Fisco

Nei Comuni la sottoscrizione dei revisori assume la stessa valenza del visto di conformità

18/09/2010 L’agenzia delle Entrate accogliendo la tesi dell’interpellante in merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, ha rilasciato la risoluzione n. 90/E in data 17 settembre 2009. Nel documento di prassi in oggetto si riprende in esame la norma che prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione i crediti Iva per importi superiori ai 15mila euro annui, devono richiedere l’apposizione del visto di conformità sulla...
FiscoImposte e Contributi

Intra telematici con scadenze diverse

18/09/2010 Cade di sabato, il 25 settembre prossimo. E’ la data entro cui effettuare l’invio, esclusivamente telematico, dei modelli Intra relativi alle operazioni intracomunitarie del mese di Agosto. Le Dogane rispettano questa data, poiché è considerata giorno lavorativo. Non altrettanto l’Agenzia delle Entrate, che per gli adempimenti in scadenza il sabato concede più tempo, fino al primo giorno lavorativo successivo, dunque in genere il lunedì. Ove si intenda beneficiare dello slittamento si dovrà...
FiscoImposte e Contributi

Tremonti-ter anche agli accessori

18/09/2010 Un recente documento di prassi agenziale, la risoluzione n. 91 del 17 settembre 2010, afferma che il beneficio fiscale consistente nella detassazione degli investimenti in macchinari – conosciuto come “Tremonti-ter” (articolo 5, Decreto legge n. 78/2009) - debba estendersi ai componenti accessori indispensabili al funzionamento dei beni agevolabili, anche quando non rientranti nella divisione 28 della Tabella Ateco, se sono oggetto dello stesso investimento complessivo. Il vantaggio, lo si...
AgevolazioniFisco

L’attività usuraia è esente da Iva come la concessione lecita di prestiti

18/09/2010 La Corte di Giustizia Ue, con un’ordinanza del 7 luglio scorso in merito al procedimento C-381/09, si esprime in merito all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto all’attività illecita. I Giudici europei ribadiscono il concetto che l’erogazione di prestiti a usura è un’attività economica agli effetti dell’Iva, ma fruisce dello stesso trattamento di esenzione dell’imposta previsto per i prestiti leciti. Quindi, dato che il principio di neutralità non consente di differenziare il regime...
FiscoImposte e Contributi

Dubbi da sciogliere sulla compilazione dell’RW

17/09/2010 Nella circolare 45/E/2010 l’agenzia delle Entrate spiega che è tenuto alla compilazione dell’RW il soggetto residente che è delegato dal proprietario, anch’egli residente, del conto corrente estero se la delega consente anche il prelievo. Questo punto dovrebbe essere oggetto di precisazioni, poiché si presta ad un’interpretazione allargata che vede esteso l’obbligo anche a delegati come rappresentanti legali di soggetti non persone fisiche, tutori, curatori e amministratori di sostegno delle...
FiscoDichiarazioni

Accertamento sintetico a maglie larghe

17/09/2010 In materia di accertamento sul reddito del contribuente la Corte di cassazione dà ampio spazio di manovra all'Amministrazione finanziaria ritenendo legittimo l'accertamento fondato su una compravendita di un appartamento tra figlia e genitore. Con la sentenza n. 19637 del 16 settembre 2010 i giudici hanno sostenuto che l'aver stipulato l'atto di acquisto di un immobile costituisce, in sede di accertamento sintetico del reddito, elemento valido per la determinazione induttiva della capacità...
FiscoAccertamento

La segnalazione Scia è applicabile agli interventi edili

17/09/2010 Con una nota dello scorso 16 settembre inviata alla Regione Lombardia, il capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Semplificazione, Giuseppe Chinè, ha sottolineato che la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per come introdotta con la recente manovra, deve ritenersi applicabile a tutti gli interventi edilizi di costruzione che prima erano soggetti alla Dia e, quindi, interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali, restauro, ristrutturazione edilizia...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

No all'Irap per il commercialista che svolge incarichi in consigli di amministrazione

17/09/2010 Ancora una sentenza in materia di Irap della sezione tributaria della Corte di cassazione a favore del contribuente: la n. 19607 del 16 settembre scorso ha accolto il ricorso presentato da un commercialista che aveva ricevuto dalla Ctr il diniego del rimborso Irap versata negli anni dal 1998 al 2001 per compensi percepiti come membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali. Per le Entrate l'imposta era dovuta in quanto dalla denuncia dei redditi del contribuente erano emersi elevati...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Estesa l’efficacia del giudicato alle altre annualità se il fatto comune è decisivo per entrambe le cause

17/09/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19615 depositata il 16 settembre 2010, affronta una questione tutt’altro che risolta all’interno dell’ordinaria giurisprudenza, estendendo l’effetto dell’accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato anche ad altri periodi d’imposta. Il caso di specie riguarda sovente i controlli fiscali che vengono effettuati nei confronti di contribuenti riguardanti diversi periodi d’imposta. Le eventuali rettifiche che riguardano gli stessi...
FiscoAccertamento