Fisco

Sisma Emilia, in Gazzetta la proroga a novembre

31/08/2012 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 202, del 30 agosto 2012, il decreto del 24 agosto 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze concernente la proroga del termine di scadenza della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari nei territori colpiti dal sisma nel mese di maggio 2012. Il decreto conferma che il termine finale di sospensione, fissato a 30 settembre 2012 dal decreto 1° giugno 2012, è prorogato al 30 novembre 2012. Con decreto del Ministro dell'economia...
AgevolazioniFisco

I giudici possono ricorrere al metodo induttivo per accertare l'Iva

31/08/2012 La sentenza n. 33504, depositata il 30 agosto 2012, concerne il ricorso presentato da un contribuente condannato per aver esposto in dichiarazione elementi passivi fittizi e per occultamento e distruzione di documenti contabili, non essendo riuscito a dimostrare quanto dichiarato in quanto sosteneva, senza addurre adeguate motivazioni, di aver smarrito le scritture contabili obbligatorie. La Corte sostiene che, se non ci sono riscontri in contabilità di quanto sostenuto in dichiarazione,...
FiscoImposte e Contributi

E’ elusione evidenziare la minusvalenza senza ragione economica

29/08/2012 La Cassazione, con la sentenza 12622/2012, ha stabilito che è lecito da parte del Fisco il recupero a tassazione delle maggiori imposte derivate dal disconoscimento di una minusvalenza non supportata da valide ragioni economiche. Nel caso di specie, un'impresa aveva rinunciato a un credito verso un'azienda del proprio gruppo senza motivare la ragione economica dell'operazione commerciale, da cui l’accertata aveva ottenuto esclusivamente l’indebito risparmio d'imposta contestato, configurando...
AccertamentoFisco

Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

28/08/2012 Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Energie rinnovabili. Pubblicate le Procedure Applicative per l’accesso alle aste

28/08/2012 Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato sul proprio sito internet le Procedure Applicative del DM 6 luglio 2012 in tema di rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, contenenti i Regolamenti operativi per le aste per l’accesso agli incentivi e per le procedure di iscrizione ai Registri informatici. Si ricorda che il provvedimento disciplina gli aiuti finanziari per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili elettriche (idroelettrico,...
AgevolazioniFisco

L'affrancamento della riserva è al netto dell'imposta sostitutiva versata

27/08/2012 La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 121/9/12, stabilisce che la base imponibile per affrancare la riserva risultante dalla rivalutazione dei beni è data dalle riserve effettivamente riportate in sede di rivalutazione al netto dell'imposta sostitutiva.  Nella contestazione di una maggiore imposta sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, il Fisco si basa sulla disciplina prevista in caso di distribuzione del saldo attivo non affrancato, interamente...
FiscoImposte e Contributi

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

L’annullamento in autotutela non esclude la condanna alle spese

27/08/2012 La Commissione tributaria provinciale di Aosta, con la sentenza n. 11/01/12, ha condannato l’Amministrazione finanziaria alle spese di lite in un procedimento tributario nel corso del quale la stessa aveva annullato, in autotutela, l’atto impositivo oggetto del contenzioso. In particolare, i giudici di merito hanno ritenuto di dover comunque addossare le spese del procedimento a carico della parte che aveva dato causa al contenzioso in quanto i motivi che avevano determinato l’annullamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

CdM al lavoro per spingere la crescita

25/08/2012 Nella riunione di circa 9 ore, con pranzo al sacco, il Consiglio dei ministri del 24 agosto 2012 ha fissato i punti cardine del processo crescita e sviluppo del Paese. Un comunicato stampa datato 24 agosto 2012 riassume: “Le principali componenti della strategia sono: il recupero del gap infrastrutturale, anche attraverso l’attrazione di capitali privati; la spinta all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione delle imprese; la creazione di un contesto favorevole alla nascita di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFiscoLavoroEconomia e Finanza

Stradello condominiale: no alla sosta se si intralcia il transito

25/08/2012 “Il singolo condomino può servirsi della cosa comune a patto che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”. E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 14633 del 24 agosto 2012, pronunciata con riferimento ad una causa promossa da alcuni condomini che lamentavano l’utilizzo, da parte di altri comproprietari, dello stradello condominiale anche per la sosta delle auto anziché...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto