Fisco

Non è tassabile il professionista che porta la sua clientela allo studio associato

10/07/2009 Un professionista decide di costituire con altri quattro colleghi un’associazione professionale per l’esercizio in forma libera dell’attività di dottore commercialista ed esperto contabile e di avvocato. Tra i punti stabiliti per organizzarsi in forma associativa si precisa che: ogni singolo associato apporterà al nuovo organismo le proprie capacità intellettuali e la propria clientela. A fronte di tali apporti non sarà corrisposto alcun compenso, ma solo una differenziazione nella...
FiscoImposte e Contributi

Il valore catastale inferiore non compromette il prezzo-valore

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 2009, interviene in merito all’applicazione del sistema prezzo-valore per il calcolo dell’imposta dovuta per una compravendita posta in essere da persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, e avente ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze. Si spiega che l’errata indicazione nell’atto di un valore catastale inferiore non comporta, di per sé, l’inapplicabilità del...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Scissione parziale: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 178/2009, interviene in merito al caso della beneficiaria, gruppo societario operante nel settore della sanità che dal 2008 è interessato da un progetto di riorganizzazione, di 5 operazioni di scissione parziale a seguito delle quali la stessa è intestataria di un ampio patrimonio immobiliare da destinare alla propria attività tipica di locazione, che avrà ad oggetto immobili strumentali per natura in regime di imponibilità Iva. L’istante riferisce che,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Competenza del giudice ordinario per le liti sul lavoro

10/07/2009 Questa l’evoluzione normativa. Il Dl n. 12/2002 aveva previsto la competenza dell’agenzia delle Entrate nell’irrogazione di sanzioni amministrative in materia di lavoro nero. Il successivo Dl n. 223/2006 sposta la suddetta competenza alla direzione provinciale del Lavoro, fermo restando, per le sanzioni amministrative conseguenti a violazioni constatate fino all’11 agosto 2006, la competenza dell’Amministrazione finanziaria. Anche a livello giuridico il quadro in materia di sanzioni per lavoro...
FiscoContenzioso tributario

Non è tassabile il professionista che porta la sua clientela allo studio associato

10/07/2009 Con la risoluzione n. 177/E del 9 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate conferma l’orientamento già espresso nella circolare n. 8/E, sempre di quest’anno. Nella circolare si era precisato che non si ha reddito da sottoporre a tassazione nel caso in cui non è prevista alcuna remunerazione per l’apporto della propria clientela da parte del libero professionista, nel momento in cui egli decide di aderire ad un’associazione, così come nel momento del suo eventuale recesso. La stessa ipotesi è oggetto...
FiscoImposte e Contributi

Fino al 13 luglio gli emendamenti al Dl 78/09

10/07/2009 Il decreto anticrisi che è in discussione alla Commissione bilancio alla Camera potrebbe imbarcare un emendamento sullo scudo fiscale, che favorirebbe la riemersione di capitali nascosti all’estero. Il prelievo per sui capitali da regolarizzare potrebbe essere legato al rendimento di tali beni. La regolarizzazione dovrebbe prevedere la dichiarazione al Fisco italiano dei beni (che dovrebbero rientrare fisicamente nel Paese se detenuti fuori dall’Ue) ed il pagamento di un’aliquota del 50% sugli...
Fisco

Nuove regole per i contribuenti che vogliono rateizzare i debiti con il Fisco

09/07/2009 Due sono gli oggetti trattati da Equitalia nella direttiva 3/2009, che è stata inviata ieri agli agenti provinciali. Al punto A): Istanze di rateazione successive ad una precedente rateazione già concessa dall’agente di riscossione. Al punto B) : Aggiornamento della Direttiva n. DSR/NC/2008/036. Nel comunicato che accompagna il documento si legge quanto segue: “Definite le regole per i debitori che già beneficiano di un provvedimento di rateazione e chiedono di rateizzare una nuova...
FiscoRiscossione

Equitalia, regole per le nuove rateizzazioni

09/07/2009 Nuove opportunità per i contribuenti che intendono rateizzare le cartelle di pagamento sono offerte da Equitalia, con la direttiva di gruppo 3/2009, che è stata inviata ieri agli agenti provinciali. Con tale documento vengono definite le regole per i debitori che già beneficiano di un provvedimento di rateizzazione e che chiedono di rateizzare una nuova cartella. La direttiva, secondo quanto riportato in una nota, stabilisce che “ai fini dell’accesso al beneficio e per il calcolo del numero...
FiscoRiscossione

Studi di settore in revisione nel 2009: chiesto il rinvio dell’approvazione

09/07/2009 La definizione dello studio di settore UG69U costruzioni evoluto su base regionale è prevista, come per gli altri studi revisionati, al 30 settembre 2009. In merito, le categorie interessate, nel corso della discussione dello studio “regionalizzato” sull’edilizia, pur avendo accolto con favore la nuova versione, chiedono il rinvio della scadenza per l’approvazione degli studi in revisione nel 2009, se non al 31 marzo 2010 perlomeno al 31 dicembre 2009 visto che, comunque, a partire da gennaio...
FiscoAccertamento

Oggi i Commercialisti analizzano le regole per il controllo dei bilanci

09/07/2009 La Direttiva 2006/43/Ce del 17 maggio ha lo scopo di rafforzare e di armonizzare la funzione di revisione legale negli Stati membri dell'Unione europea. Essa, dunque, chiarisce quali sono i compiti dei revisori legali e fissa alcuni principi etici per garantire l'obiettività e l'indipendenza degli stessi revisori. Il recepimento della norma comunitaria anche in Italia assume particolare valore, in quanto stabilisce che un revisore può essere abilitato ad effettuare la revisione legale soltanto...
BilancioFisco