 la Corte costituzionale afferma che la Tarsu - tassa per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani - è un tributo che appartiene alla potestà legislativa esclusiva dello Stato. La questione era stata sollevata dalla Ctp di Palermo.
FiscoImposte e Contributi

L’inventario anticipa i tempi per la stampa

30/12/2008 In base a quanto disposto dalla Finanziaria 2008, è stata fatta slittare la scadenza di stampa, che ora non coincide più con il termine di presentazione delle dichiarazioni ma deve avvenire entro i tre mesi successivi. Pertanto, scade in via generale domani il termine di stampa dei registri fiscali relativi al 2007, compreso il libro inventari. Mentre, per Unico 2008, il termine di trasmissione è stato differito dal 31 luglio al 30 settembre dal Dl 97/2008. Il rinvio riguarda tutte le persone...
Fisco

Per il bonus sulla ricerca doppia gara il 28 gennaio

30/12/2008 Chi intende fruire dell’agevolazione fiscale per le attività di ricerca e sviluppo deve inviare all’Agenzia delle entrate la relativa istanza telematica, a partire dalle ore 10.00 del prossimo 28 gennaio 2009. Per gli investimenti avviati prima del 28 novembre 2008, andrà presentato un unico formulario “cumulativo” (entro le 24 del 27 febbraio 2009). Per quelli avviati dal 29 novembre 2008, invece, andrà spedito un formulario per ciascun progetto di ricerca.
AgevolazioniFisco

Fatture false Punibilità più estesa

30/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 48039 del 23 dicembre scorso, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Bergamo contro una decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il sequestro di alcune società appartenenti ad un imprenditore che aveva emesso fatture false riferite ad operazioni commerciali realmente effettuate. In particolare - precisa la Suprema corte - “le fattispecie delittuose di cui all'art. 8 del D. Lgs. 74/2000 ed all'art. 2 del medesimo decreto legislativo,...
Diritto PenaleDirittoFisco

Entro il 16 le dichiarazioni sospese

30/12/2008 In base a quanto disposto con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate – reso disponibile ieri sul sito Internet – i contribuenti (persone fisiche, soggetti collettivi e sostituti d’imposta) di Marche e Umbria, che sono stati danneggiati dal terremoto del 26 settembre 1997, dovranno presentare, entro il 16 gennaio, le dichiarazioni sospese dopo il sisma. Il provvedimento delle Entrate fa seguito al Dl 162/08, convertito dalla legge n. 201/08. Dunque, le vecchie dichiarazioni...
Fisco

Gli standard Xbrl pronti al decollo

30/12/2008 Sono disponibili sul sito www.xbrl.org/it le “tassonomie” predisposte dall’Associazione italiana Xbrl, che anticipa la pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo al nuovo formato elettronico elaborabile Xbrl, con cui dovranno esser depositati al Registro delle imprese i bilanci di esercizio delle società di capitali durante l’anno in corso.
BilancioFisco

L’Iva per cassa attende istruzioni

29/12/2008 Il Dl 185/08 prevede l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2009 del regime dell’Iva “per cassa”, che ha natura sperimentale poiché sarà testato nel triennio 2009-2011. L’operatività della norma in teoria dovrebbe essere subordinata al placet del Consiglio Ue. Ma, dal momento che la misura nazionale è resa applicabile solo ad una ristretta categoria di soggetti passivi, la Commissione ritiene che possa essere direttamente riconducibile alle casistiche dell’articolo 66 della Direttiva 2006/112, il...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazione prima casa anche per l’usucapione

29/12/2008 Il Legislatore tributario, in materia di imposta di registro, ha previsto, con l’articolo 8, nota II-bis, della Tariffa allegata al Dpr 131/86, che i beni immobili acquisiti per usucapione venissero tassati secondo le stesse modalità seguite per quelli acquistati a titolo oneroso, in base a quanto, dunque, disposto dall’articolo 1, della medesima Tariffa. L’equiparazione era stata operata con decreto n. 69 del 1989, in vigore a partire da quell’anno. La Cassazione, che nella sentenza 29371 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Bonus illegittimi, sanzioni più dure

29/12/2008 Il Dl 185/08 prevede, a partire dallo scorso 29 novembre, due novità in tema di compensazioni dei crediti d’imposta. Si tratta, da una parte, dell’alleggerimento di alcuni adempimenti formali e, dall’altro, dell’inasprimento delle sanzioni applicabili in caso di violazione. Nel decreto anti crisi sono previsti, infatti, due interventi: la cancellazione dell’obbligo di ottenere l’autorizzazione del Fisco per le compensazioni di crediti di imposta per importi superiori a 10mila euro e...
Fisco