Fisco

Decadenze rilevabili dal giudice

03/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25461 del 20 ottobre scorso, ha affermato la rilevabilità, anche d'ufficio, della decadenza stabilita dalle leggi fiscali in favore dell'amministrazione finanziaria e relativa alla proponibilità entro 18 mesi delle istanze dei contribuenti dei versamenti sui rimborsi diretti.
Fisco

Imponibili Iva le somme su conto

03/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 25473 del 20 ottobre 2008 - non è sufficiente, per il contribuente che abbia subito accertamenti sul proprio conto corrente, dimostrare genericamente l'afflusso, nello stesso, di somme affidategli da terzi in ragione della propria professione, essendo necessaria una prova analitica delle riferibilità dell'attività di maneggio di denaro altrui relativamente ad ogni singola movimentazione.
FiscoAccertamento

Ias, il bilancio detta i redditi

03/11/2008 Il decreto del ministero dell’Economia che reca il regolamento di attuazione della Finanziaria 2008 sui profili fiscali per i soggetti che adottano i principi internazionali Ias è stato inviato al Consiglio di Stato per ottenere il relativo parere. Il principio che pervade il testo del regolamento è che la sostanza deve prevalere sulla forma anche ai fini tributari. Si stabilisce che sono rilevanti ai fini Ires gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al principio...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Il Dl 93/2008 detta al datore nuove regole per il beneficio fiscale

03/11/2008 La tassazione agevolata su straordinari, lavoro supplementare e premi produttività impone al datore di seguire, nelle operazioni di calcolo e versamento della sostitutiva del 10 per cento, nuovi passaggi, come dettati dalla misura contenuta nell’articolo 2 del Dl 93/2008, che è sperimentale, dovendo valere sino al 31 dicembre prossimo, a partire dal 1° luglio dell’anno. Il datore, anzitutto, deve analizzare se le prestazioni rese dai dipendenti rientrano tra quelle astrattamente agevolabili. Se...
FiscoImposte e Contributi

La cancellazione non ferma il Fisco

03/11/2008 Con sentenza n. 25472 del 20 ottobre, la Cassazione ha precisato che, quando siano ancora pendenti rapporti giuridici o contestazioni giudiziali, la cancellazione di una società dal registro delle imprese non comporta l'estinzione della stessa; permane, quindi, la possibilità, per l'amministrazione finanziaria, di far valere una pretesa fiscale nei confronti dell'impresa notificando l'avviso di accertamento al soggetto che la rappresentava prima della formale cancellazione.
FiscoAccertamento

L’Iva sui ristoranti perde di vista la parità fra clienti

02/11/2008 L’analisi degli autori riguarda la disposizione dell’articolo 83, commi 28-bis e 28-ter, della legge 133/08, che prevede la detraibilità Iva relativa ai servizi alberghieri e di ristorazione. Si evidenzia come la norma rechi una penalizzazione per i clienti delle agenzie di viaggi, in quanto la fruizione della detrazione è subordinata al possesso da parte del cliente (soggetto passivo d’imposta) della fattura con esposizione dell’Iva pagata, ma le agenzie emettono fatture senza separata...
FiscoImposte e Contributi

Ici ridotta, percorso facilitato

02/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 23531 del 12 settembre 2008, afferma che il contribuente ha diritto alla riduzione del 50% dell’Ici anche se non ha presentato la dichiarazione di inagibilità o inabilità del fabbricato di fatto non utilizzato, purché sia noto al Comune lo stato dell’immobile. Tale stato di inagibilità o inabilità deve essere accertato dal Comune.
FiscoImposte e Contributi

Per i conti la “prova” del Fisco

02/11/2008 La legge 244/07 ha dato all’Amministrazione finanziaria la facoltà di disconoscere l’importo contabilizzato per ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore se derivante da criteri non coerenti con quelli sistematicamente adottati in anni precedenti. Ciò al fine di evitare che le società percorrano vie non corrette per ottenere deduzioni in precedenza consentite solo attraverso il quadro Ec. Si ricorda che con l’eliminazione del quadro Ec a partire dall’esercizio 2008 non sono più...
FiscoBilancioAccertamento

Iter inderogabile per la notifica

02/11/2008 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 26118 del 30 ottobre 2008, ha condannato un Comune a risarcire i danni al ministero dell’Economia e all’agenzia delle Entrate poiché un messo dell’ente locale non ha notificato in tempo e con le modalità corrette un avviso di rettifica dell’Iva ad un contribuente. I giudici della Suprema corte hanno ribadito quanto sentenziato in merito dalla Corte d’appello di Brescia che ha dato ampio conto del rapporto di dipendenza che sussiste tra...
FiscoImposte e Contributi

Il livello dei tassi agevolati resta sui valori di ottobre

01/11/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria industria tessile e zone sinistrate del Vajont resta per il mese di novembre stabile sui valori di ottobre 2008. Il parametro in vigore dal primo del mese si stabilizza sul valore del 5,63%. Esso non ha risentito degli effetti delle ultime decisioni di politica monetaria.
FiscoContabilità