23/01/2009
Con una decisione – la n. 1452 del 21 gennaio scorso – che si incardina perfettamente in quel filone giurisprudenziale che ha ampliato, quasi senza limiti, l’efficacia dell’accertamento fiscale, la Cassazione consente le indagini bancarie estese ai conti degli amministratori delle piccole e medie imprese, anche quando la verifica è scattata d’ufficio, senza cioè che la società avesse presentato la dichiarazione. La conclusione poggia sulla solida base dell’articolo 32 del Dpr n. 600 del 1973 e...
23/01/2009
La Sezione tributaria Civile della corte Suprema di Cassazione – sentenza 1465 del 17 dicembre 2008, depositata il 21 gennaio 2009 – afferma sull’abuso di diritto, che è principio applicabile nei casi in cui il contribuente ha l’unico scopo del risparmio d’imposta, che non vi possono essere presunzioni di elusione fiscale assolute e indistinte, che l’onere della prova dell’elusione spetta al Fisco e che vi è elusione soltanto se vengono utilizzate “strutture fittizie che non riflettono la realtà...
23/01/2009
Fino al prossimo 28 gennaio è possibile rimediare con il ravvedimento breve, ossia entro i trenta giorni, al mancato pagamento dell’acconto Iva in scadenza il 29 dicembre 2008. Con il Dl anticrisi la riduzione della sanzione del 30% prevista per i tardivi od omessi pagamenti è passata dal 3,75% al 2,5% per il ravvedimento breve e dal 6% al 3% per il termine lungo, cioè entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione (fino al 31 luglio 2009).
23/01/2009
Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
22/01/2009
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, con sentenza n. 731 del 22 dicembre 2008, spiega che l'attività dei legali dipendenti dalla P.A. deve essere svolta in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti in organico e con l'esclusione di ogni attività di gestione. E', infatti, illegittima la delibera con la quale la P.A. stabilisce che gli avvocati propri dipendenti non debbano operare in modo autonomo e libero presso un ufficio che costituisca un'unità autonoma. Inoltre,...
22/01/2009
Il tema dell’abuso di diritto è stato più volte al centro delle sentenze della Cassazione, che proprio con l’affermare che tale abuso esiste hanno destato viva preoccupazione in molti commentatori. A riprova dell’attualità del dibattito sull’argomento, è da segnalare la sentenza di ieri della Cassazione - questa volta della Sezione tributaria (la n. 1465) e non delle Sezioni Unite come le precedenti - che al riguardo ha posto paletti più precisi. I giudici di legittimità ritengono sia possibile...
22/01/2009
Alcune sentenze di Cassazione (n. 2300 del 2005, n. 3518 del 2006, n. 10353 del 2006 e n. 16730 del 2007) non conformi ai principi comunitari in tema di soggettività passiva ai fini Iva delle società immobiliari hanno spinto l’Associazione italiana dottori commercialisti ad elaborare la Norma di comportamento 174.
Nel documento l’Adc sostiene che su disposizione comunitaria, che deve prevalere sulla normativa nazionale, l’Iva applicata agli acquisti degli immobili destinati alla locazione o...
22/01/2009
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da due venditori che, dopo aver chiesto la risoluzione di un contratto preliminare non andato a buon fine, e quindi il relativo risarcimento del danno, avevano convertito la loro richiesta, nel corso del processo, in una domanda di recesso, attraverso la quale avrebbero potuto trattenere la caparra. Secondo i giudici di legittimità, i due rimedi, azione di risoluzione e di...
22/01/2009
Un provvedimento di ieri, pubblicato sul sito www.agenziaentrate.it, dà seguito alle specifiche tecniche per l’invio online dei modelli per il bonus famiglia. Nei prossimi giorni, ospitato anch’esso nel sito delle Entrate, sarà fruibile ai contribuenti interessati il software per l’invio diretto delle dichiarazioni.
22/01/2009
Il comando della Guardia di Finanza ha rilasciato ai reparti periferici la circolare n. 1/2008, che si articola in sette parti distribuite in quattro volumi, con cui si affronta il tema della verifica fiscale non solo sul piano operativo, ma anche su quello interpretativo, fornendo chiarimenti circa l’analisi delle principali verifiche da effettuare su imposte dirette, Irap e Iva. I controlli della Gdf, che vanno dalla selezione dei contribuenti da verificare fino all’esecuzione degli...