Fisco

Beneficio prima casa. Il termine di 18 mesi è sollecitatorio

06/04/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 50/35/13 depositata il 20 febbraio 2013, ha sottolineato che è da considerare sollecitatorio, e non perentorio, il termine di diciotto mesi previsto dall’articolo 1, nota 2-bis della tariffa allegata al Testo sull'imposta di registro, per trasferire la residenza nel comune di ubicazione. Conseguentemente – spiegano i giudici regionali - il contribuente che trasferisca la propria residenza nel termine triennale previsto...
ImmobiliFisco

Sì all’agevolazione fiscale se il ritardo del certificato è imputabile a “cause burocratiche”

06/04/2013 Non può ricadere sul cittadino il ritardo del rilascio di un certificato da parte di un ufficio della Pa e, dunque, non può essere revocata l’agevolazione fiscale solo perché per colpa non direttamente addossabile al contribuente non sono stati rispettati i tempi tecnici necessari per produrre tutta la certificazione necessaria prevista dalla domanda. In altri termini, il contribuente ha diritto lo stesso al beneficio fiscale se ha fatto tutto ciò che era di sua competenza per richiedere...
AgevolazioniFisco

E' in “Gazzetta Ufficiale” il decreto sulla decontribuzione 2012

05/04/2013 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 79, del 4 aprile 2013, il decreto del 27 dicembre 2012 del Ministero del lavoro che determina, per l'anno 2012, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dalla legge n. 247/2007. Le risorse sono ripartite - fermo restando il limite complessivo annuo di 650 milioni di euro – nel 62,5 per cento per la contrattazione aziendale e nel 37,5 per cento per la contrattazione...
AgevolazioniFisco

L’opposizione di terzo al pignoramento trascritto prima dell’acquisto

05/04/2013 Per la Cassazione - sentenza n. 8205 del 4 aprile 2013 – dato che sia l’ipoteca che il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene, il terzo acquirente del bene immobile su cui il pignoramento sia stato trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo ha comunque la possibilità di svolgere “ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Via libera ai correttivi per gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2012

05/04/2013 Dal momento dell’entrata in vigore del meccanismo dei correttivi degli studi di settore – anno 2009 con riferimento al periodo d’imposta 2008 – il 2012 è da considerare sicuramente l’anno peggiore. Le pesanti variazioni al negativo registrate a partire dal settore delle costruzioni (-12,8%) per poi toccare tutti gli altri comparti, dall’alimentare e manifatturiero (-6,1%) ai servizi (-3,9%), hanno accelerato la necessità di predisporre i correttivi anticrisi per gli studi di settore predisposti...
AccertamentoFisco

Accertamento definitivo per la parte non impugnata

05/04/2013 L'Agenzia delle entrate deve immediatamente iscrivere a ruolo le somme anche parziali, contenute in un accertamento, divenute definitive perchè non oggetto di impugnazione, da parte del contribuente, davanti alle Commissioni tributarie. Di conseguenza, se l'Amministrazione finanziaria notifica la cartella di pagamento oltre i termini di decadenza fissati dal D.P.R. n. 602/1973, la stessa deve intendersi annullata perchè emessa tardivamente. A trarre tale conclusione è la sentenza n....
AccertamentoFisco

20/E/2013 sull’esterovestizione

04/04/2013 Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973).

Nel documento, l’Amministrazione finanziaria risponde al quesito con il quale si chiede di conoscere il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi alle citate operazioni, che siano stipulati all’estero e destinati a produrre effetti giuridici principalmente in Italia.
Fisco

Dall’incontro Governo-Comuni la maggiorazione Tares a dicembre

04/04/2013 Rinviato, per la necessità di proseguire gli approfondimenti di merito, il decreto sullo sblocco dei pagamenti dei debiti delle Pa alle imprese. In proposito, il ministro dell'Economia Grilli assicura che non ci saranno aumenti di tasse. Dunque, non ci sarà alcun anticipo dell'aumento dell'addizionale Irpef. Sarà possibile il pagamento immediato per gli enti che presentano avanzi di amministrazione. Sul decreto rassicurazioni sono state date da Monti al commissario UE Rehn sul...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate spiegano la deduzione e il rimborso Irap

04/04/2013 Con la circolare n. 8, del 3 aprile 2013, l'Agenzia delle entrate fornisce tutti i chiarimenti in merito alla deduzione analitica dell'Irap per le spese sostenute per il personale dipendente dalla base imponibile Irpef e Ires. La circolare affronta anche le modalità di presentazione delle istanze di rimborso per le annualità pregresse. I contribuenti con il periodo di imposta coincidente con l'anno solare, possono dedurre l'Irap tramite il modello Unico 2013, dal reddito relativo al periodo...
FiscoImposte e Contributi

20/E/2013 sull’esterovestizione

04/04/2013 Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973). L'Amministrazione finanziaria assicura che non rientrano...
Fisco