Fisco

Via dai bandi i requisiti discriminatori

04/08/2009 Con due recenti provvedimenti il Tribunale di Milano ha accolto le ragioni presentate in difesa degli immigrati dall'associazione “Avvocati per niente”. Una prima vicenda ha visto coinvolto un uomo marocchino che lamentava di non poter essere assunto presso l'Azienda dei trasporti milanese a causa della presenza, nel bando di assunzione, del requisito della cittadinanza italiana. Il Tribunale, nel testo dell'ordinanza depositata il 20 luglio scorso, dopo aver sottolineato il “carattere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il documento informale ha scarso rilievo nell'accertamento

03/08/2009 La Cassazione, con sentenza numero 15536 del 2009, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano considerato illegittimo un accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda sull'assunto che lo stesso fosse inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Nel dettaglio, nel corso della verifica fiscale presso un'azienda era stato rinvenuto un quaderno che conteneva alcune cifre appuntate. La commissione tributaria aveva...
AccertamentoFisco

È il “mercato locale” la vera esimente per la disapplicazione della normativa Cfc

03/08/2009 A seguito delle modifiche apportate dal dl 78/2009 (manovra d’estate) all’articolo 167, comma 5, del Tuir, per disattivare la norma antielusiva, il soggetto residente che controlla la partecipata estera localizzata in un paese black list deve dimostrare che la partecipata svolge un’effettiva attività commerciale nel mercato dello Stato o territorio d’insediamento. La finalità della disciplina delle controllate estere è quella di risolvere un fenomeno di elusione internazionale quale il tax...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” la proroga per la pausa estiva

03/08/2009 Il Dpcm 24 luglio 2009, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 31 luglio 2009. Contiene la consueta proroga al 20 agosto degli adempimenti fiscali e dei versamenti delle imposte e dei contributi che scadono tra il 1° e il 20 agosto 2009. Gioia Lupoi
Fisco

La legge sviluppo obbliga le società cooperative all’iscrizione all’Albo

03/08/2009 Sono state approvate dal Parlamento, il 9 luglio scorso, le "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e l'energia", recate da un provvedimento collegato alla finanziaria 2009, convertito nella Legge 23 luglio 2009 , n. 99  pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 176 del 2009 (suppl. ord. 196). Tra le misure, si sottolinea la modifica operata dall’articolo 10 della legge dell’articolo 2511 del Codice civile per cui solo se iscritta presso l’albo delle società...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Decreto anticrisi e correttivo approvati

02/08/2009 Il Senato ha votato la fiducia all’Esecutivo, trasformando in legge il decreto anti-crisi tra le proteste dell’opposizione. Il correttivo all'anti-crisi, che aveva urgenza d'essere approvato dal Consiglio dei ministri, é poi intervenuto a modificare quattro temi del decreto 185/2008. Che sono: corte dei Conti: “le procure della Corte dei conti possono iniziare l'attività istruttoria ai fini dell'esercizio dell'azione di danno erariale a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte...
Fisco

Nuova opportunità per le svalutazioni

02/08/2009 La possibilità - per le imprese che redigono il bilancio in base al Codice civile e ai principi contabili nazionali - di non svalutare, nel bilancio riferibile all’esercizio 2008, i titoli parte dell’attivo circolante quando la perdita di valore non è durevole, mantenendoli iscritti ai valori del bilancio precedente o della relazione semestrale, è estesa dal dm 24 luglio 2009 (“Gazzetta Ufficiale” n. 176 - Estensione all'esercizio successivo a quello in corso alla data del 29 novembre 2008,...
ContabilitàFisco

Legge sullo sviluppo pubblicata in Gazzetta Ufficiale

01/08/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 la legge sullo sviluppo, la n. 99/2009, contenente agevolazioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese. Il testo del provvedimento, approvato poche settimane fa dal Parlamento, introduce agevolazioni, semplificazioni ed incentivi in favore delle imprese al fine di facilitare la ripresa economica del Paese; previsto anche il ritorno dell'Italia al nucleare e il ripristino dei fondi per l'editoria. Interventi...
Diritto CivileDirittoAgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Chiarimenti sulle spese di rappresentanza e loro deducibilità

01/08/2009 Con la circolare n. 32 di ieri, Assonime commenta le istruzioni diramate dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 34 del 13 luglio 2009 in merito alla nuova disciplina fiscale delle spese di rappresentanza. I principali temi trattati riguardano la definizione delle spese di rappresentanza, l’individuazione di tipologie di spese che non si considerano tali, i criteri e i limiti alla deducibilità dal reddito d’impresa. Relativamente alla qualificazione, la circolare n. 32 ribadisce che le...
FiscoImposte e Contributi

Scontrino rilasciato dalla farmacia. Non va menzionato il nome del farmaco per rispetto della privacy

31/07/2009 L’Agenzia delle Entrate deve fornire al Garante per la protezione dei dati personali, “indicazioni, immediatamente operative, affinché, ai fini della detrazione o della deduzione delle spese sanitarie, lo scontrino fiscale rilasciato per l’acquisto di farmaci riporti in luogo della menzione in chiaro della denominazione commerciale degli stessi, il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), oltre al codice fiscale del destinatario, alla natura e alla quantità dei medicinali...
FiscoAgevolazioniProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoImposte e Contributi