Fisco

Questioni di incostituzionalità in materia di visite fiscali

11/06/2010 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 207 depositata lo scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 17, comma 23, lettera e), del Decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, contenente “Provvedimenti anticrisi”, nella parte in cui prevede che gli accertamenti medico legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia effettuati dalle aziende sanitarie locali su richieste delle amministrazioni pubbliche interessate rientrano nei compiti istituzionali del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Governo: ok al permesso a punti

11/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 giugno, ha approvato il cosiddetto "permesso a punti", lo strumento che, attraverso un accordo di integrazione che dovrà essere sottoscritto dallo straniero presso lo sportello unico della Prefettura, potrà essere valutata la condotta dello stesso, per un periodo di due anni, nell'ottica dell'ottenimento di un attestato di integrazione che sarà poi essenziale per la concessione della cittadinanza. Detto permesso a punti sarà operativo a partire da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Alcuni regolamenti approvati dal Consiglio dei ministri

11/06/2010 Sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri: il regolamento che semplifica l’autorizzazione paesaggistica, per i progetti di lieve entità che devono essere effettuati nelle zone sottoposte a vincolo, e i due che riguardano la semplificazione delle procedure per l’avvio e la gestione dell’attività produttiva, con il restyling dello sportello unico che potrebbe essere preso a modello per incentivare le imprese nell’export, tramite la creazione del Sue (Sportello unico...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto


Le operazioni di dividend washing senza giustificazione economica sono elusive

10/06/2010 La Ctr abruzzese è la titolare di un’inchiesta che spazia in un arco temporale compreso tra il 1999 e il 2003 e che ha per oggetto triangolazioni di pacchetti azionari messe in atto da banche, con lo scopo di beneficiare di crediti d’imposta sui dividendi di società quotati alla Borsa di Milano, sfruttando le convenzioni sulla doppia imposizione con Gran Bretagna e Francia. Nello specifico, in prossimità dello stacco dei dividendi, molti titoli azionari, che appartenevano a soggetti che non...
FiscoContenzioso tributario

I calcoli per la determinazione della base imponibile ICI

10/06/2010 Il calcolo dell’ICI per alcune tipologie di immobili d’impresa, nello specifico quelli rientranti nella categoria catastale D come gli stabilimenti e i capannoni industriali, ha comportato da sempre alcuni problemi ai fini applicativi dell’imposta. Del resto la stessa attribuzione della rendita catastale fa sorgere alcune difficoltà, dato che la rendita deve essere determinata mediante un procedimento di stima diretta che tenga conto del valore corretto da attribuire al bene, in funzione della...
FiscoImposte e Contributi

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
RiscossioneFisco

Le spese di selezione del personale deducibili per cassa

10/06/2010 Le spese sostenute per il personale non costituiscono una categoria omogenea ai fini dell’indeducibilità annuale o pluriennale. A chiarirlo la Corte di Cassazione con la sentenza 13851/2010 della Quinta sezione civile, depositata in data 9 giugno. Secondo la Corte le spese sostenute per la selezione del personale non possono essere equiparate a quelle relative alla formazione e aggiornamento dello stesso, con evidenti differenze anche per ciò che riguarda la disciplina fiscale da applicare....
FiscoImposte e Contributi

Marcatura stretta alle perdite fiscali consecutive

10/06/2010 La Manovra straordinaria da poco varata conferma le indicazioni della prassi ministeriale e i principi della giurisprudenza circa le perdite sistemiche dichiarate dalle imprese. Queste, e quelle che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio, sono ritenute a particolare rischio di evasione o frode fiscale. Escluse le ipotesi di perdita determinata da compensi erogati ad amministratori e soci.
FiscoImposte e Contributi

Niente rimborso delle imposte per le operazioni elusive

10/06/2010 Con sentenza n. 152/10/10, la Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali di primo grado avevano negato alla Lehman Brothers il rimborso delle imposte pagate in Italia con riferimento ad alcune operazioni finanziarie ritenute elusive. Le operazione poste in essere dal gruppo prevedevano che, in prossimità dell'erogazione del dividendo, i titoli partecipativi di alcune imprese italiane venivano ceduti alla società con sede in Gran...
FiscoEconomia e Finanza