Fisco

Anche l'uso “potenziale” è tutelato

29/12/2008 Con una sentenza del 6 novembre scorso, la n. 26737, la Corte di cassazione ha inteso precisare che il condomino, nell'esercizio del diritto di utilizzare la cosa comune (art. 1102 c.c.), non può spingersi fino ad escludere la possibilità di utilizzo del bene stesso da parte degli altri. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, uno dei comproprietari si era impossessato di una canna fumaria - destinata all'evacuazione dei gas di scarico del vecchio impianto termico centralizzato – per...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Costa caro non avere aderito al condono

28/12/2008 Al centro dell’analisi odierna è la questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Commissioni tributarie di Frosinone e Cosenza sull’articolo 10 della legge 289/2002 in tema di proroga dei termini per l’accertamento verso chi non avesse aderito al condono. Più precisamente, la norma proroga i termini per l’accertamento “per i contribuenti che non si avvalgono delle disposizioni recate dagli articoli da 7 a 9 della presente legge” (la 289/2002 istitutiva degli ultimi condoni). Dunque, i...
FiscoAccertamento

In “Gazzetta” l’indice di novembre

28/12/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 23 dicembre 2008, il comunicato che reca l’indice Istat di novembre 2008 per i canoni di locazione. La variazione rispetto allo stesso periodo del 2007 è pari al 2,6%.
FiscoContabilità

Intrastat per i professionisti

28/12/2008 Si allarga la platea degli obbligati alla redazione del modello riepilogativo degli Intrastat. Dal 1° gennaio 2010, per effetto combinato delle nuove regole (direttiva 2008/8/CE e direttiva approvata il 16/12/2008 dal Consiglio Ue) che presiedono alla relativa disciplina, i dati da indicare interesseranno anche le prestazioni di servizi rese in regime di reverse charge a committenti soggetti passivi comunitari. Ne rimangono perciò coinvolti anche i professionisti, in relazione alle attività...
FiscoImposte e Contributi

Lunedì alla cassa per l’acconto dell’Iva

27/12/2008 Ultimo giorno utile, il 29 dicembre prossimo (lunedì), per il pagamento dell’acconto Iva 2008, dovuto dai titolari di partita Iva esistenti nell’anno 2007 che risultino ancora in attività nel 2008, compresi i non residenti identificatisi direttamente in Italia nel 2007. Anche per il 2008 vale la possibilità di scelta tra i tre metodi di calcolo consentiti: lo storico, il previsionale e l’analitico.
FiscoImposte e Contributi

Capital gain, ultimi sconti

27/12/2008 Scatta dal 1° gennaio 2009 la maggior quota imponibile, pari al 49,72%, delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote qualificate da parte di privati non imprenditori. L’innalzamento al 49,72% (rispetto al 40% fruibile sino al 31 dicembre 2008) deriva dalla previsione contenuta nel decreto dell’Economia 2 aprile 2008, attuando le disposizioni della Finanziaria 2008.
FiscoImposte e Contributi

Assimilazione impropria per i parchi fotovoltaici

27/12/2008 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 3 del 6 novembre 2008, chiarisce che le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria “D/1 - opifici”, includendo i pannelli fotovoltaici nella determinazione della relativa rendita catastale. Inoltre, spiega che non hanno autonoma rilevanza catastale e costituiscono pertinenze delle unità immobiliari “le porzioni di fabbricato ospitanti gli impianti di produzione di energia aventi modesta potenza e destinati...
ImmobiliFisco

Certificazioni da rifare sull’Ici in categoria “D”

27/12/2008 Sarà presto diffusa la circolare FL 6/2008 del ministero dell’Interno con le istruzioni per la compilazione dei certificati per i rimborsi relativi alla perdita di gettito sugli immobili di categoria “D” a destinazione speciale, relativamente agli anni 2001-2005, posseduti dalle imprese che i Comuni dovranno inviare entro il 31 gennaio 2009 in sostituzione di quelli già presentati. La decisione di chiedere nuove certificazioni che cancelleranno quelle passate è stata presa per sbrogliare la...
Fisco

Modulistica in tribunale

27/12/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 10350/08, ha ritenuto illegittima, in quanto vessatoria, una clausola contenuta in un contratto standard utilizzato da un'agenzia immobiliare per le compravendite di immobili. La clausola in questione è quella che prevede il pagamento di una penale nel caso di rifiuto, da parte del venditore, di accettare una proposta d'acquisto conforme all'incarico. Secondo il Tribunale, in particolare, il venditore può rifiutare un'offerta se sussistono dubbi sulla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto