12/11/2009
Il testo della nuova Finanziaria è all’esame del Senato e Governo e capigruppo di maggioranza lavorano fittamente per giungere alla stesura definitiva dell’emendamento che dovrebbe concentrare in sé più correzioni possibili. L’emendamento, già definito “omnibus”, dovrebbe essere presentato a giorni in aula del relatore Maurizio Saia (PdL). Sembra possa escludersi il ricorso al Governo per la fiducia, mentre pare molto più probabile che esso segua l’iter della normale votazione in aula.
Di...
12/11/2009
Durante il convegno dal titolo “L'associazionismo di promozione sociale oggi: identità, potenzialità e problemi aperti” - Milano, 10 e 11 novembre 2009 – il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, intervenendo in merito al 5 per mille 2010, ha annunciato che si sta cercando la relativa copertura fiscale, probabilmente le entrate dello scudo, e che il beneficio entrerà nella Finanziaria 2010 con una disposizione uguale a quella dello scorso anno. La via della proroga di un anno, al posto...
11/11/2009
E’ stato oggetto d’esame del preconsiglio dei ministri, tenuto in data 10 novembre 2009, il decreto di recepimento in Italia, entro il prossimo 1° gennaio, della direttiva sulle semplificazioni Iva. Nello specifico, l’articolo 7 del decreto Iva sarà sostituito da sette nuovi articoli (dal 7 al 7-septies), che conterranno disposizioni in linea con il cosiddetto “pacchetto Iva 2008, cioè con la direttiva 2008/8/Ce sul luogo di tassazione, con la direttiva 2008/9/Ce sui rimborsi a soggetti...
11/11/2009
Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...
10/11/2009
Un’Associazione rappresenta alle Entrate - risoluzione 275 del 5 novembre 2009 - che alcuni iscritti alle forme pensionistiche complementari ad essa associate richiedono, in sede di erogazione della prestazione in capitale, di non assoggettare ad imposta la parte corrispondente ai rendimenti finanziari maturati fino al 31 dicembre 2000 e già assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta. A parere degli stessi iscritti, l’assoggettamento ad imposta dell’intera somma liquidata in sede di...
10/11/2009
E’ valido l’accertamento induttivo Iva effettuato nei confronti di una ditta e basato solo sul rinvenimento di un brogliaccio trovato presso un cliente, senza esaminare la contabilità vera e propria.
E’ con sentenza n. 23585 del 6 novembre 2009 che la Corte di cassazione ha ritenuto valido l’atto accertativo da cui era emerso il mancato versamento dell’Iva su alcune vendite in virtù del principio per cui, in tema di Iva, è possibile procedere ad accertamento induttivo in base ad elementi...
10/11/2009
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunita a Palazzo Chigi il 28 ottobre 2009, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo con oggetto l'“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE e che abroga la direttiva 84/253/CEE”. Sullo schema di decreto, il ministro per i rapporti con il Parlamento ha poi trasmesso la richiesta di parere parlamentare. Tale richiesta è...
10/11/2009
La Corte di giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, l’ordinanza del 9 luglio 2009 in cui si pronuncia circa l’interpretazione dell’articolo 10 della sesta direttiva - 77/388/CEE - nella causa C-483/08 promossa dal tribunale Belga. In sostanza è stabilito che rispettano la direttiva sull’Iva sia le norme che la prassi nazionale che prevedono che il termine di prescrizione (decadenza) dell’eventuale azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta...
10/11/2009
Con il comunicato stampa del 9 novembre 2009 l’agenzia delle Entrate annuncia che è in corso di emanazione una circolare sulla problematica legata allo scudo fiscale sorta circa i lavoratori all’estero, tra cui i frontalieri, che vedono accreditato il loro stipendio in banche estere (ad esempio quelle svizzere), ma che nulla hanno a che fare con l’evasione internazionale. Nel precisare che l’Agenzia si occupa di evasori e non di lavoratori, si spiega che il documento in lavorazione conterrà la...
10/11/2009
Per il calcolo della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap – da pagare entro il prossimo 30 novembre, senza possibilità di rateizzazione – si devono considerare alcuni componenti negativi di reddito ora non più deducibili (ma che lo sono stati per tutto il 2008).
La quota di acconto ai fini Irpef per le persone fisiche e le società di persone è pari al 99% dell’imposta dovuta per l’esercizio precedente. La base di calcolo è costituita dall’imposta del periodo...