Fisco

Sanatoria d'ufficio per i debiti fino a 2.000 euro

28/12/2012 Novità importanti per i debitori del Fisco dal comma 527 della Legge di stabilità – n. 228 del 24 dicembre 2012. La norma prevede che, decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della stessa (dal 1° luglio 2013) saranno annullate d'ufficio tutte le cartelle esattoriali per importi fino a euro 2.000, derivanti da ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999. Annullamento d'ufficio significa che il contribuente non è tenuto alla presentazione di alcuna istanza. Contribuiscono a...
RiscossioneFisco

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

27/12/2012 Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Individuazione della materia imponibile. Prevale la causa reale del negozio

27/12/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 23584 depositata il 20 dicembre 2012 – si realizza un’operazione di cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, tutte le volte in cui si ravvisi una cessione di beni e rapporti atti, nel loro complesso e nel loro collegamento, all'esercizio d'impresa; per contro, solo la cessione di singoli beni, inidonei di per sé ad integrare la potenzialità produttiva propria dell'impresa, va assoggettata ad IVA. La cessione di azienda – continua la Corte –...
FiscoImmobiliDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le spese per i convegni non sono di rappresentanza se l’attività è contemplata nello Statuto

24/12/2012 Se l’attività di organizzazione di convegni rientra tra le attività tipiche della società e ciò si evince anche dallo Statuto societario, le spese sostenute per tale finalità non possono essere considerate di rappresentanza. La precisazione giunge dalla Ctr Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 102/7/2012. L’Agenzia delle Entrate, con un avviso di accertamento notificato nei confronti di una società cooperativa, aveva provveduto a riprendere a tassazione, considerandole come spese...
AccertamentoFisco

Scudo fiscale, nessun termine perentorio per la dichiarazione riservata

24/12/2012 Con la sentenza n. 261/47/12 la Ctp di Milano stabilisce che il beneficio della franchigia da scudo fiscale ter è valido anche se l'opposizione con dichiarazione riservata viene presentata oltre 30 giorni dal momento in cui il contribuente viene a conoscenza di accertamento nei suoi confronti e quindi oltre 30 giorni dalla notifica del questionario ai fini del redditometro. I giudici, accogliendo il ricorso di un contribuente, sottolineano come le previsioni normative relative al rimpatrio...
Fisco

L’Agenzia spiega le novità del bollo sugli estratti di conti e libretti

22/12/2012 Dal 1° gennaio 2012, la misura dell'imposta di bollo sugli estratti di conto corrente e dei libretti di risparmio è pari alla misura annua (rapportata in base ai giorni di rendicontazione, 365 di regola e 366 per l’anno bisestile) di: - 34,20 euro, se il cliente è una persona fisica; - 100 euro, se è diverso da persona fisica; - nulla, per la rendicontazione dei “conti di base” offerti alle fasce svantaggiate di clientela. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 48 del 21...
FiscoImposte e Contributi

Sul sito del Mef il modello Imu editabile

22/12/2012 È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Economia il modello Imu editabile. Intanto, sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani, al question time del 19 dicembre 2012 alla Commissione Finanze della Camera, conferma che i terreni agricoli montani sono esclusi dall'Imu anche se incolti.
FiscoImposte e Contributi

Pubblicate in “GU” le tabelle ACI per il 2013

22/12/2012 Sul S.O. n. 21 della “Gazzetta Ufficiale” n. 297 del 22 dicembre 2012 sono state pubblicate, come di consueto accade a fine anno, le tabelle Aci con i valori da utilizzare per la tassazione del reddito in natura derivante dal godimento da parte dei dipendenti di auto e moto aziendali. Le tariffe rese note dall’Aci sono valide per l’anno 2013 e verranno utilizzate per la determinazione del fringe-benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei...
FiscoImposte e Contributi

Atteso l'atto finale del Ddl stabilità 2013

21/12/2012 Come paventato, la legge di Stabilità 2013 si presenta come un contenitore di numerose variegate norme. Il provvedimento, ottenuta dal Senato la fiducia, passa nelle mani dei deputati che devono dare l'ultimo definitivo assenso all'approvazione.  Rimangono fermi gli aumenti dell'Iva (dal 21 al 22%) da luglio 2013, ma anche per le detrazioni per figli a carico. Conferma anche per l'Imu che dal 2013, relativamente alle abitazioni, andrà nelle casse dei comuni; allo Stato andrà il gettito su...
Economia e FinanzaFisco

Irap. Istanza di rimborso entro 48 mesi dall’acconto

21/12/2012 Con la sentenza n. 23562 depositata il 20 dicembre 2012, i giudici di Cassazione, hanno sancito che il termine di decadenza entro cui il piccolo professionista ha tempo per richiedere il rimborso dell’Irap decorre dalla data del versamento dell'acconto dell’imposta medesima e non dal momento, successivo, in cui presenta la dichiarazione. Per affermare detto principio, la Corte di legittimità ha preso le mosse dalla testuale lettura dell’articolo 38 del Decreto del Presidente della...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi