Fisco

Modello 730/4 online. Ancora quattordici giorni ai sostituti per comunicare l'indirizzo ove ricevere i risultati contabili

06/04/2012 Un comunicato stampa delle Entrate emesso il 5 aprile 2012, pone un termine massimo entro cui saranno accolte le comunicazioni dell’indirizzo telematico ove ricevere i risultati contabili del modello 730-4 online: il prossimo 20 aprile. Rispetto alla scadenza del 31 marzo inizialmente indicata, i datori di lavoro pubblici e privati sostituti d’imposta dispongono, dunque, di ulteriori giorni. L’Agenzia fiscale avvisa che il modello di comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati...
DichiarazioniFisco

Ammissione al passivo anche se il giudice tributario annulla la cartella

06/04/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 5494 del 5 aprile 2012 – deve essere escluso che la decisione del giudice tributario emessa nei confronti di un soggetto fallito, qualora il giudizio sia stato instaurato prima della dichiarazione di fallimento e sia proseguito fra le parti originarie, faccia stato nei confronti del curatore rimasto estraneo alla lite; quest’ultimo, infatti, quale portatore dell'interesse della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, assume, nel...
RiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Modalità per il deposito digitale dei bilanci

06/04/2012 Pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Osservatorio Unioncamere il documento che illustra le modalità di deposito digitale dei bilanci da effettuare nel corso dell'anno 2012. In questa fase, molte società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato Xbrl. La pubblicazione rammenta che una nuova versione della tassonomia è disponibile dal 4 febbraio 2011 – visibile...
BilancioFisco

Spesometro. Operazioni da trasmettere entro il 30 aprile con tracciato disponibile sul sito

06/04/2012 Un comunicato stampa delle Entrate emesso il 5 aprile 2012, avvisa che per la trasmissione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, relative all'anno 2011 (articolo 21 del decreto legge n. 78 del 2010), deve essere utilizzato il tracciato record attualmente disponibile sul sito internet dell'Agenzia. La comunicazione va effettuata entro il 30 aprile 2012, utilizzando il software di trasmissione reso disponibile gratuitamente dall'Agenzia. Annuncia l’Amministrazione finanziaria che al fine di...
DichiarazioniFisco

Novità Imu nel D.L. Fiscale approvato dal Senato

05/04/2012 L'aula del Senato, nella seduta del 4 aprile 2012, ha dato il via libera alla conversione in legge del D.L. n. 16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. Il provvedimento passa, quindi, all'esame della Camera dei deputati per la seconda lettura. Il ramo parlamentare ha votato un emendamento interamente sostitutivo, sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia....
FiscoImposte e Contributi

Non sono deducibili gli omessi costi da black list

05/04/2012 Nuova lettura dell'articolo 1, comma 303, della legge n. 296/2006, il quale contempla la deducibilità delle spese per gli esercizi precedenti l'anno 2007 in caso di omessa indicazione dei costi da black list nella dichiarazione, qualora siano fornite dal contribuente le motivazioni alternative richieste dall'articolo 110 del Tuir. Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 5398, depositata il 4 aprile 2012 - l'articolo 1 della legge citata ha apportato modifiche al regime sanzionatorio,...
DichiarazioniFisco

Cittadini, da Equitalia lo Sportello Amico che assiste nelle pratiche col Fisco

05/04/2012 In una nota di Equitalia del 4 aprile 2012 leggiamo che «Da giovedì 5 di aprile parte in via sperimentale lo Sportello Amico, un nuovo spazio cui il cittadino può rivolgersi per ricevere assistenza mirata alle proprie esigenze. L’iniziativa è un ulteriore passo verso il continuo miglioramento del rapporto tra Equitalia e i cittadini ed è rivolta in primo luogo a coloro che hanno maggiori difficoltà nella gestione delle pratiche più semplici, come gli anziani e gli immigrati che non conoscono...
Fisco

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace pervengono i chiarimenti della circolare Irdcec n. 28 del 29 marzo 2012.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il codice per il credito d'imposta per la carta di libri e giornali

05/04/2012 Le imprese che intendono fruire del credito d'imposta per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa di libri e giornali, regolamentato dalla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per l'informazione e l'editoria) del 29 dicembre 2011, devono utilizzare il codice tributo “6837” denominato: “Credito di imposta per l’acquisto della carta – art. 1, comma 40, legge 13 dicembre 2010, n. 220”. Istituito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 31/E, del 4...
RiscossioneFisco

Irpef. I CdL diffondono i dati della “legnata” di Monti. Da marzo 2012, i lavoratori e i pensionati pagheranno il loro tributo al “salvataggio” dell’Italia con le addizionali regionali. E i Comuni ci metteranno il carico

05/04/2012 Da circa 7 milioni di rapporti di lavoro riferiti a marzo 2012, i Consulenti del Lavoro diffondono (il 29 marzo 2012) i dati sui reali effetti degli aumenti alle addizionali, comunali e regionali, disposti dalla Manovra licenziata dall’attuale Esecutivo, il Governo d’emergenza Monti. Le addizionali regionali sono già inserite nel cedolino di marzo, laddove le trattenute comunali potrebbero invece non scattare subito ed uniformemente nel Paese. Ancora: le addizionali regionali dovrebbero...
FiscoImposte e Contributi