Fisco

Mediazione tributaria anche per le controversie in materia di Catasto e imposta principale “postuma”

24/04/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato lo studio n. 72-2013/T al tema della mediazione tributaria e dell’imposta principale “postuma” di registro. Nell’ambito degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, accanto agli istituti dell’autotutela, del concordato e della conciliazione, da qualche tempo figura anche quello del reclamo/mediazione con riferimento agli atti notificati a partire dal 1° aprile 2012. Lo studio del Notariato si pone come obiettivo quello di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Befera al Forum lavoro con buone notizie

24/04/2013 Arrivano dal Forum lavoro 2013 due annunci del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attlio Befera. Per le obiettive condizioni di incertezza sull'applicazione della normativa, in caso di somme erogate a seguito di accordi non formalizzati, non sarà applicata alcuna sanzione per gli errori sulla detassazione dei salari di produttività applicata da gennaio a luglio 2011. Pertanto, ai datori di lavoro che hanno versato, entro il 16 dicembre 2011, le somme, con interessi, indebitamente...
LavoroFisco

E' tempo di Mud

24/04/2013 E' il 30 aprile 2013 il termine ultimo per la presentazione del Mud, il modello unico di dichiarazione ambientale, necessario a dichiarare i rifiuti prodotti e gestiti nel 2012 e le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse nel mercato. Anche i rifiuti speciali dovranno essere dichiarati con il Mud. Caratterizzato da sei tipologie di comunicazione, tra le novità si segnala l'utilizzo del modello da parte di tutti i soggetti interessati, senza distinguo: anche i trasportatori...
DichiarazioniFisco

Nessun redditometro semplificato a maggio

23/04/2013 Smentite dall’agenzia delle Entrate, attraverso il comunicato del 22 aprile 2013, le “voci” di stampa sul redditometro semplificato. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, intervenuto al forum di Napoli “Nuovi strumenti di lotta all'evasione. Difesa del contribuente e orientamento della giurisprudenza”, organizzato dall'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dell’Ordine locale, non ha mai affermato che a maggio partirà il redditometro semplificato. La...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Rimborso del credito Iva infrannuale entro il 30 aprile

23/04/2013 Contribuenti Iva alle prese con il modello “IVA TR” da utilizzare per chiedere il rimborso dell'imposta relativa al primo trimestre 2013, come stabilito dall'art. 38-bis, Dpr n. 633/1972. I soggetti IVA, che hanno realizzato nel trimestre suddetto un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro, possono richiedere il rimborso infrannuale oppure effettuare la compensazione nel modello F24. Chi intende chiedere il rimborso, è tenuto ad osservare il termine del 30...
FiscoImposte e Contributi

Bloccati i pignoramenti di stipendi e pensioni per chi ha sul conto meno di 5mila euro

23/04/2013 Il 22 aprile 2013 Equitalia ha emanato una nota interna della divisione Riscossione, rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali dei propri uffici, per avvertire che con effetto immediato sono bloccate tutte le azioni di recupero sui conti correnti di lavoratori dipendenti e pensionati che hanno debiti con il Fisco. In particolare, la nota operativa interrompe tutti i pignoramenti dei conti correnti di Istituti di credito/Poste su cui affluiscono gli stipendi e le pensioni...
RiscossioneFisco

Disponibile il software per compilare il 730 online

23/04/2013 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software – versione 1.0.0 del 15/04/2013 - per la compilazione online del modello 730/2013. In questo modo i lavoratori dipendenti ed i pensionati hanno la possibilità, una volta inseriti i dati, di salvare una copia sul proprio computer e di stampare il modello nello stesso formato approvato dalle Entrate. Dopo aver apposto la firma, il 730 deve essere presentato:   - entro il 30 aprile, al proprio sostituto d'imposta; - entro il 31...
DichiarazioniFisco

Un solo accesso non basta a provare l’uso del magazzino al di fuori dell’attività

22/04/2013 Con la sentenza 21/01/13 del 18 marzo 2013, la Ctr Trento chiarisce che il semplice rinvenimento di beni estranei all'attività di impresa, ossia personali o familiari dell'imprenditore, nel magazzino ad uso esclusivo dell’attività imprenditoriale, non giustifica la ripresa a tassazione della plusvalenza - maggiore imposta su redditi, Iva e Irap - per diverso utilizzo del locale rispetto all'esercizio dell'attività d'impresa. Con un solo controllo, l’utilizzo privato è da considerare...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

La definizione dell'acquirente non vincola il venditore

22/04/2013 Quand’anche l’acquirente di un’azienda definisse con il Fisco un accertamento ai fini dell’imposta di registro, da ciò non potrebbe prospettarsi una sopravvenuta carenza di interesse del venditore (nella specie, la contribuente che ha ceduto l’azienda). Non vi è, dunque, alcun vincolo automatico col maggior valore concordato tra l’Amministrazione finanziaria e l’acquirente. Pertanto, il venditore ha piena autonomia, se interessato, a promuovere l’impugnazione, in giudizio, della plusvalenza...
AccertamentoFisco

L'esercizio d'impresa inizia con un singolo atto

22/04/2013 Con la sentenza n. 75/3/2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia evidenzia come l'effettiva attività d'impresa è dimostrata anche da un singolo atto che sia riconducibile all'organizzazione prefissata per il raggiungimento dello scopo dell'impresa. Il caso riguarda un avviso di accertamento per la tassazione di una plusvalenza emesso nei confronti di una società partecipata che, secondo il Fisco, dal momento della costituzione, per diversi anni non aveva svolto alcuna...
AccertamentoFisco