Fisco

La Consulta sui servizi pubblici locali

18/11/2010 La Consulta, con sentenza n. 325 del 17 novembre 2010, ha respinto le questioni di legittimità sollevate da diverse regioni rispetto alla riforma dei servizi pubblici locali contenuta all'articolo 23 bis del Decreto legge 112/2008, modificato dal Decreto 135/2009 e convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 166/2009. Accolto un solo quesito, concernente l'assoggettamento degli affidatari diretti di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno. Per la Corte costituzionale,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Importi dovuti dal garante. Consentiti con addebito sul proprio conto. Procedura online

18/11/2010 Nel sito Internet delle Entrate, tra i provvedimenti del Direttore Befera non soggetti a pubblicità legale, uno del 15 novembre 2010 porta il titolo: “Modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi ai modelli F24”. Vi si approvano tali modifiche, consentendo così il pagamento delle somme dovute da un soggetto diverso dal contribuente, in qualità di garante o terzo datore di ipoteca, con addebito sul proprio conto corrente bancario o postale. Incomincia...
DichiarazioniFisco

L'Associazione delle fiduciarie ottiene risposta positiva sulla rimozione oltre il 31 dicembre delle cause ostative all'emersione

18/11/2010 Assofiduciaria (con comunicazione COM_2010_070) ha diffuso un documento delle Entrate datato 11 novembre 2010, nel quale è stabilito che la rimozione della cause ostative indicate nella dichiarazione riservata potrà essere effettuata anche oltre il termine del 31 dicembre 2010, per mezzo di un contratto di amministrazione di beni senza intestazione a favore di una società fiduciaria. La richiesta proveniva proprio dall’Associazione ed era di posticipare la chiusura definitiva dell'operazione...
AccertamentoFisco

Alluvione Veneto: imprese in corsa per gli acconti di novembre se non arriva la sospensione degli adempimenti

18/11/2010 E' stupore tra le imprese e i professionisti vicentini per la mancata previsione della sospensione degli adempimenti fiscali e contributivi nell'ordinanza n. 3906 del 13 novembre scorso, non ancora pubblicata in "Gazzetta Ufficiale", emanata dal Governo e contenente i primi interventi urgenti per far fronte all'emergenza dovuta agli eventi alluvionali. Denota la sua delusione il presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, specie per la circostanza che lo scorso 16 novembre erano in...
Fisco

Le Commissioni tributarie possono ritoccare gli importi accertati

18/11/2010 In tema di accertamento Irpef la Corte di cassazione, con sentenza n. 23171 del 17 novembre 2010, ha reso una importante precisazione circa i poteri del giudice tributario. Il caso trattato ha riguardato la notifica di un atto di accertamento per maggiori redditi dovuti all'acquisto di un'azienda. Dopo i due gradi di merito, in cui le Ct hanno annullato del tutto l'atto impositivo, l'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso in Cassazione. I giudici della Corte suprema hanno accolto le...
AccertamentoFisco

Non si può dedurre la residenza fiscale fittizia dall'affidamento dei figli

18/11/2010 Due ordinanza di Cassazione – n. 23249 e 23250 del 17 novembre 2010 – hanno dato ragione all'attrice Ornella Muti rispetto a due avvisi di accertamento che riguardavano, rispettivamente, l'Iva del 1997 e l'Irpef del 2005. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato l'annullamento dei due atti impositivi in considerazione del fatto che l'attrice aveva residenza fiscale a Montecarlo. Nonostante il Fisco avesse cercato di dimostrare che in realtà detta residenza fosse fittizia in...
AccertamentoFisco

Studi di settore validi. Anche se il professionista fornisce prova

17/11/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23156 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva chiamato in giudizio un professionista per aver disatteso l’applicazione degli studi di settore sulla base della prova di aver effettivamente lavorato e percepito un determinato reddito nell’anno di imposta 1996, oggetto di accertamento del Fisco. Il professionista era giunto, in prima istanza, alla Ctr di Milano e in quell’occasione si era visto annullare...
AccertamentoFisco

Disabilitate in automatico le utenze Fisconline inutilizzate fino al 31 dicembre

17/11/2010 A partire dal 1° giorno dell’anno nuovo, annuncia un comunicato stampa delle Entrate datato 16 novembre 2010, le utenze di Fisconline a lungo inutilizzate saranno disabilitate. Il pin per accedere ai servizi online dell'agenzia delle Entrate è attivo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell'ultimo utilizzo, o, se non è mai stato usato, al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio (Provvedimento del Direttore delle Entrate del 10 giugno...
Fisco

Forse il bonus del 55%. Ma diluito

17/11/2010 È stato fissato al 10 dicembre 2010 il termine entro il quale il Senato dovrà concludere l’esame del Ddl stabilità. L’iter, dopo l’approvazione alla Commissione bilancio, ha visto nella giornata di ieri il disegno di legge alla Camera e oggi cominceranno le votazioni. Pare si possa dire esclusa la fiducia sulla manovra. A scongiurare l’apposizione, la soddisfazione per i fondi per l'università e l'editoria e per l’impegno del Governo sull’introduzione al più presto della proroga...
Fisco