Fisco

Codici agenziali per la Robin tax

11/06/2009 Con risoluzioni n. 148 e n. 149 del 9 giugno, il Fisco istituisce sei codici tributo dedicati al pagamento dell’addizionale IRES, nelle misure percentuali del 4 (da applicare solo se l’incidenza fiscale è inferiore al 19% e a partire dall’esercizio che ha inizio successivamente al 31 dicembre 2008 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2028) e del 5,5 (da applicare a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007), ad opera delle imprese petrolifere che superano...
FiscoRiscossione

La scissione di una S.n.c. a favore di una società semplice non è assistita dal principio di neutralità fiscale

11/06/2009 La questione trattata dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione 150/2009 riguarda una S.n.c. che svolge in un fabbricato di proprietà l’attività di manutenzione e riparazione di autoveicoli, autocarri e lavori di carrozzeria. Per diverse variazioni apportate negli anni sul piano regolatore del Comune il fabbricato ha subito il cambio di destinazione d’uso. In conseguenza di ciò, la società intende procedere ad un’operazione di scissione societaria per far fronte alle necessità finanziarie e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Una circolare spiega le novità del “730”

11/06/2009 Assonime, con circolare n. 23 di ieri, illustra tutte le novità riguardanti il modello 730/2009. Nel documento si legge che: - entro il 15 luglio andranno trasmesse telematicamente le dichiarazioni e i relativi prospetti di liquidazione; - il termine è fissato al 30 giugno e coincide con quello della trasmissione telematica del 730-4, se la dichiarazione riguarda un contribuente il cui sostituto risiede in una delle provincie individuate dal provvedimento del 23 gennaio 2009; - tra le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

I codici per l’addizionale energia

10/06/2009 Le risoluzioni 148 e 149 di ieri consentono all’Amministrazione finanziaria di comunicare i codici tributo per la corresponsione in sede di compilazione dell’F24 - ad opera delle imprese petrolifere (di coloro, cioè, che operano nei settori della ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, della raffinazione del petrolio, produzione o commercializzazione di benzine, petroli, gasoli per usi vari, oli lubrificanti e residuati, gas di petrolio liquefatto e gas naturale e della...
FiscoImposte e Contributi

Iva, il ricavo esiguo non frena il rimborso

10/06/2009 Con risoluzione n. 147 del 9 giugno 2009, l’agenzia delle Entrate precisa che l’acquisto di beni strumentali può consentire il diritto al rimborso dell’eccedenza Iva anche in presenza di ricavi esigui o inesistenti. Il caso su cui l’Agenzia è stata interpellata riguarda una società consortile vitivinicola che ha sostenuto spese per la ricerca/sviluppo e per l’acquisto di beni strumentali traendone modesti ricavi, rappresentati dalla cessione del vino ottenuto nell’ambito dell’attività di...
FiscoImposte e Contributi

Per il “prezzo valore” niente ritocchi tardivi

10/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145 del 9 giugno 2009, chiarisce che non può essere colmata con atto integrativo successivo la mancanza della richiesta esplicita di voler beneficiare del regime fiscale di favore nel contratto a cui deve essere applicato. Pertanto, il contratto privo della richiesta di applicazione del sistema del prezzo-valore (basato sulla rendita catastale) va tassato con le regole ordinarie, ossia in base al valore corrente del bene immobile oggetto di...
ImmobiliFisco

I mancati ricavi non negano il rimborso Iva per i costi di ricerca e acquisto di beni strumentali

10/06/2009 Il quesito che trova risposta nella risoluzione n. 147/E/2009 è avanzato da una società impegnata nel settore vitivinicolo che ha stipulato con il Ministero dello sviluppo economico un contratto di programma che prevede, tra l’altro, l’erogazione di contributi in conto capitale attribuiti direttamente al Consorzio finalizzati alla “ricerca per lo sviluppo di una viticoltura di precisione e di tecnologie innovative; controllo della filiera e rintracciabilità; gestione di un sistema integrato...
FiscoImposte e Contributi

Unico, il rinvio diventa ufficiale

10/06/2009 Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato il DCPM che ufficialmente differisce i termini per i versamenti dovuti dai soggetti che applicano gli studi di settore. Il testo del provvedimento è stato preparato dal ministro dell’Economia ed è in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Esso porta al 6 luglio la data per il versamento, senza maggiorazione dello 0,4%, dovuto dai soggetti che applicano gli studi di settore in vigore per l’anno 2008, o al 5 agosto (dal 7...
AccertamentoFisco

La partecipazione a società di persone, nello stesso periodo d’imposta, esclude il regime dei “minimi”

10/06/2009 L’interpellante è socia accomandataria di una società di cui detiene il 50% del capitale sociale, e chiede di sapere se per l’anno 2009 può avvalersi del regime dei contribuenti minimi, disciplinato dall’articolo 1, commi da 96 a 117, della legge Finanziaria 2008 (L. 244/07), nel caso in cui continui l’attività economica della società come ditta individuale, essendosi sciolta la società per il decorso del termine semestrale senza che via sia stata la ricostituzione della pluralità dei soci....
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia nega la possibilità di richiedere la disciplina del prezzo-valore con atto integrativo

10/06/2009 Nella risoluzione 145 del 2009 viene fornita risposta ad un quesito circa un atto di permuta tra persone fisiche di immobili ad uso abitativo che, per mera dimenticanza delle parti, non reca la richiesta di applicazione del criterio del “prezzo-valore”. Si chiede, nello specifico, se può essere esercitata la suddetta opzione in un atto integrativo. L’Agenzia in merito ricorda che la Finanziaria per il 2006 stabilisce che “in deroga alla disciplina di cui all'articolo 43 del testo unico delle...
ImmobiliFisco