Fisco

Il messo può consegnare l'atto impositivo alle persone addette alla casa

21/09/2010 Non è nulla e quindi deve ritenersi valida la notifica della cartella di pagamento effettuata nella mani della domestica del destinatario del plico. L'importante principio è contenuto nella sentenza n. 19733 del 17 settembre 2010 della Corte di cassazione, respingendo il ricorso presentato da una contribuente che aveva lamentato la nullità della notifica in quanto recapitata alla collaboratrice domestica. Secondo la norma di riferimento, l'art. 7 della legge n. 890/82, non potendo effettuare...
FiscoContenzioso tributario

Corrispettivo da dichiarare nell'anno fiscale di effettiva liquidazione

21/09/2010 Per le società vincitrici di appalti pubblici, i ricavi derivanti da contratti periodici con l'amministrazione devono essere dichiarati, fiscalmente, nell'anno in cui venga a compiersi, definitivamente, l'iter procedimentale che porta al riconoscimento e alla liquidazione del corrispettivo per l'attività svolta. Non ci si deve riferire, quindi, all'anno di esercizio nel quale è svolta l'attività di esecuzione contrattuale risultando irrilevante “la determinabilità dei costi della prestazione...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Verso il federalismo fiscale

21/09/2010 L'approvazione definitiva del Decreto legislativo 156/2010, che ufficializza l'ente territoriale Roma capitale (“Gazzetta Ufficiale” n. 219 del 18 settembre 2010), è un tassello che si aggiunge per arrivare alla legge sul federalismo fiscale, anche se gli effetti del provvedimento si avranno solo con l’entrata in vigore di un altro decreto legislativo su poteri e competenze.
Fisco

Nella bozza di decreto il federalismo fiscale a regime nel 2019

20/09/2010 Il federalismo fiscale vedrà l’entrata a regime nel 2019, dopo le fasi preparatoria e sperimentale. Così è scritto nella bozza del decreto legislativo approvata dal Governo. A regime, il costo giusto delle prestazioni essenziali, come quello di sanità e istruzione, prenderà il posto del costo storico pagato oggi dallo Stato a Comuni e Regioni. Il rimborso del costo giusto, normativamente stabilito, mette limiti alla spesa degli Enti che se non rientrano nel tetto di spesa previsto per...
Fisco

Impugnazione entro un anno dalla pubblicazione e a prescindere dall'avviso

20/09/2010 Il termine annuale di decadenza per l'impugnazione delle decisioni delle commissioni tributarie decorre dalla data della pubblicazione della sentenza a prescindere dalla comunicazione dell'avviso di dispositivo da parte della cancelleria; non rileva, in proposito, l'assenza della comunicazione predetta né la mancata conoscenza, per omesso avviso, della data dell'udienza di discussione. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità con sentenza n. 19112 del 6 settembre 2010
FiscoContenzioso tributario

Riallineamento per masse sostituito dall'analitico

20/09/2010 Il novellato articolo 128 del Tuir recita: "… fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore e accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, al netto delle rivalutazioni assoggettate a tassazione, dedotte nel periodo di imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'art. 117 e nei nove precedenti dalla società o ente controllante o da altra società controllata, anche se non esercente l'opzione di cui all'art. 117, i valori fiscali...
FiscoImposte e Contributi

Il Consiglio di stato precisa i termini della lottizzazione abusiva

20/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5170 del 3 agosto scorso, è intervenuta in materia di lottizzazione abusiva sottolineando come detto reato si realizzi “mediante attività materiale costituita dalla esecuzione di opere che determinano una trasformazione edilizia o urbanistica del territorio, in violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati o comunque di leggi statali e regionali, ovvero il compimento di attività negoziale che, attraverso il frazionamento dei terreni, ne...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

Si avvicina il termine per le dichiarazioni telematiche

20/09/2010 I contribuenti potranno inviare online, direttamente o tramite intermediari abilitati, i modelli Unico, Iva e Irap 2010 entro il 30 settembre 2010. Lo stesso termine è fissato per il ravvedimento operoso o per rettificare/integrare una dichiarazione già presentata, in tal caso si dovrà presentare un nuovo modello barrando la casella “Correttiva nei termini”. Se si salta il termine del 30 si può rimediare inviando la dichiarazione tardiva (ma, comunque, non omessa) nei successivi 90 giorni,...
FiscoDichiarazioni

La Cassazione riconosce la legittimità della rettifica Iva

20/09/2010 L’ordinanza di Cassazione n. 18943, del 2010, riconosce legittimità alla rettifica del dichiarato dal contribuente, ai fini Iva, quando l’accertamento bancario su egli intervenuto è sufficientemente motivato. Precisa, tuttavia, che il contribuente ha l’onere di spiegare i movimenti intercorsi, la loro natura e l'effettivo beneficiario.
FiscoAccertamento

30 settembre 2010, scade il termine “eccezionale” per la presentazione dell’istanza di interpello delle società di comodo

20/09/2010 Nella circolare n. 32/E dello scorso 14 giugno, l’agenzia delle Entrate analizza lo sviluppo che negli ultimi anni ha avuto l’istituto dell’interpello in tutte le sue fattispecie, compresa quella per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo. Il documento ribadisce il potenziamento dell’interpello quel strumento finalizzato a rendere attuale il rapporto di collaborazione tra Fisco e contribuenti, necessitando così di un preciso quadro normativo. Riguardo alle società non...
FiscoImposte e Contributi