Fisco

I giudici devono individuare il momento in cui si può considerare compiuto l’illecito

17/11/2009 L’articolo 14, comma 2, della legge n. 689/1981 nel disciplinare le sanzioni da irrogare nel caso di violazioni non tributarie, esplicitamente afferma che: gli estremi della violazione devono essere notificati agli interessati entro 90 giorni dall’accertamento, se non vi è stata una immediata contestazione dell’illecito. Con la sentenza n. 23016, depositata in data 30 ottobre 2009, la Corte di Cassazione torna su un punto molto controverso che è rappresentato dal momento in cui si può...
FiscoAccertamento

La definizione agevolata non impedisce le sanzioni accessorie in caso di mancata emissione di scontrini

17/11/2009 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 24012 del 13 novembre 2009, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato l'illegittimità del provvedimento di sospensione dell'esercizio dell'attività commerciale irrogato nei confronti di un commerciante per la mancata emissione di scontrini fiscali. Secondo i giudici delle Commissioni, in particolare, la definizione agevolata dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Duplice impatto del nuovo regime Iva servizi sugli enti non commerciali

17/11/2009 Con l’armonizzazione della disciplina Iva servizi alle regole comunitarie, che entrerà di fatto in vigore a partire dal prossimo 1° gennaio 2010, cambiano in modo significativo gli adempimenti a carico degli enti non commerciali, siano essi pubblici o privati. L’applicazione del regime Iva servizi seguirà una strada diversa a seconda che l’ente sia dotato o meno di partita Iva. Gli enti non commerciali in possesso di partita Iva saranno considerati “soggetti passivi” in ogni caso, anche quando...
FiscoImposte e Contributi

"Particolare urgenza" obbligo nei Pvc

16/11/2009 Sulle verifiche di questa fine d’anno, che riguardano periodi d’imposta per i quali scadono i termini di decadenza per l’accertamento, la Guardia di Finanza detta, in una nota operativa di questi giorni, istruzioni ai reparti, affermando come nel Pvc (Processo verbale di constatazione) vadano indicate le ragioni d’urgenza che determinano la compressione dei diritti del contribuente di poter inoltrare memorie nei sessanta giorni che seguono la data ultima del 31 dicembre 2009. Rafforza...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Non è deducibile la spesa sostenuta in consorzio

16/11/2009 Corte di Cassazione, sentenza n. 22790/2009. Le società che partecipano al Consorzio non possono dedurre le spese sostenute “sulla base del patto consortile”, solo quelle di cui dimostrino l’inerenza (articolo 75, comma 5, TUIR) perché direttamente riferibili alla loro attività. Afferma la Corte che “tanto il consorzio, quanto ogni singola consorziata, sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone giuridiche (…) e che il reddito derivante dall’esercizio delle rispettive imprese...
Contenzioso tributarioFisco

La disciplina fiscale delle immobiliari di gestione dopo la circolare 37/E/2009

16/11/2009 La circolare 37/E/2009 definisce le società immobiliari di gestione. Le ricadute sulla disciplina fiscale riguardano la deducibilità degli interessi passivi e degli altri costi riferibili agli immobili. Per la circolare le immobiliari di gestione sono imprese individuali o societarie la cui attività consiste principalmente nella mera utilizzazione passiva degli immobili cd. “patrimonio” e strumentali per natura locati o comunque non utilizzati direttamente. Se per gli interessi passivi...
FiscoImposte e Contributi

Al via il click day a partenze frazionate

16/11/2009 Il provvedimento delle Entrate 28 ottobre 2009 ha dato nuovo significato al giorno del click per il rimborso dell’Irap. Il diritto al credito non dipende più dalla velocità con cui si preme il tasto "Invio". L’ordine d’arrivo, così com’è concepita la procedura, inciderà solo sui tempi di recupero. Alle 12 del 17 novembre 2009 le istanze dalle tre Regioni Molise, Basilicata e Calabria. Il domicilio fiscale da considerare per individuare la Regione di appartenenza è quello che risulta dall’ultima...
FiscoImposte e Contributi

Lo scudo fiscale non può essere utilizzato a sfavore del contribuente

16/11/2009 Coloro che aderiscono allo “scudo fiscale” si mettono al riparo da accertamenti sintetici o da redditometro per gli anni avvenire. Le somme scudate che rientrano in Italia, tramite dichiarazione riservata, generano una ricchezza che potrà essere spesa nei periodi successivi al rientro, ma su cui cala una sorta di protezione. L’art. 14, comma 1, lett. a), del D.L. n. 350/2001 stabilisce che in caso di utilizzo dello scudo fiscale è precluso, nei confronti del dichiarante e dei soggetti...
FiscoAccertamento

La Caritas entra nell’elenco del 5 per mille

15/11/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate del Lazio ha firmato il provvedimento di reintegro della Caritas nell’elenco degli aventi diritto al 5 per mille 2007. Il provvedimento scaturisce dalla verifica della regolarità dei documenti integrativi inviati dall’ente entro il 2 febbraio scorso.
FiscoImposte e Contributi