Fisco

Per i Comuni incentivi con paletti

24/12/2008 Il ministero del Lavoro, con l’interpello 57 del 2008, in risposta ad un quesito dell’Anci sulla fruizione dell’incentivo per l’assunzione di Lsu - lavoratori socialmente utili - ha spiegato che i Comuni con meno di 5mila abitanti devono presentare apposita richiesta per fruire dell’incentivo che deve essere utilizzato precipuamente per coprire gli oneri contributivi. Tra i soggetti Lsu con pari anzianità il criterio di scelta si deve basare sulla maggiore anzianità anagrafica.
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinato

Assunzioni, credito automatico

24/12/2008 Il credito d’imposta previsto dalla legge Finanziaria 2008 (L. 244/07, articolo 2, comma 539) è automatico e decorre dalle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2008. La precisazione giunge dal ministero del Lavoro, con l’interpello n. 61/2008. Il credito d’imposta è previsto per le nuove assunzioni effettuate nel 2008 in incremento rispetto all’anno 2007 ed è destinato alle regioni del Mezzogiorno. I lavoratori dipendenti interessati sono quelli con contratto a tempo indeterminato. Il beneficio...
AgevolazioniFisco

Condominio, quando c'è

24/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 14813 del 2008 – si è in presenza di un condominio tutte le volte in cui, in un edificio, vi sia una separazione della proprietà per piani orizzontali. Questo indipendentemente dall'approvazione di un regolamento e dalla validità del medesimo.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Errori in agguato

24/12/2008 Ieri, 23 dicembre 2008, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato, in bozza, sul sito che ad essa è dedicato, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti. L’agevolazione è prevista dall’articolo 1 del decreto legge 185/08, che dispone l’attribuzione del detto bonus straordinario, per l’anno 2009, ai soggetti residenti che compongono un nucleo familiare a basso reddito. Attenzione...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDichiarazioni

La domanda è inesistente se è rivolta ad uffici sbagliati

24/12/2008 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 27353 del 18 dicembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui una domanda di rimborso di imposte sui redditi indebitamente versate venga presentata ad un ufficio incompetente a provvedervi, l'inerzia di quest'ultimo non può essere equiparata ad un provvedimento tacito di diniego. E' inammissibile, pertanto, il ricorso contro tale provvedimento di diniego inesistente. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno ribaltato una...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Bilanci in attesa di decreti

24/12/2008 I decreti su Ias, Ires, spese di rappresentanza e piattaforma elettronica, che circolano in bozza da diversi mesi, non sono ancora pubblicati. Se il provvedimento che regola l’utilizzo dell’Xbrl è stato firmato, nelle scorse settimane, e inviato alla “Gazzetta Ufficiale”, gli altri – compreso il regolamento d’attuazione delle norme tributarie introdotte dalla finanziaria 2008 (volte ad un maggiore allineamento del Tuir agli Ias), che è fondamentale per le società italiane quotate e per gli...
Fisco

Unico, ravvedimenti leggeri

24/12/2008 L’articolo 16 del decreto legge anticrisi (n. 185/2008) ha ridotto la misura delle sanzioni da applicare nel caso di versamenti tardivi. I contribuenti che omettono o eseguono tardivamente i versamenti o commettono delle irregolarità nelle dichiarazioni annuali dei redditi, dell’Irap e dell’Iva possono avvalersi del ravvedimento spontaneo. Quindi, coloro che non hanno rispettato la scadenza dello scorso 1° dicembre e non hanno pagato il secondo o unico acconto per il 2008, possono rimediare con...
FiscoRavvedimento

Consulta, governo batte regioni 3-0

24/12/2008 La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali. In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Atti amministrativi irrilevanti ai fini del registro agevolato

24/12/2008 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 224.1.08 dello scorso 9 dicembre - ribadisce che per l’applicazione dell’articolo 33, comma 3, della legge n. 388/2000 rileva esclusivamente, ai fini del godimento delle agevolazioni sulle imposte di registro, ipotecarie e catastali disposte da quell'articolo di legge, che il bene immobile ceduto sia parte di un piano urbanistico particolareggiato del territorio. Che deve essere atto a realizzare il cosiddetto P.R.G. (piano...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Holding, ritorno a casa con valori correnti

23/12/2008 E’ tornato a pronunciarsi sulle holding estere, nonostante l’assenza di aggiornamenti legislativi in materia, il Consiglio nazionale del notariato. Che - con lo studio 152-2008-T, dedicato (appunto) ai “profili fiscali dell’imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera” - conferma la posizione già presa secondo cui al “ritorno a casa” si applicano i valori correnti. Resta, così, fermo che il trasferimento in territorio italiano della sede di una società estera...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi