Fisco

Il fotovoltaico oltre venti Kw con Iva

21/01/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 20 gennaio 2009, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare al contributo corrisposto dal gestore di rete elettrica al titolare di un impianto fotovoltaico che abbia optato per il "servizio di scambio sul posto". A decorrere dal 1° gennaio 2009, l’energia prelevata dal fornitore esterno deve essere pagata direttamente al titolare dell’impianto e il costo sostenuto viene rimborsato dal Gestore dei Servizi Elettrici Spa...
FiscoImposte e Contributi

I valori immobiliari sono prova

21/01/2009 Con due recenti sentenze (n. 350/2/08 del 20 novembre 2008 e n. 300/2/08 del 23 ottobre 2008), la Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari si è pronunciata, in anteprima nazionale, in materia di accertamenti basati sul valore normale degli immobili, ai sensi del DL 223/06 (c.d. Visco-Bersani). In sintesi, i giudici provinciali considerano le valutazioni fornite dall'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) come elementi di elevato valore probatorio. Secondo quanto emerge nel testo dei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Bonus lavoro con reimpiego

21/01/2009 Con la risoluzione n. 14/E/2009, l’agenzia delle Entrate fornisce alcune precisazioni sul bonus occupazione. Si tratta di una agevolazione che è stata introdotta dalla Finanziaria 2008 (commi 539-548) per gli anni 2008, 2009 e 2010, nella misura di 333 euro per ciascun lavoratore assunto e per ciascun mese, o di 146 euro in caso di lavoratrici “svantaggiate”, in favore dei datori di lavoro che nel 2008 hanno incrementato il numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato nelle aree...
AgevolazioniFisco

Credito sulla ricerca, niente gara giovedì 28

21/01/2009 E’ stato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate un comunicato stampa che proroga la gara per l’assegnazione dei crediti d’imposta per la ricerca inizialmente fissata al 28 gennaio 2009. Il differimento a data da destinarsi è frutto delle modifiche operate dalla Camera al Dl 185/08, che danno più tempo alle Entrate per predisporre correttamente il click day. Intanto, in proposito, si evidenzia come non sia stato risolto neanche con gli ultimi correttivi il nodo della retroattività del blocco...
AgevolazioniFisco

Studi “revisionati” con riserva

20/01/2009 Il provvedimento emesso dall’agenzia delle Entrate il 16 gennaio 2009, in anticipo rispetto alla prevista scadenza di febbraio di ogni anno, elenca i 69 studi di settore che saranno revisionati nel corso del 2009 individuati dalla Commissione di esperti per gli studi di settore. Il completamento della revisione dovrà avvenire, secondo quanto dettato dalla manovra d’estate, entro il 30 settembre prossimo. Tuttavia, il termine potrebbe slittare per dare modo ai revisori di correggere gli studi...
FiscoAccertamento

Prodotti difettosi No agli sconti

20/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 869 del 15 gennaio 2009, ha ribaltato la decisione con cui la commissione tributaria regionale di Milano aveva accolto le istanze di una spa alla quale era stato notificato un avviso di accertamento per le maggiori imposte sui redditi. Per i giudici di merito, l'azienda doveva pagare meno imposte perché aveva dei prodotti difettosi in magazzino. I giudici di legittimità, tuttavia, con riferimento agli artt. 59 e 60 del Tuir, hanno precisato che i prodotti...
FiscoImposte e Contributi

Ferie non godute deducibili

20/01/2009 La sezione tributaria civile della Cassazione, con sentenza 871/09 depositata il 15 gennaio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate contro un provvedimento della Ctr Liguria ribadisce la piena deducibilità fiscale delle ferie non godute. Nello specifico, la Corte sulla base del principio di competenza nell’iscrizione in bilancio di costi e ricavi ha chiarito che “il costo per le indennità dovute al personale per le ferie non godute è correttamente imputato all’esercizio nel...
FiscoImposte e Contributi

Tocca al giudice ordinare la nomina della difesa tecnica

19/01/2009 La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 246 del 9 gennaio 2009, ha spiegato che l'inammissibilità del ricorso presentato senza l'assistenza di un difensore abilitato - in caso di controversie con valore superiore alle 5mila euro - deve intendersi riferita solo all'ipotesi in cui sia risultato ineseguito l'ordine del giudice tributario di munirsi di assistenza tecnica nel termine fissato. L'assistenza di un difensore tecnico non è, infatti, condizione di ammissibilità degli...
FiscoContenzioso tributario

Concessionari in aula se è viziata la cartella

19/01/2009 Per la Cassazione (sentenza n. 220 del 9 gennaio 2009), la legittimazione passiva del concessionario del servizio di riscossione dei tributi sussiste se l'impugnazione concerne vizi propri della cartella o del procedimento esecutivo, mentre va esclusa qualora i motivi del ricorso attengono alla debenza del tributo.
Contenzioso tributarioFisco

Redditometro legittimo anche per anni alterni

19/01/2009 Il presupposto temporale – che richiede l’applicazione del redditometro quando il reddito dichiarato dal contribuente risulti incongruo per due o più periodi di imposta – non comporta necessariamente che le annualità debbano essere consecutive. E’ quanto stabilisce una pronuncia di Cassazione, la numero 237/09, da cui si ricava l’interpretazione testuale dell’articolo 38 del Dpr 600/73 che esclude, sostengono i magistrati, si possa desumere che due periodi d’imposta di scostamento reddituale...
FiscoAccertamento