Fisco

Mancano “Tagli alla spesa ... più incisivi e, soprattutto, più strutturali”

10/06/2010 É quello che si aspettava dalla Manovra il presidente del Cndcec, Siciliotti, che tuttavia spiega che “il ... giudizio complessivo ... è moderatamente positivo, perché ci pare recare in sé i primi segnali di una consapevolezza che negli ultimi anni è sembrata mancare, ossia la consapevolezza che la vera partita del futuro di questo Paese deve essere giocata prima di tutto sul contenimento della spesa pubblica”. Le principali critiche esposte all’audizione in Commissione Finanze del Senato da...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
FiscoRiscossione

La prima casa non ha i benefici se non è residenza a causa dei ritardi dei lavori

10/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 13800 del 2010, non ha ritenuto sufficiente la giustificazione del proprietario di un immobile che attribuiva il superamento del termine per la fissazione della residenza (un anno dall'acquisto) alle lungaggini della ristrutturazione. Per la Corte, tali ritardi non sono considerabili come causa di forza maggiore: il contribuente poteva fissare ugualmente la propria residenza, anche nel caso i lavori non fossero terminati. Pertanto, il diritto all’agevolazione prima...
ImmobiliFisco

Pagamento delle tasse entro i termini pena l’avvio della procedura esecutiva

09/06/2010 Il decreto legge n. 78/2010, al fine di accelerare la procedura di riscossione, ha modificato l’articolo 47 del decreto legislativo n. 546/1992, fissando un periodo di tempo limitato di validità dei provvedimenti cautelari emanati dalle Commissioni tributarie. Le imposte sui redditi e l’Iva accertata dovranno essere pagate entro il termine per la proposizione del ricorso, per non far scattare la procedura esecutiva. Cioè, l’avviso di accertamento notificato dall’ufficio diventerà titolo...
FiscoRiscossione

Dati per certi i 20 giorni in più per Unico 2010 dei soggetti agli studi

09/06/2010 È certo, anche se il dpcm ad hoc deve essere ancora firmato dal presidente del Consiglio, lo slittamento di 20 giorni dei termini dei pagamenti di Unico 2010 esclusivamente per i soggetti agli studi di settore, partecipanti compresi. Salvo sorprese, improbabili, il calendario degli interessati per tutti i versamenti legati al termine per i pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi, dunque anche Unico ed anche relativamente alla rateizzazione, sarà: - 6 luglio, termine per la...
DichiarazioniFisco

Unico 2010, operazioni straordinarie al doppio test del riallineamento e affrancamento accelerato

09/06/2010 Le società che nel corso del 2009 hanno realizzato operazioni straordinarie (fusione, scissione, conferimento d’azienda) possono optare per l’assoggettamento ad imposta sostitutiva, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 176 del Tuir, o possono procedere con il riallineamento speciale previsto dall’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008. Un doppio binario. La strada dei disallineamenti affrancabili richiede che l’operazione di riorganizzazione societaria abbia per oggetto un complesso...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Equitalia, 60 giorni per impugnare i pignoramenti presso terzi

09/06/2010 È indirizzata agli amministratori delegati e direttori generali delle società partecipate la direttiva 12 dell’8 giugno 2010 di Equitalia che, nell’intento di migliorare il rapporto con il contribuente debitore iscritto a ruolo, prolunga il periodo da 15 a 60 giorni del termine per impugnare i pignoramenti presso terzi. L'articolo 72 bis del Dpr 602/1973 dà il potere di ordinare a un soggetto terzo di versare direttamente all'agente della riscossione le somme che avrebbe dovuto pagare al...
FiscoRiscossione

L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

08/06/2010 L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche. E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Chiarimenti agenziali sull’agevolazione prima casa

08/06/2010 La circolare 31 del 7 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, fornisce chiarimenti in tema di corretta applicazione dell'agevolazione prima casa. Il documento si presenta sotto forma di domande e risposte: le risposte più significative ai quesiti giunti all’Agenzia possono essere sintetizzate come di seguito. Sulla pertinenza acquistata dopo il 1982 di un immobile adibito ad abitazione principale acquisito prima del 1982 – data di istituzione del beneficio - senza fruizione dell’agevolazione, è...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

08/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco