Fisco

Per le notizie false reato penale non immediato

17/12/2011 Il comma 1 dell'articolo 11 del Dl 201/2011 è stato attenuato. Si tratta della punibilità penale per chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati o notizie non rispondenti al vero. Come ritoccato, il decreto prevede la sanzione penale fino a tre anni di carcere per chi esibisce o trasmette all'Amministrazione finanziaria atti o documenti falsi; ma quando si comunicano al Fisco notizie non rispondenti al vero il reato sussiste solo se, dopo le...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Capitali scudati e tassati

17/12/2011 La versione finale del Dl Monti approvata dalla Camera, reca la previsione di un'imposta di bollo - del 10 per mille nel 2012 e del 13,5 per mille nel 2013 – sui capitali scudati, mentre l'aliquota ordinaria è al 4 per mille. Saranno gli intermediari a provvedere, entro il 16 febbraio di ogni anno, ad effettuare il versamento dell’imposta per le attività che ancora risultano segretate alla data del 31 dicembre dell'anno precedente. Circa l’introduzione dell’Imu dal 2012 che vede...
FiscoImposte e Contributi

I codici per il versamento della sanzione dovuta ai Monopoli

17/12/2011 L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 125/E, del 16 dicembre 2011, comunica i codici tributo per il versamento della sanzione amministrativa dovuta all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato in caso di non presentazione o presentazione inesatta della certificazione di inizio attività. I nuovi codici tributo da indicare nel modello F24 Accise sono: - “5271”, denominato “Sanzione amministrativa ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del D.Lgs. n. 504/1998”; - “5272”,...
RiscossioneFisco

Sostituti alla cassa

16/12/2011 Ultimo giorno, oggi 16 dicembre 2011, per il versamento - ad opera dei sostituti - dell’anticipo dell’imposta sostitutiva dell’11 per cento sulle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate per i dipendenti al 31 dicembre 2011. L’imposta va corrisposta con F24 telematico e: - se il pagamento riguarda l’acconto in scadenza, nel modello è necessario indicare nella “Sezione Erario” il codice tributo 1712; - se, invece, il pagamento riguarda il saldo, nella stessa...
FiscoImposte e Contributi

Nuove vie di comunicazione con l'Agenzia delle Entrate

16/12/2011 Dal 1° gennaio 2012, i grandi contribuenti potranno dialogare con il competente Ufficio della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate attraverso il nuovo canale di comunicazione attivato con lo scopo di facilitare lo scambio sulle attività di accertamento e rimborsi. I soggetti interessati dovranno trasmettere il proprio indirizzo di posta elettronica certificata attraverso "Entratel", secondo il tracciato record - xls e seguendo le indicazioni riportate nel file "modalità di...
Fisco

D-Day alla Camera per la manovra blindata

16/12/2011 Se la Camera approverà, il testo del decreto "salva Italia" passerà al Senato per il sì definitivo. Le modifiche apportate al documento sono quelle di relatori e Governo. La previsione del limite agli stipendi di manager e funzionari pubblici avrà una deroga, ad eccezione delle retribuzioni di ministri e sottosegretari. La conversione in legge del Dl porterà una via transitoria anche per le sanzioni, circa la violazione delle misure sulla tracciabilità delle somme superiori ai 1.000 euro....
Fisco

Corte Ue: certezza nei rimborsi Iva

16/12/2011 La circostanza che nella normativa nazionale italiana sussistano due differenti termini di decadenza in materia di richiesta di rimborso dell’IVA indebitamente applicata, non pregiudica il principio di effettività sancito in ambito comunitario. Purchè, però, si renda realmente possibile all'istante accedervi, altrimenti gli Stati membri sono tenuti a rimuovere gli ostacoli che impediscono il rispetto del principio di effettività. Sono le conclusioni cui è giunta la Corte di giustizia europea...
FiscoImposte e Contributi

Conferimento ramo aziendale: il plafond può essere suddiviso tra le due società

15/12/2011 In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito. E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Omessa regolarizzazione della fattura ante aprile 1998. Favor rei

15/12/2011 Ritratta l’indicazione offerta nella circolare 23 del lontano 1999. L’Amministrazione finanziaria deve, per aggiornare l’interpretazione a seguito dell'abrogazione all'articolo 41 del Dpr 633/72, operata con la riforma delle sanzioni tributarie non penali, ed alla luce dell'orientamento della Cassazione. Questa afferma, infatti, che "il pagamento dell'imposta", quando il cessionario o committente non abbia provveduto a regolarizzare le fatture inesatte o inesistenti, ha natura meramente sanzionatoria. Di conseguenza, va comparato con le sanzioni della nuova normativa al fine di individuare la disposizione più favorevole al contribuente. E’, in sintesi, il chiarimento che viene anche dall'Agenzia delle Entrate con la circolare 52/E, del 2 dicembre 2011.
Fisco