Fisco

Unione Entrate-Cassa commercialisti per lo scambio dei dati

03/04/2012 “L'unione fa la forza”. Sembra essere stato questo il motto che ha spinto la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti e l'Agenzia delle entrate a sottoscrivere una convenzione per scambiarsi i dati in loro possesso, al fine di combattere l'evasione in materia di versamento di contributi previdenziali. Da una parte, attraverso la condivisione delle indicazioni presenti nei rispettivi database, la cassa dei dottori commercialisti potrà controllare, in caso di appartenenza del...
FiscoProfessionisti

Oggi il voto sugli emendamenti al Dl fiscale

03/04/2012 Con un emendamento dei relatori Azzolini e Baldassarri al decreto semplificazioni fiscali - Dl 16/2012 - l’acconto Imu per il 2012 (prima rata) verrà pagato senza applicazione di sanzioni e interessi, in misura pari al 50% dell'importo ottenuto applicando le aliquote di base e le detrazioni previste. Dunque, alla scadenza dell’acconto al 18 giugno 2012, il calcolo prevede: - la moltiplicazione per 160 della rendita catastale (rivalutata del 5%) e l’applicazione dell'aliquota di base,...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti on line dal portale dell'Agenzia del territorio

03/04/2012 I professionisti, le imprese e i privati che utilizzano il portale dei servizi telematici dell'Agenzia del territorio, Sister, per le visure catastali, le ispezioni ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento, dal 2 aprile 2012 possono effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul portale (sister2.agenzia territorio.it). Lo comunicano l'Agenzia del territorio e l'Associazione bancaria italiana con comunicato stampa del 2 aprile 2012. Il progetto,...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

"Ammesso" l'errore, motivato, in dichiarazione

02/04/2012 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 41/13/12, conferma il principio secondo il quale, qualora venga constatato un errore di fatto o di diritto, la dichiarazione del contribuente può essere ritrattata o emendata, in presenza poi di un eventuale prelievo fiscale maggiore previsto dalla legge. Il caso riguardava il ricorso presentato da un contribuente che aveva erroneamente compilato, nella dichiarazione dei redditi del 2007, il rigo VA42, relativo all'adeguamento...
AccertamentoFisco

La richiesta di chiarimenti deve sempre precedere l’atto impositivo

02/04/2012 La garanzia prescritta dall'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73, ai sensi della quale, a pena di nullità dell’accertamento tributario, è necessario che al contribuente venga precedentemente inviato uno specifico atto con cui l’amministrazione finanziaria lo inviti a fornire, entro 60 giorni, le delucidazioni del caso, è da ritenersi operativa con riferimento ad ogni tipologia di accertamento antielusivo, compreso l'abuso del diritto. Sulla base di...
AccertamentoFisco

Terreni agricoli affittati: reddito determinato secondo le risultanze catastali

02/04/2012 A seguito di un avviso di accertamento con cui l’agenzia delle Entrate contestava ad una società agricola l’errato assoggettamento ai fini Ires e Irap degli affitti attivi percepiti a fronte di un contratto per l'installazione di antenne stipulato con un gestore di telefonia, la società ricorre dinanzi alla Ctp, che procede con l’annullamento del ricorso. Appellando la sentenza di primo grado, l’Amministrazione finanziaria ricorre in Commissione regionale per far valere la tesi secondo cui...
ImmobiliFisco

L’Ace spiegata dall'Irdcec

02/04/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili analizza, con la circolare 28 del 29 marzo 2012, l’agevolazione ex articolo 1 del Dl 201/2011 - legge 214/2011 - denominata “Aiuto alla Crescita Economica” (ACE), disciplinata dal DM 14 marzo 2012. Nello specifico si mettono in luce le criticità e si spiega come sfruttare il beneficio sul capitale aziendale in sede di Unico 2012. Una precisazione del decreto attuativo riguarda la tempistica dell’agevolazione che...
AgevolazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Acquisto di immobili inseriti in “piano di recupero” con agevolazione

02/04/2012 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza 37/1/12, chiarisce che in caso di compravendita di un immobile inserito in un “piano di recupero” comunale, l’imposta di registro e ipocatastale deve essere applicata in misura fissa, anche se la richiesta dell'agevolazione in questione non sia avvenuta espressamente e la relativa convenzione tra Comune e parte acquirente indica una data successiva al trasferimento. Il caso di specie riguarda un atto di compravendita di un...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ok alla ripartizione delle spese anche senza tabelle se viene rispettata la proporzione tra quota a carico e quota di proprietà

02/04/2012 Anche in assenza di un’appropriata tabella millesimale, la ripartizione di una spesa condominiale può sempre essere deliberata “purché nel rispetto della proporzione tra la quota di essa posta a carico di ciascun condomino e la quota di proprietà esclusiva a questi appartenente”; ed infatti, il criterio per determinare le singole quote preesiste ed è indipendente dalla formazione della tabella derivando dal rapporto tra il valore della proprietà singolare e quello dell’intero...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Aggiornato, consultabile e scaricabile l'Annuario del contribuente 2012

31/03/2012 Porta la data del 28 marzo 2012, l’aggiornamento che il Fisco ha effettuato dell’Annuario del contribuente, consultabile sul sito agenziale. Precede l’Indice l’avvertenza che il testo può essere riprodotto liberamente, con qualunque mezzo, a condizione che siano citate la fonte e la data di aggiornamento. Può dunque essere scaricato e tenuto a disposizione per la consultazione.
Fisco