Fisco

La dimenticanza diventa un prestito

22/05/2009 Il comportamento inusuale di alcuni soci e dell’amministratrice di una società di tipo familiare, che per lungo tempo e per importi ingenti non hanno ritirato le somme a credito che vantavano nei confronti della società, ha fatto sorgere la presunzione che le parti avessero concordato una “novazione” dei crediti da utili e compensi in crediti da finanziamento. La condotta è stata analizzata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 10030 del 29 aprile 2009, ha disposto che se...
FiscoImposte e Contributi

Iva con responsabilità da separare

21/05/2009 Dal 2006 l’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc), attraverso una commissione preposta, segnala alla Commissione europea i casi di incompatibilità delle leggi italiane con quelle comunitarie. Su iniziativa dell’Adc è stata sottoposta all’attenzione di Bruxelles anche la norma italiana secondo cui l’acquirente che compra da grossisti, rivenditori e negozianti è tenuto a dimostrare “documentalmente” se i soggetti indicati sono stati attori di una frode fiscale ai fini dell’Iva. Cioè,...
FiscoImposte e Contributi

Al traguardo la revisione congiunturale

21/05/2009 Aspetta d’essere formalizzato con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” ma è al traguardo il provvedimento dell’Economia che dà il via libera alla revisione congiunturale degli studi di settore da applicare sul periodo 2008. Il documento origina dall’articolo 8 del decreto legge n. 185/2008 (manovra “anticrisi”), che ha disposto il varo dei correttivi congiunturali per temperare, con disposizioni di legge, l’applicazione degli studi a milioni di imprese e professionisti interessati, in un...
FiscoAccertamento

Unico alla cassa, rinvio in vista

21/05/2009 Sono prossimi i versamenti di Unico 2009. Così prossimi (16 giugno, per il saldo 2008 e primo acconto 2009) che le associazioni di commercianti e artigiani – la cui voce s’aggiunge così a quella dei consulenti del lavoro e dei dottori commercialisti (questi si sono rassegnati ieri alla necessità di slittare la scadenza) - hanno scritto al ministro Tremonti perché accordi il rinvio del termine al 16 luglio, senza applicare la maggiorazione dello 0,40 per cento. La proroga è ritenuta necessaria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Interessi ridotti al 4% con benefici immediati

21/05/2009 Il ministro dell’Economia Tremonti ha firmato il decreto che riduce, di due punti (dal 6 al 4 per cento), la misura degli interessi, con conseguente beneficio dei contribuenti che corrispondono a rate o in ritardo le imposte sui redditi, l’Iva e l’Irap, compresi i modelli Unico. La misura è applicabile dai pagamenti delle imposte dovute in relazione alle dichiarazioni presentate dal 1° luglio 2009 (Iva 2009, 730/2009 e Unico 2009). Considerato che l’Unico andrà presentato entro il 30 settembre...
FiscoEconomia e Finanza

Casa, guida all'acquisto sicuro

21/05/2009 Il Consiglio nazionale del notariato e 11 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori) hanno presentato ieri, a Roma, la terza guida per il cittadino dedicata al contratto preliminare dal titolo “Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare”. Nel testo, scaricabile gratuitamente...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Transazioni fiscali in tranquillità

21/05/2009 Un’interrogazione parlamentare dei giorni scorsi offre l’occasione di una riflessione sulle misure possibili per superare le crisi delle imprese. La questione sollevata nell’interrogazione riguardava la mancata accettazione della proposta di transazione fiscale nell’ambito di un concordato preventivo. Nella risposta alla richiesta di chiarimenti in merito, si spiega che non è proficuo intimorire con azioni o provvedimenti gli uffici che devono decidere circa le transazioni fiscali proposte, ma...
Fisco

Regole blindate per i ricorsi

21/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11620 del 19 maggio 2009, ha dichiarato inammissibile il ricorso che era stato presentato da un contribuente mediante consegna a mano presso uno sportello degli uffici dell'agenzia delle entrate. La consegna del plico a un dipendente dell'Agenzia delle entrate, spiegano i giudici di legittimità, non equivale alla consegna a mani proprie. Ed infatti, “alla proposizione del ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali...
FiscoContenzioso tributario

Interessi passivi, percorso in sei tappe fra prestiti e sconti

20/05/2009 Tra meno di un mese (16 giugno) è fissato il primo appuntamento che vede i contribuenti impegnati con il pagamento del saldo 2008 e del primo acconto 2009 di Unico. La vera difficoltà di quest’anno per professionisti e imprese è il calcolo degli interessi deducibili. Il percorso è piuttosto arduo, con difficoltà che si possono nascondere ovunque. Infatti, anche se a prima vista il meccanismo sembra semplice, il pericolo sta nel fatto che gli operatori possono incontrare difficoltà improvvise...
FiscoImposte e Contributi

Ici, assimilazioni senza rimborsi

20/05/2009 La Corte dei conti, con il parere 208/2009 della sezione Lombardia, chiarisce che i Comuni non possono chiedere allo Stato la compensazione per il mancato gettito relativamente alle assimilazioni all’abitazione principale introdotte nei regolamenti ma non tipizzate dalla legge. Il ministero delle Finanze, si spiega, ha escluso dai rimborsi statali le ulteriori assimilazioni rispetto a quelle previste da un regolamento pienamente operante. Pertanto, le ulteriori assimilazioni all’abitazione...
FiscoImposte e Contributi