Fisco

Mancata deduzione Irap, pronto il modello per il rimborso

18/12/2012 Con provvedimento n. 140973, del 17 dicembre 2012, l'Agenzia delle entrate ha approvato il modello per l'istanza di rimborso Irpef/Ires per la mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato. Sul sito delle Entrate www.agenziaentrate.it sarà possibile reperire il modello e le relative istruzioni. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline, o tramite i soggetti...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Contributo unificato nel processo tributario. Chiarimenti applicativi dal ministero dell’Economia

18/12/2012 Il ministero dell’Economia e Finanze, direzione della Giustizia tributaria, con direttiva n. 2/DGT del 14 dicembre 2012, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti in ordine a quesiti di natura applicativa sollevati con riferimento alle disposizioni sul contributo unificato nell’ambito del processo tributario. In particolare, il Dicastero ha inteso precisare come, per quel che concerne l’appello incidentale depositato unitamente alle controdeduzioni, questo deve ritenersi assoggettato...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Online la bozza 2013 del modello Irap

18/12/2012 Con comunicato stampa del 17 dicembre 2012, l'Agenzia delle entrate informa che è in rete la bozza 2013 del modello Irap. Tra le principali novità si segnalano: - l'aumento della deduzione Irap per i lavoratori di sesso femminile e per quelli di età inferiore ai 35 anni assunti con contratto a tempo indeterminato, che passa da 4.600 euro a 10.600 euro. L’importo della deduzione passa, invece, da 9.200 euro a 15.200 euro per i lavoratori impiegati nelle imprese delle regioni Abruzzo,...
FiscoImposte e Contributi

La Legge di Stabilità proroga la Tares. Gli sconti ai comuni non accontentano i sindaci

18/12/2012 Due sono le novità che salgono sul carro della Stabilità: l’alleggerimento della “busta paga pesante” per i lavoratori delle zone colpite dal terremoto di maggio, per cui i contributi Inps e Inail non pagati entro il 21 dicembre si potranno rateizzare e l’importo non potrà superare un quinto dello stipendio, e lo slittamento della prima applicazione della Tares, che differisce ad aprile 2013. Sempre relativamente alle zone dell'Emilia Romagna, le imprese che hanno subito un danno economico...
Fisco

Riforma condominiale in G.U.

18/12/2012 La Legge 11 dicembre 2012, n. 220 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre. Le nuove disposizioni in materia condominiale che, tra le altre novità, ridisegnano la figura dell’amministratore di condominio, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento centralizzato, saranno...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Reddito incongruente rispetto alle somme prestate. Ok all’atto impositivo

18/12/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 23293 depositata il 17 dicembre 2012, ha confermato l’atto impositivo disposto dall’amministrazione finanziaria a carico di un manager in considerazione dell’incongruenza rilevata tra il reddito imponibile dichiarato e le somme dallo stesso prestate alla moglie; dette somme, in particolare, erano risultate superiori al reddito medesimo.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Per gli errori dell’Imu lo sportello è comunale. L’Agenzia è fuori

17/12/2012 Sta per scadere il termine per il pagamento del saldo Imu che permette di rimediare agli eventuali errori dell’acconto. Poi, il ravvedimento sarà l’unica via. Non senza insidie, il calcolo del saldo prevede l’attenzione del cittadino sulle eventuali variazioni incorse tra acconto e saldo. Tra le possibilità di errore quello del versamento insufficiente per non aver adeguato le aliquote di base a quelle fissate dal comune. In tal caso, se ci si accorge prima del pagamento entro la scadenza...
FiscoImposte e Contributi

Anche i condomini del pian terreno partecipano alle spese relative alle scale

17/12/2012 Le spese che hanno ad oggetto la statica di un edificio come quelle attinenti alle scale, vanno distribuite tra tutti i condomini, compresi quelli del pian terreno. Ed infatti, le scale, essendo elementi strutturali necessari alla edificazione di uno stabile condominiale e mezzo indispensabile per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, conservano la qualità di parti comuni, così come indicalo nell’articolo 1117 del Codice civile, anche relativamente ai condomini proprietari di negozi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Circolare di studio del 17/12/2012

17/12/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Valore in dogana delle merci in importazione. Valutazione dei diritti di licenza - Chiarimenti sulla rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare - Le comunicazioni del processo tributario viaggiano su Pec - Il Redditest spiegato su YouTube -Tasso di riferimento per il credito agevolato di dicembre - Accise su alcuni prodotti energetici al 18/12, se si usa l’F24 - Azioni extra conferimento. Imponibili come reddito di lavoro dipendente - Imu 2012 per le attività svolte con modalità non commerciali - Finanziamento statale anche per dipendenti colpiti dal sisma di maggio 2012 - Studi di settore 2012 - Fattura elettronica nel 2013 - Bozze dei modelli Iva 2013 - Cud 2013. La bozza - Istituiti i codici tributo per il contributo unificato - Legge n. 213/2012: conferma dichiarazione Imu al 4/2/2013 - Pronta la bozza “Parametri 2013” - Garanzie su prestiti per il terremoto dell’Emilia - Precisazioni per le società in perdita sistemica - Attività sportive. Addizionali compartecipazione Irpef - Accertamento da studi di settore - Enti associativi. Regolarizzazione al 31/12 - Il Cndcec sul bilancio abbreviato per Pmi - E’ legge il Dl sviluppo - Bozza per Unico 2013 – ENC - 730/2012 in bozza - Tfr di novembre - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 gennaio al 31 gennaio 2013 - GUIDA PRATICA: IVA PER CASSA: Adempimenti e modalità di esercizio dell’opzione
Fisco

Studi non applicabili alla piccola azienda che sia ancora in fase di start-up

15/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23070 del 14 dicembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un’azienda e scaturito a seguito di un accertamento induttivo basato sugli studi di settore. In particolare, la contribuente, durante il primo anno di attività e in piena fase di start-up, aveva dichiarato dei redditi lordi molto bassi, discostandosi dalla soglia fissata negli studi di settore. In tale contesto, la...
AccertamentoFisco